Risultati da 1 a 10 di 45
-
22-11-2022, 06:10 #1
Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao a tutti.
Dopo quasi due mesi di test, prove correzioni e imprecazioni ho deciso di ritornare sui miei passi e continuare a fotografare con un rifrattore Apocromatico.
Purtroppo non sono riuscito a mettere in servizio in maniera soddisfacente il Newton Takahashi 130mm f3.3, troppi problemi e difficilissimo da gestire. Ho fatto uno scambio equo in osservatorio con il rifrattore sempre Takahashi e la sua focale corta si combina anche bene con la nuova camera che gia' era nel mio upgrade.
Come prima luce ho scelto il doppio ammasso di perseo, primo perche' e' stupendo ed e' sempre una gioia sia fotografarlo che osservarlo, secondo volevo una zona satura di stelle per verificare la bonta' dello strumento su tutto il suo campo. Rimane un pelo di deformazione sui bordi (la foto non ha nessun crop) ma al momento e' completamente accettabile.
Devo prendere di nuovo dimestichezza con il CMOS perche' trovo l'elaborazione molto piu' lunga e complessa rispetto ad un CCD, infatti credo che si potesse fare meglio, ma con il tempo credo di poter esser in grado di gestire il setup in maniera efficace.
Anche L'aquisizione deve esser migliorata, il puntodi fuoco non mi soddisfa pienamente ma devo capire se sia un problema di seeing o di parametri di NINA
Qui i dati e setup:
Imaging Telescopes Or Lenses
Takahashi FSQ-106EDX4
Imaging Cameras
ZWO ASI2600MM Pro
Mounts
Sky-Watcher EQ6
Filters
Optolong Blue 2" · Optolong Green 2" · Optolong Luminance 2" · Optolong Red 2"
Accessories
ZWO OAG (Off-Axis Guider)
Software
Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras
ZWO ASI120MM
Optolong Blue 2": 50×120″(1h 40′) (gain: 0.00)
Optolong Green 2": 50×120″(1h 40′) (gain: 0.00)
Optolong Luminance 2": 50×180″(2h 30′) (gain: 0.00)
Optolong Red 2": 50×120″(1h 40′) (gain: 0.00)
Integration:
7h 30′
Link a piena risoluzione:
final1.jpg
Al di la di tutto, ricominciare a fotografare e' stata la felicita' piu' grossa, davvero mi mancava e spero che il meteo sia clemente nei prossimi giorni..
Come al solito aspettoi vostri C&C e auguro a tutti una buona giornata
MassiUltima modifica di iaco78; 22-11-2022 alle 06:23
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
22-11-2022, 07:27 #2
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ottimo inizio
Se il buongiorno si vede dal mattino…
-
22-11-2022, 08:01 #3
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao @stevesp
Grazie mille per il messaggioOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
22-11-2022, 08:08 #4
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Sono molto contento di rivederti in attività. L'immagine mi sembra (come sempre) ottima, se ci sono deformazioni sono pressoché invisibili, molto bella.
E vista la tua esperienza ringrazio ancora una volta il cielo che quella volta mi ha fatto prendere un rifrattore e non un Newton...
-
22-11-2022, 08:14 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,772
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
le tue foto, sono tra quelle che più apprezzo nel mondo astrofotografico, per esecuzione e per elaborazione, poi... il 106 taka è un gioiello in tutti i sensi!
-
22-11-2022, 10:04 #6
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao @AldoD grazie mille per il messaggio.
Si, i Newton veloci sono molto complicatida gestire, ma a lunghezze normali sono ottimi e non cosi problematici
Ciao @etruscastro, grazie mille, si e' un bel telescopio per la fotografia..sono molto soddisfattoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
22-11-2022, 12:07 #7
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Gli Epsilon (ma anche i loro novelli cloni Sharpstar) sono un INCUBO da mettere a regime...
Hai fatto bene a cambiarlo con un rifrattore: meno veloce ma molto più facile da gestire e sempre pronto.
