Discussione: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
-
07-11-2022, 14:40 #1
Domanda per utilizzo livestack in Asiair
C’è qualcuno che utilizza la funzione?
Ho provato a utilizzarlo sabato sera però la visualizzazione live non fa lo strech o almeno non so come si fa a migliorarla perché non ho i midtone
Ho poi scoperto che se faccio zoom nell’immagine dovrebbe riavviare lo stack
Ho invece visto che poi quando salvo l’immagine in jpeg o non so in che altro modo viene salvato un fit in usb
Il jpg è come la visualizzazione live mentre il fit con uno strech fa vedere dei bei dettagli
C’è modo di visualizzare il fit con la app di Asiair e gestirne l’istogramma (uno strech veloce)?
-
07-11-2022, 18:44 #2
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
(24) SMART ASTRONOMIA con l'ASIAIR! Andiamo a destinazione saltellando! - YouTube premi su impostazioni cosi tradurra da inglese a Italiano P.S. il live stak solo con asiair Plus , puoi fare filmati planetarie con la pro non ha qusta funzione
-
07-11-2022, 22:37 #3
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
Il live stack funziona con tutte anche con la prima versione di Asiair
Piuttosto ho visto che anche in questo video gioca con i cursori di toni scuri e chiari e basta
Quindi un po’ poco gestibile
Servirebbe un cursore dei toni medi
Pensavo ci fosse altro tipo aprire il fit da Asiair (che sono sicuro si può fare) e poi fare qualcosa su quello
Giusto per capire allego il live stack (un jpg generato da Asiair) e poi quello che ho fatto in 2 minuti al pc aprendo il fit creato dal live stack di Asiair
-
08-11-2022, 08:21 #4
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
Io cambiai La pro con la plus prorio perche non faceva il live stak forse adesso hanno aggiornato il firmewar uguale a quello della plus, poi la plus ha le antenna molpto più portente con un gittata che va oltre i 30mt i, la gestivo da casa lei sul terrazzo ,tra solaio di cemento è ostacoli vari lei non perdevail segnale , avevo montato un antenna da 9 DB
per quanto riguarda i fit non ho capito i cursori io non avevo problemi se mi posti una schermata per farmi capire meglio, Esistono vari softwarein rete che aprono i file Fit Pro a pagamento
-
08-11-2022, 08:22 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,599
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
sposto in -software generale-
-
08-11-2022, 10:32 #6
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
Live stack c’è da ben prima della plus
Quello che fanno solo plus e pro sono i video del planetario
Nel preview ho i cursori di luci e ombre ma non i mezzi toni e quindi non posso fare bene lo strech per evidenziare i dettagli
-
08-11-2022, 19:41 #7
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
Ora ho capito Cosa intendevi per cursori
N.B. ASIAIR è un device pre riprendere , non si può pretendere chi sa chi però ha un fax simile di Skisafari ,come gia lo usi un livestak che per me non è male accetta le DSRL
Il bello è che costa poco, con un Simulatore la puoi gestire anche da PC con le 4 porte alimenti un foc. , una dsrl una camera guida è la camera principale, ,hai polar alling uno dei migliori ,riuscivo a fare uno stazionamento precisissimo per fare scatti lunghissimi ha un data base competo di tutti i corpi celesti , La usano migliaia di Astrofili tutti ne parlano bene
nessuno si mai lamentato dello strech mi sorge un dubbio Il monitor che usi è di qualità?
Io mi sono pentito di averla data appena possibile la riprendero.Ultima modifica di Armando31; 08-11-2022 alle 21:44
-
08-11-2022, 21:46 #8
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
Non ho un problema di monitor (iPhone, iPad e Mac silicon fanno funzionare la app e hanno ottimi schermi)
È una questione di capire se ci sono altre funzioni nella app per gestire l’immagine visto che la documentazione lascia a desiderare
Sono sicuro che la app apre anche i fit perché puoi scorrere i file salvati, ma non ho provato e finché non torno a casa dalla trasferta non riesco a fare prove.
