Discussione: Bresser 127
-
15-11-2022, 12:51 #71
Re: Bresser 127
Io ho consigliato una usb 3.0
Nemmeno la prendo in considerazione una 2.0.
Paolo
-
15-11-2022, 13:02 #72
Re: Bresser 127
Guardando sul sito svbony l'unica 305 usb3 è la "pro", mentre la non-pro è usb2, quindi non avevo capito ti riferissi alla prima non essendo specificato.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
15-11-2022, 17:18 #73
Re: Bresser 127
Quindi fatemi capire, la pro significa che è a colori? Ho capito che è meglio la usb 3.0. All fine ho intuito quelle consigliate è migliotr di gran lunga la Svbony 305 pro.
-
15-11-2022, 19:05 #74
Re: Bresser 127
No. Pro significa che è USB 3 e che ha una porta ST4 per essere utilizzata come camera guida.
Le altre due che ti hanno consigliato hanno un sensore molto più sensibile all'infrarosso mantenendo le stesse caratteristiche della SVBony.
Per tutte vale la regola che devi prendere anche un filtro UV/IR cut per il planetario. Puoi poi utilizzare un filtro IR pass in alternativa per le riprese nel solo infrarosso. L'infrarosso è utile se riprendi in serata con un seeing non eccellente. E di fatto ti permette di utilizzare la camera come una monocromatica.
Quindi quelle non SVBony sono più flessibili nell'uso.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
15-11-2022, 20:06 #75
Re: Bresser 127
Il Filtro uv ir infrarosso da 1,25pollici, con Rivestimento Multiplo a Bassa Riflessione venduto da amazon a 19,99 dovrebbe andare bene. Si può prendere a parte e inserirlo nella filettatura della camera svbony 305 pro.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-11-2022, 16:52 #76
Re: Bresser 127
Mi sembra che sul sito SVbony ci sia anche la versione con il filtro incluso. Controlla.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
16-11-2022, 17:07 #77
Re: Bresser 127
Ma una curiosità.. tutti lanciati verso fts spaziali, ma io col 180 non vado oltre i 30ms di esposizione e gain alto, non penso che diametri più piccoli consentano esposizioni inferiori, quindi non è possibile andare più veloci se il tempo di esposizione è a questi livelli - il mio tele non è tappato ed ho 3 camere di ripresa. Non so come facciate ad avere tanti fts. (pianeti)
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
16-11-2022, 17:12 #78
Re: Bresser 127
@Huniseth dipende molto da quale camera usi (la 224 mc è velocissima), dal ROI (quando sono a 320x240 anche col Mak 127 vado a 125 fps e col C11 a 254 fps!!), dalla luninosità dell'oggetto e da quanto spingi sul guadagno. Col C8 ad esempio settimana scorsa ho ripreso Marte a 640x480 a 125 fps circa. Infatti in un video di 4 minuti ho ripreso quasi 30 mila frames.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
16-11-2022, 17:18 #79
Re: Bresser 127
Stiamo parlando di riprese, quello che conta è il rapportto focale.
Io con la scrausissima asi120 (usb2) a f/20-25 (in base all'oggetto), ho ripreso (in ROI) intorno ai 65 fps (gain al 75%); con la nuova asi585 sono andato nelle stesse condizioni (ma ful res) ben oltre i 40 fps (gain 40%).
Con la sensibilità delle cam attuali e il trasferimento dati a mezzo usb3, per "congelare" il seeing, si può pompare il framerate in maniera proficua.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
16-11-2022, 19:42 #80
Re: Bresser 127
Mi avete dato più che dei consigli. Siete andati ben oltre, sul tecnico. E da tutto questo ho capito che a me per cominciare a fare astrofotografia va più che bene la fotocamera Svbony 305 pro, dato le sue potenziali caratteristiche di ripresa.
Una domanda, è precettibile in questa fotocamera la differenza sostanziale tra la 2.0 usb e la 3.0 usb?
Discussioni Simili
-
Mak 150 bresser
Di Joe77 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-01-2022, 07:51 -
Bresser nt 130 con EOS 70d
Di Angito77 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-08-2021, 12:51 -
Mak Bresser
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 29-12-2018, 01:23 -
Nuovo da Bresser!!
Di Darth Fener nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 19-08-2016, 13:15 -
Bresser 70/900
Di Leron Nyos nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 14:30
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
26-03-2023, 16:30 in Deep Sky