Bellissima l'immagine.
Paolo
-
22-11-2022, 14:15 #8
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Bellissima Iaco! è un soggetto che vorrei riprendere anch'io da lungo tempo, ma per una storia o per un'altra mi dedico sempre a qualcosaltro...
Unico appunto avrei ripreso ruotando di 90° per averli in orizzontale e riempire meglio l'inquadratura
-
22-11-2022, 15:28 #9
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Molto bella, complimenti!!!
Approfitto di questo post per farti una domanda,
anche se forse sarebbe meglio aprire una discussione a parte:
io da non molto mi sono preso la stessa camera e per adesso
l'ho usata soltanto una volta su M31 collegata al rifrattore
WO RedCat51 e sono abbastanza soddisfatto del risultato,
considerando l'IL e il fatto che era la prima volta.
Però, magari avessi un campo corretto come il tuo!
Purtroppo a me non succede e sono costretto in parte a
croppare e in parte a lasciare queste deformazioni.
Sto impazzendo girando per la rete per trovare una soluzione,
ma per adesso niente. Ho dato la colpa al BackFocus, ma tutti
dicono che con questa ottica non è importante; l'importante è andare a fuoco.
A questo punto, ho trovato alcuni forum in inglese (purtroppo),
dove sostengono che la maggioranza di queste 2600 hanno il sensore
che non è perfettamente in piano, ma leggermente storto e questo
dubbio lo avevo intuito fin dall'inizio, visto che nelle foto oltre alle deformazioni,
ho sempre un angolo che si presenta abbastanza scuro rispetto al resto.
Visto che il mio telescopio ne è dotato, ho provato ad agire
sulle viti del TiltCorrector ma senza esito positivo e tra l'altro
questo telescopio lo dichiarano corretto fino al FullFrame,
mentre qui si parla di un sensore APS-C.
Ci sto andando in paranoia al punto che ho pensato addirittura di
mollare tutto, ma visto quello che ci ho speso......
Tu hai avuto problemi, oppure ti è andato tutto bene fin dall'inizio?
Grazie e scusami se mi sono dilungato.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
22-11-2022, 15:32 #10
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao @cherubino grazie per il messaggio. Si, e' tremento tanto quanto e' bello se si e' in grado di farlo lavorare bene.. alla fine era un problema del canotto del fok, o non so se definirlo problema.. La ASI 2600+ la ruota filtri sono forse troppo pesanti per quel sistema, e il canotto andava cambiato, ma mi veniva a costare una cifra.. Tra qualche giorno sara' in funzione sempre con una 2600 ma a colori.. sono curioso di vedere i risultati. Riguardo al 106 Apo , e' uno strumento super collaudato e abbastanza sicuro, e' un altro mondo dal mio precedente rifrattore. Mi ha colpito la focheggiatura e la puntiformita' delle stelle, quasi inequivocabile... Devo pero' ora ottimizzare il fuoco automatico di NINA perche' non sempre e' preciso, ma ho gia' capito che e' una questione di backlash del focheggiatore, bisogna solo trovare i parametri migliori.
@zeppo ciao, grazie, si, e' un bel soggetto. Sono anche al 100% daccordo con te riguardo la posizione, serabbe stata piu' piacevole da osservare la foto.. Il problema pero' e' che essendo in postazione fissa e lontano da dove abito io, non posso variare la posizione da soggetto a soggetto... e' gia' andata bene che non erano in diagonale...
Grazie ancora e a prestoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Doppio ammasso Perseo NGC 884-869
Di DavideP nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 20:16 -
Prima luce astrofotografica: Doppio del Perseo e M81+82
Di zanzao nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 17-01-2019, 15:30 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Lorena 01 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-04-2016, 10:00 -
Ammasso Doppio di Perseo
Di Cespe nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-10-2015, 19:20 -
Doppio ammasso di Perseo NGC869 NGC884 da Roma
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 43Ultimo Messaggio: 20-02-2014, 15:51
Presentazione
Ieri, 19:17 in Mi presento