Discussione: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
-
30-10-2022, 10:26 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,512
- Taggato in
- 925 Post(s)
Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Si ritorna a riprendere Giove dopo un periodo di pausa, durante la sua opposizione é stato praticamente sempre coperto.
Ho da poco preso una ASI 224MC e in aggiunta un filtro IR block Astronomik.
Che dire il Seeing non era niente di speciale valutato in un 5 verso 6 della scala Pickering ,ed un leggero strato di veli nel cielo, mi pare che la camera si comporti bene rispetto alla 120 MC.
Una ripresa piu fortunata delle altre ,forse la migliore tra una decina aquisite. 1000 frames ,FCT 150,BArlow 2x, ADC ,filtro IR-block ,ASI 224 MC.
00_01_16_AS_P16_lapl4_ap2105.pngLa Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
04-11-2022, 19:17 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,512
- Taggato in
- 925 Post(s)
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Tra una cosa e l' altra il tempo scarseggia.
Oggi ho trovato il tempo , e la voglia, di elaborare questa altra ripresa. Ho fatto un resize per renderla piu gradevole , mascherando i difetti.
00_02_30_AS_P23_lapl5_ap209gal.pngLa Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
04-11-2022, 20:12 #3
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
uuuuhhh finalmente un'immagine planetaria fatto con un bel rifrattore !!
non ne vedo molte in giro.
l'immagine è buona, e migliore della precedente.
secondo me, hai dei dettagli veramente scolpiti e secchi
si vede che non è fatta col solito SC.https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
05-11-2022, 08:36 #4
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,512
- Taggato in
- 925 Post(s)
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Ciao @Serafix, forse questa é la migliore che sono riuscito a tirare fuori questo anno su Giove. A me sembra invece come che i dettagli siano impastati, come che lo strumento non sia ben collimato, mentre in realtà lo é (almenoma Livello di centramento Delle ottiche. Dipende anche da che monitor guardo l' immagine. Forse andrabbero regolate meglio le curve.
Sarà per il Seeing o altro, ma questo anno non ci ho cavato molto a livello di riprese dei corpi del sistema solare. Vedo che c strumenti riflettori riescono a fare ugualmente ,e in certi casi anche meglio.Ultima modifica di Salvatore; 05-11-2022 alle 09:53
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
05-11-2022, 12:08 #5
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
@Salvatore io penso che il tuo risultato sia buono, equiparabile a quel che riesco a fare col mio C8. E' più o meno quel che si vede all'oculare di un ottimo rifrattore 150 mm. Quindi un risultato diciamo veridico.
Quando vedi foto planetarie che sembrano fatte dalla Nasa (e se ne vedono nel forum e non) a mio giudizio ci sono dietro enormi elaborazioni. Non è più una ripresa con Sharpcap, una passata su Autostakkert e una su Registax. Bisogna essere capaci ed esperti con Winjupos e maghi di photoshop. Poi dove trovano gli altri utenti le serate con seeing perfetto ogni sera lo sanno solo loro. Da parte mia tante sana invidiaUltima modifica di Richard1; 05-11-2022 alle 14:04
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
05-11-2022, 17:17 #6
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,512
- Taggato in
- 925 Post(s)
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Sì Richard, non sono moto ferrato nell'elaborazione tramite software specializzati come ad esempio Photoshop o Gimp. Sicuramente una elaborazione tramite questo tipo di software riesce a restituire quell'effetto "wow" tanto ricercato.
Penso però che ci voglia sempre una buona base di partenza per riuscire ad ottenere quell'effetto.
Per il Seeing, tutta questione di fortuna. Spesso però ci giustifichino con il Seeing, e non sempre sia detto che sia lui il colpevole.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
05-11-2022, 17:26 #7
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
La seconda che hai postato mi sembra molto bella, ottimi dettagli e colori, mi piace!
C8, Mak102, ST80, 114, EQ5, QHY5III462C, QHY5L-II-C, 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*)
Alcune mie foto: >> https://www.flickr.com/photos/maurizio83/ <<
-
05-11-2022, 17:38 #8
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Guarda @Salvatore io questa l'ho fatta qualche giorno fa col C8. Era quel che vedevo all'oculare. Quindi sono contento della foto, che più o meno è equiparabile alla tua. Poi se uno vuole i dettagli su Europa e Ganimede, o vuol vedere Titano enorme e definito e ha un seeing da 10/10 ogni sera, il telescopio affilato come lama di rasoio ed è il Mago Silvan di photoshop sono contento per lui. A me sembra che foto come la mia e la tua rispecchino in modo fedele quel che dal pianeta Terra si può osservare all'oculare di un ottimo telescopio. Un minuto e mezzo di ripresa, due software astronomici e BASTA. I miracoli facendo questo procedimento non si possono fare. Poi c'è anche chi posta foto in altri siti e scrive di aver ripreso con le peggiori condizioni, con seeing 4/10 e col telescopio scollimato e poi sforna foto da far invidia alla Nasa, del tipo "guardate come sono modesto". Che dire? Ognuno ha le sue manie. Io quando fotografo mi diverto, non faccio garette con nessuno e se vedo foto migliori delle mie sono contento perchè le guardo volentieri e prendo spunto.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
05-11-2022, 19:32 #9
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Foto bellissima!
-
06-11-2022, 18:18 #10
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,512
- Taggato in
- 925 Post(s)
Re: Giove a cavallo tra 29 e 30 Ottobre
Richard1 a me la tua immagine sembra molto più ricca di dettaglio, si nota la differenza di 5 cm in più. Per altro ti faccio i complimenti, non é per niente un immagine malvagia.
Che dire, a questo punto, qui si nota la differenza tra chi é un astrofilo appassionato che passa il tempo in qualche modo, può essere un riscontro per vedere che dettagli si é riusciti a vedere in visuale o per portarsi dietro un immagine ricordo, e tra chi é un bravo astroimager planetario. Per risultati buoni intendo non le pizze glich ultra contrastate, ma risultati davvero ottimi, eccellente dettaglio rumore ridotto al minimo e senza la presenza di artefatti. Qui sul forum ci sono esempi di chi é davvero bravo.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
Discussioni Simili
-
Notti d'Ottobre col C6, Giove e Marte
Di hiej nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 27-10-2022, 15:05 -
Transito Io su Giove, 11 Ottobre 2022
Di Gianluca97 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 16-10-2022, 09:56 -
Giove metà ottobre
Di Joe77 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 02-11-2021, 20:51 -
Giove di ieri 19 ottobre con 10 cm
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-10-2021, 18:34 -
28 ottobre: Luna e Giove
Di Winnygrey nel forum Il mondo notturnoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-10-2016, 08:34
Yasashi 10x50 7°
Ieri, 18:51 in Binocoli