-
02-11-2022, 14:19 #11
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Sì, Giove ha una sua "gestione" che differisce da quella di ogni altro pianeta.
Non per nulla è ancora un pianeta (insieme a Venere e Mercurio) da "rifrattore".
Un ottimo 150 apocromatico è uno dei migliori strumenti per la sua osservazione, così come i vecchi 150 f15 acromatici.
Posso garantire che (avendo avuto sia i primi che i secondi) l'immagine standard che sfornano è pari a quella di un rifrattore da 20 cm. a f9 (avuto anche questo) se non in rarissime (rarissime) notti di seeing "stratosferico".
Per gli altri pianeti serve diametro e una buona correzione ottica ovviamente.
Paolo
-
02-11-2022, 21:11 #12
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Un rifrattore da 20 cm f/9 deve essere un sogno, ma come sarebbe per cromatismo? Per essere accettabile dovrebbe avere una lunghezza focale di almeno 4 m (secondo la ben nota regola che la lunghezza focale deve essere uguale ad almeno il quadrato dell'obiettivo in cm); però è vero che i più grandi rifrattori acromatici del mondo non la soddisfano (il rifrattore di Yerkes dovrebbe avere una lunghezza focale di almeno 10.000 cm, cioé 100 m, un po' troppi!)
-
02-11-2022, 21:30 #13
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
...
Dipende dalle lenti che monta....
Paolo
-
03-11-2022, 00:46 #14
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
08-11-2022, 17:11 #15
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Io ho fatto diverse volte dei confronti tra il Bresser 102/1000 mm (ce l'ho anche io
), un Maksutov Celestron 127/1500 mm e un vecchio Newton 155/1000 mm del 1982 con specchio principale Zen, trasformato in dobson.
In effetti quando il seeing è buono il rifrattore mostra più dettagli del Maksutov, ma forse un po' meno del Newton, anche se sono dettagli molto più facili da cogliere. Per le stelle doppie invece il rifrattore prevale su tutti sulle stelle doppie sbilanciate il luminosità, ad esempio 14 Orionis, mentre il Newton non ha rivali su doppie anche strettissime (come 7 Tauri o 31 Tauri) che mostra come due dischetti tangenti, mentre gli altri due le mostrano a malapena allungate.
-
12-11-2022, 06:21 #16
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Ieri sera ho provato il Bresser 127/1200 giunto nella mattina.
La doverosa premessa è che lo star test ha evidenziato una ottica perfettibile soprattutto nella reciproca posizione di Flint e Crown. Questo è in linea con l'esperienza avuta su TUTTI i rifrattori Bresser della serie Messier di ultima generazione (102, 127, 152 f5, 152 f8) che ho posseduto. L'ultima generazione Messier è, per intenderci, quella che ha visto la luce qualche anno fa e che individua il nuovo corso Bresser (tubi con adesivo a riga rossa, rivestimento dell'estremtà del tubo paraluce con guarnizione di appoggio, culla dedicata con anelli bianchi e maniglia di sostegno). Tutti gli strumenti, prima di dare il meglio di loro, hanno dovuto essere sistemati con pazienza e dedicando una serata alla collimazione assiale e sagittale degli elementi ottici.
Nonostante questa perfettibilità che renderebbe lo strumento sicuramente più affilato (e che dovrà essere eseguita al più presto cielo e voglia permettendo) il 127-L ha mostrato Giove con una quantità di dettagli superiore a quella permessa nelle sere precedenti dai partecipanti alla "gara".
Più dettagliate sia le bande equatoriali (con alcune fini sottostrutture) almeno fino a 170x circa. Oltre il 127-L tendeva a mostrare la corda per via della sua non perfetta sistemazione. L'immagine restava gradevole, sia chiaro, ma risultava meno incisa e meno pulita. Perdeva un poco di luminosità e i dettagli tendenzialmente non sembravano aumentare.
Il focheggiatore Hexafoc, come già in altri modelli di OTA, si è dimostrato ottimo nell'utilizzo, privo di basculamenti, "gommosità" e slittamenti.
La sua limitata escursione (unico limite) deve essere compensata con gli anelli filettati in dotazione (I tubi Messier nascono più corti del necessario per permetter l'utilizzo di torrette binoclari o accessori a lungo tiraggio come gli ADC).