Come dicevo all’inizio l’immagine che visualizza fa un po’ schifo e per esaltare i dettagli con i due cursori si fa tanta fatica, e mi scoccia perché i dettagli ci sono, vedi cosa ho ottenuto in due minuti dal Fits creato da Asiair.
Il live stack mi interessava per possibili serate osservative con il pubblico, affiancando magari un Dobson con un tele che fa live stack con una camera
-
09-11-2022, 05:01 #9
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
@stevesp visto che hai dei monitor buoni , l'unica cosa e la risoluzione della tua Asi 294 Pro che ha una risoluzione da 4144X2822pixell lascia perdere i mezzi toni ti posto le caratteristiche della tua 294pro , se vuoi vedere piu dettaglio anche con il livestak devi mettere mani al portafoglio e prendere una 2600 ,ti posto anche le sue caratteristiche importante il rumore termico tra le due è i mega pixel Quanta Svram video ha il tuo Pc, hai un scheda video non integrata tutte le cose che ti ho elencate influiscono maggiormente con il livestak
Sul mio pc ho montato un Scheda video con 8GB di SVRAM non provoca rallentamenti l'immagine non si vede a scatti (SAPPHIRE PULSE Radeon RX 570 8GB GDDR5) mi fermo altrimenti vado il Ot
Prestazioni
Tipo di sensore
Chip CMOS (Sony IMC294)
Megapixel
11,3
Risoluzione foto
4144 X 2822
Dimensione pixel
4,63
Interfacce
USB 2.0, USB 3.0, ST-4
Profondità di bit (Bit)
14
Raffreddamento
si
Connessione (lato telescopio)
1,25" & T2
Camera a colori
si
Tempo min. d'esposizione
32 µs
Immagini per secondo
16
Full Well Capacity
63.700
Distanza piano focale e flangia (mm)
6,5
Rumore di lettura
1,2
Lunghezza del cavo (m)
2
Sistemi operativi supportati
Windows, Mac, Linux
diagonale chip (mm)
23,2
Supporto ROI
si
Dimensioni del chip (mm)
19,1 x 13,0
Efficienza quantica
75
Differenza max. di raffreddamento sotto la temperatura ambiente
35
memoria buffer (Megabyte)
256
Memoria interna
ASI 2600
Tipo di sensore
Chip CMOS (Sony IMX571)
Dimensioni del chip (mm)
23,5 x 15,7
diagonale chip (mm)
28,3
Megapixel
26
Dimensione pixel
3,76
Risoluzione foto
6248 x 4176
Profondità di bit (Bit)
16
Raffreddamento
si
Interfacce
USB 3.0 & USB 2.0
Connessione (lato telescopio)
T2 (M42 x 0.75)
Camera a colori
no
Differenza max. di raffreddamento sotto la temperatura ambiente
35
Immagini per secondo
3,5
Rumore di lettura
1,0 - 3,3
Full Well Capacity
50.000
Distanza piano focale e flangia (mm)
17,5
Alimentatori
12
memoria buffer (Megabyte)
256
Memoria interna
Ultima modifica di Armando31; 09-11-2022 alle 05:26
-
09-11-2022, 07:20 #10
Re: Domanda per utilizzo livestack in Asiair
Guarda che ho la 2600
Discussioni Simili
-
ASIair plus
Di Albertus nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 10-11-2022, 13:39 -
Mak 127 Slt...primo utilizzo qualche domanda da Niubbo totale
Di Davide75 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 17-09-2021, 09:28 -
asiair pro e eq6-r
Di maximo33 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 16-03-2021, 22:58 -
Asiair pro
Di Tivi nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 25-12-2020, 20:56 -
Livestack, telescopio su cavalletto, camera planetaria ASI120MC-S.
Di Angeloma nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-04-2020, 19:10
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com