Discussione: Supernova
-
19-10-2022, 20:21 #1
Supernova
Buonasera, per quanto sia un evento assai raro..oggi alle 19 circa in Cassiopea ho assistito ad un evento che aveva tutte le caratteristiche di una supernova. Ho visto un bagliore in un un punto fisso aumentare di intensità e poi affievolirsi fino a scomparire. Qualche altra testimonianza?
-
20-10-2022, 05:20 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,503
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Supernova
Assolutamente NON può essere una supernova. Sono eventi che durano molto più a lungo, e che comunque non sfuggono alla comunità scientifica (nemmeno quando avvengono in altre galassie).
Probabilmente era un satellite in orbita che rifletteva i raggi del Sole...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
20-10-2022, 07:43 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,606
- Taggato in
- 2264 Post(s)
Re: Supernova
sposto nel - il cielo ad occhio nudo-
-
23-10-2022, 11:32 #4
Re: Supernova
Sono convinto anche io che si tratti del riflesso di un satellite.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
23-10-2022, 11:43 #5
Re: Supernova
Ok, ma la stranezza è che il punto era fermo, solitamente anche il satellite più lento lo si vede muoversi .
-
23-10-2022, 12:21 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,786
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: Supernova
poteva essere benissimo una meteora, comunque con una traiettoria che va proprio verso l'osservatore...
ossevando ad esempio le perseidi non di rado capita di vedere punti luminosi che si accendono e spengono nel giro di pochi secondi e sono proprio meteore che si dirigevano verso l'osservatore...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
24-10-2022, 21:54 #7
Re: Supernova
Avevo pensato anche a questo ma pensavo fosse un evento raro (vedere una traiettoria frontale)...grazie mille
-
25-10-2022, 13:19 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,786
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: Supernova
sì, in effetti è molto raro, statisticamente, ma del tutto possibile!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
25-10-2022, 17:37 #9
Re: Supernova
Praticamente hai assistito ad evento ancor più raro di una supernova.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
Discussioni Simili
-
supernova in ngc 109
Di rey nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-12-2019, 08:48 -
Supernova fai da te
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 03-06-2014, 20:07 -
Supernova in M82
Di alfa aquarii nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-02-2014, 10:44 -
Supernova?
Di massimos nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 21-09-2012, 21:30
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Oggi, 16:30 in Deep Sky