PaoloUltima modifica di cherubino; 12-11-2022 alle 06:31
-
12-11-2022, 06:45 #17
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
C'è però da dire che per un test più attendibile sarebbe stato meglio provare lo strumento la stessa sera in cui sono stati provati gli altri.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-11-2022, 09:01 #18
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Capisco, Richard.
Però cnosco molto bene sia gli strumenti sia le condizioni. Osservo solo da questa postazione quando sono a Milano (ossia il 90% del mio tempo) e in queste sere le condizioni meteo non stanno cambiando. Medesima tipologia di turbolenza (con opacità media e stream lento). Quindi sono sicuro di quello che scrivo. Inoltre il nuovo 127L risponde (o sembra farlo) come quello che avevo anni fa, che mi diede i medesimi risultati rispetto a cassegrain da 20 cm., maksutov da 13, altri rifrattori da 13 cm. apocromatici e via discorrendo.
In buona sostanza quello che emerge, ancora una volta, è che in campo prettamente visuale appare obiettivamente insensato spendere 4/5 mila euro per un ottimo apocromatico da 13 m. quando con 1/10 della cifra e un paio di ore di lavoro di affinamento (ovviamente bisogna essere capaci di farlo) si ottengono prestazioni paragonabili.
Identiche no, ma paragonabili sì sia per dettaglio che per profondità. La dominante di immagine ovviamente tende ad essere maggiormente giallina sugli acromatici ma questo non modifica di nulla o quasi il dato informativo.
Giove inoltre è un soggetto particolarmente difficile e richiede ottiche ottimamente tarate.
Su soggetti più facili (penso al suolo lunare o a Saturno) le differenze tendono ad assottigliarsi ulteriormente.
Indubbio che un buon "ED" da 5 pollici con rapporto di apertura a f12 (penso ai FRT ad esempio) sarebbe il "non plus ultra" ma il maggiore costo (3500 euro) oltre al peso ed ingombro molto maggiori sono un significativo fardello.
PaoloUltima modifica di cherubino; 12-11-2022 alle 17:59
-
12-11-2022, 11:08 #19
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
Hai mai pensato di pubblicare, magari su www.dark-star.it, un vademecum approfondito sulla collimazione dei rifrattori?
Per la verità sul tuo sito c'è una sezione, veramente minimale, (devo collimare!) che è però molto, molto concisa.
In particolare sarebbe veramente utile saper quali sono gli indizi che suggeriscono un eventuale disassamento (a volte alcune lenti hanno un certo "lasco" all'interno della cella...) oppure una perfettibile rotazione reciproca delle lenti di un doppietto.
Sulla collimazione assiale dei rifrattori c'è moltissimo se lo si cerca ma relativamente a quanto sopra il nulla!
-
12-11-2022, 12:58 #20
Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov
@cherubino Paolo, sottoscrivo quanto scritto da @Fazio, sarebbe veramente utile un approfondimento.
Su quanto hai scritto sopra “… In buona sostanza quello che emerge, ancora una volta, è che in campo prettamente visuale appare obiettivamente insensato spendere 4/5 mila euro per un ottimo apocromatico da 13 m. quando con 1/10 della cifra e un paio di ore di lavoro di affinamento (ovviamente bisogna essere capaci di farlo) si ottengono prestazioni paragonabili...”, tutto ciò è molto interessante, compro un Bresser, lo ribalto come un calzino e voilà. Anche qui sarebbe utile capire come iniziare il processo, quali step, quali prime verifiche mettere in campo."per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
Discussioni Simili
-
Giove osservazione del 02/05/18 con piccoli rifrattori.
Di Angelo_C nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-07-2020, 17:18 -
Differenze tra strumenti ostruiti e rifrattori
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 22-11-2018, 15:58 -
Novità (Maksutov e rifrattori a lungo fuoco)
Di Riccardo_1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 16-11-2016, 20:45 -
GIOVE con piccoli strumenti
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 22-04-2015, 00:34 -
Rifrattore 125mm. f12
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 17:20
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Ieri, 16:30 in Deep Sky