Discussione: maree
-
17-11-2022, 12:04 #1
maree
saluti
ho letto una cosa che ho trovato interessante
E' noto che gli scienziati alla corte di Isabella Di Castiglia sapevano perfettamente che la terra è sferica e ne conoscevano anche il raggio
L'ignorante era Colombo
Tuttavia anche gli scienziati commisero un errore
l'esistenza di una terra di mezzo sarebbe stata prevedibile esaminando l'altezza delle maree
se tra l'India e il lontano oriente ci fosse stato solo mare l'altezza delle maree sulle sponde dell'oceano Indiano avrebbe dovuto essere molto maggiore
la spiegazione scientifica sarebbe venuta qualche secolo dopo ma empiricamente il fatto era noto anche nel 400
-
17-11-2022, 16:50 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,503
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: maree
Forse ricordo male, ma in realtà le maree tra costa est e ovest dell'Africa sono diverse, nel senso che sono più rilevanti quelle sul lato dell'Oceano Indiano di quelle sull'Atlantico.
Se ci fosse un solo unico oceano, senza continenti nel mezzo, le due maree dovrebbero essere in tutto e per tutto simili come ampiezza.
La differenza di dimensioni tra l'Oceano Atlantico e quello Pacifico - Indiano comporta maree maggiori sul lato est africano.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-11-2022, 20:04 #3
Re: maree
cito :
"le vistose differenze tra le maree degli oceani atlantico e Indiano permisero a Ipparco di dedurre l'esistenza di un continente che li separa "
in effetti non precisa quali delle due marea è più rilevante
-
18-11-2022, 08:16 #4
Re: maree
Per altro l'ampiezza della marea risponde non solo alle dimensioni dell'oceano, ma anche alla morfologia della piattaforma continentale. Per esempio, la costa ovest dell'Australia davanti a Perth ha una marea di poche decine di centimetri, del tutto paragonabile a quella centro-mediterranea benché non abbia terre che la separano dalla costa est africana, mentre l'alto Adriatico, che è il bacino più chiuso del Mediterraneo, ha una marea di quasi un metro in alcuni punti. Nella Manica le maree risultano molto ampie proprio per la morfologia della piattaforma, che lì è molto estesa al punto che si può definire come un braccio di mare epicontinentale.
Inoltre il livello medio marino risponde anche ad altri fenomeni, come la sessa e l'effetto catino. Quando si misurano le maree, il dato va sempre purificato da questi effetti e se non si dispone di strumenti e conoscenze adeguate (come 600 anni fa) il rischio di confondersi o di fare misurazioni errate c'è. Forse per questo non sarebbero poi da biasimare troppo gli studiosi dell'epoca.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
03-02-2023, 16:45 #5
Re: maree
Caro @Red Hanuman e @Albertus
Chi si ricorda che venne inviato un satellite, che doveva controllare la gravita' in alcune zone della terra anzi di tutta. e che questi dati vennero condivisi con tutto il mondo.
Nelle foto magnetografiche mi ricordo, si evidenziava che una maggiore gravità e densità come zona quasi negativa la parte dell'oceano pacifico. Nella zona centrale, proprio dove miliardi di anni fa' impatto' il corpo che diede vita alla Luna.
In cui nella sua conglomerante situazione gravitazionale, andava ad addensarsi fino a formare il Satellite che e' oggi.
QUELLA ZONA ............. risulta di gravita' inferiore, per cui penso e non voglio sbagliarmi che la parte atlantico e indiano risulti una moderata accelerazione e gravita' maggiore. che va a influire sulle maree.
Le maree come ben sappiamo sono causate dall'azione gravitazionale della luna.
In cui si verificano altezze diverse a seconda l'azione che e' in quel momento.
La Terra sappaimo tutti che e' un geoide ed e' alquanto irregolare come sfera.
Questa e' la mia idea e ipotesi. E comunque sono cosciente che la gravita' cambia con l'altezza al centro terrestre
Altro nin zo'........... ma spero di trovare qualcosa... da argomentarvi.
PS: Aggiungo e trovato ora -------------- 30 " dopo il post.......
GOCE - l'esploratore del campo gravitazionale dell'ESA
https://www.esa.int/var/esa/storage/...en_by_GOCE.jpg
SITO : https://www.esa.int/kids/it/imparare...onale_dell_ESAWiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
03-02-2023, 16:52 #6
Re: maree
Aggiungo ancora all'informazione
che si parla della uniformità delle maree
https://www.focus.it/ambiente/natura...ltezze-diverse
E comunque non mi discosto di un millimetro dalla mia idea menzionata della zona a minore gravita' perche' e' stata espulsa quando impatto il corpo, per creare la luna.Wiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
03-02-2023, 20:43 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,503
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: maree
Caro Luciano, ricordo bene quelle ricostruzioni, ed è vero che il campo gravitazionale terrestre non è uniforme. Però le differenze non sono così marcate da rendersi evidenti sulle maree, almeno ad occhio nudo.
Escluderei anche che i punti a bassa densità siano legati alla formazione della Luna, visto che la Terra ha una attività tettonica che sicuramente è andata ad influire sulla distribuzione delle masse, fino a cancellare le tracce di quell'enorme impatto.
Anzi, ti dirò di più. Le più recenti teorie sulla formazione della Luna portano a pensare che il nucleo di Theia si sia fuso con quello terrestre, mentre la Luna si sarebbe formata dalla crosta dei due corpi. Magari, il punto a maggiore densità di massa è proprio il "bernoccolo" dato dalla fusione dei due nuclei. Chissà...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
Discussioni Simili
-
Le maree delle stelle di neutroni
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-05-2016, 21:43
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Ieri, 16:30 in Deep Sky