-
22-11-2022, 15:53 #11
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao @carkinzo, grazie per il messaggio , mi fa piacere che ti piaccia e mi dispiace per i problemi che hai con il tuo tele, e' un ottimo strumento per la fotografia...
A me e' stato praticamente subito a posto, anche se il mio campo non e' perfetto, la parte superiore e' un pelo deformata ma ci ritornero' piu' avanti, ora voglio solo fotografare... E non e' croppata, solo gli sbordi dell'allineamento dei frame ma davvero una scicchezza..
Bhe... che non sia importante il backfocus mi pare alquanto strano visto che per tutti gli strumenti ottici avere la disatnza esatta del sensore e' un fattore chiave.. certo, a volte va ottimizzata ma si parla di mezzi millimetri al massimo... in piu' o in meno rispetto alle specifiche diachiarate, sopratutto a focali cosi delicate..
La ASI2600 ha la profondita' di battuta del sensore di 17.5mm alla quale bisogna aggiungere la ruota portafiltri se e' mono... Non so la tua ruota ma la mia e' 20mm .
Il tuo telescopio ha un backfocus di 59.7 con gli adattatori, quindi i distanziali saranno 59.7 -20 -17.5=22.5mm. Se non usi gli adattatori il backfocus e' 77.7mm quindi i distanziali devono essere da 40.2mm
Tu ora a che distanza sei? Quanto e'grande l'entita' del crop?
Spero possa esserti utile, se hai ancora problemi poi come hai detto e' meglio una discussione dedicata cosi piu' persone possono intervenire...
Ciao e a prestoUltima modifica di iaco78; 22-11-2022 alle 16:00
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
22-11-2022, 22:36 #12
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Per dire la verità un po' di tempo fa avevo già iniziato una
discussione al riguardo, ma non ho trovato risposte.
Comunque, per adesso non uso una ruota porta filtri,
perché anche se è un po' scomodo, ma il telescopio ha un
contenitore per i filtri. Uso gli adattatori in dotazione con
la 2600 e con questi arrivo a 55mm e quindi mancherebbe
qualcosa, ma se aggiungo non vado più a fuoco!
In un sacco di altri forum e guide varie tutti dicono che
per la particolarità della sua configurazione, non è
necessario rispettare il BackFocus, ma basta andarci
vicino e che si vada a fuoco, poi sarebbe a posto così;
di più non so. Il crop non saprei quantificartelo, ma
considerando che mi piacciono le foto a campo largo,
per me anche poco può essere troppo!
Grazie.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
23-11-2022, 02:14 #13
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
@carkinzo, quanto e' esattamente la lunghezza dei distanziali? e del cassetto porta filrti? Tu devi rispettare esattamente queste dimensioni:
Screenshot 2022-11-23 101115.jpg
Su focali cosi corte il mezzo millimetro ti assicuro che lo vedi sui risultati.
Se tu sei sicuro di rispettare queste misure allora il problema va ricercato altrove...
Se ti va posta una fotografia completa del tuo setup cosi si puo' capire meglioOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
23-11-2022, 22:19 #14
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao Massi complimenti per la foto, un ottimo inizio, ma anche per il giocattolo nuovo.
Hai notato un vantaggio significativo nel passaggio al cmos in termini di sensibilità?
Ogni tanto ho l'impulso per uno specchio con un diametro maggiore ma fortunatamente leggo queste cose e mi passa immediatamente
Calcolando il tempo che ho adesso a disposizione e tutti i problemi eterni all'osservatori che non riesco a sistemare velocemente.. finirebbe a prendere la polvere
Cieli sereni
-
24-11-2022, 02:40 #15
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ciao @rey, grazie per il messaggio..
Si, credo che la camera sia molto piu' sensibile rispetto al mio precedente CCD.. ora sto, facendo tutte pose relativamente corte da 180 e 120 sec edi segnale c'e' ne parecchio anche se bisogna comunque complessivamente integrare tanto.
Con il tempo voglio provare a ridurre ulteriormente i tempi di aquisizione e vedere se si riesce a gestire bene con i tempi davvero corti... L'altra faccia della medaglia e' quella relativa al post processing. Molto piu' lungo rispetto ai file del CCD e il mio computer dove elaboro le foto mi va in ebollizione. Il post processing in se lo trovo piu' laborioso, ma credo sia solo questione di trovare un giusto equilibrio..
Io alla fine non ho incrementato molto il mio diametro ma davvero il takahashi e' tutto un altro mondo..mi sto' trovando molto bene..Un gran vantaggio che sto' notando ora e' che e' molto piu' stabile nel punto di fuoco, mi varia poco durante la notte e in questo modo posso provare a non focheggiare tante volte nella sessione...
Spero che riesci a risolvere i problemi e ricominci anche tu a pubblicare presto qualche lavoro..
Grazie ancora e a prestoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
24-11-2022, 22:34 #16
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Dunque, per quanto riguarda il porta filtri, si tratta di un
contenitore interno, quindi non credo che debba essere
calcolato, perché in teoria non dovrebbe aggiungere
nessun spessore, quindi ho le due prolunghe che ho
trovato in dotazione con la 2600, che sono uno da 21mm
e uno da 16.5mm, che aggiunti ai 17.5 della camera
mi fanno raggiungere 55mm. Però nelle specifiche, il
giusto BackFocus del telescopio riporta un valore di
59,7mm, che però non riesco ad utilizzare perché al
momento non ho prolunghe a disposizione per raggiungere
tale valore, ma ho potuto solamente fare una prova
aggiungendo 5mm, ma in questo modo non vado a fuoco.
Che sia questo valore di 0,3mm che va a sballare tutto e
principalmente a non farmi andare a fuoco, lo vedo
alquanto strano, però tutto può essere. Ho provato
anche a togliere una prolunga e in questo caso le
stelle risultano cometate ma secondo me in modo più
uniforme rispetto a quando sono deformate.
Però rimane il fatto che a meno che il traduttore di
google non sballi completamente, in tutte le discussioni
che ho trovato insistono nel dire che per il tipo di
configurazione, non ha bisogno di rispettare questo
famigerato BackFocus e in più non ci dovrebbero essere
problemi, visto che viene dichiarato corretto fino al
FullFrame, mentre il sensore della 2600 è un APS-C!
Non appena mi è più congeniale, provo a postare una foto,
solo che non facendolo quasi mai, tutte le volte mi
dimentico come si fa.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
25-11-2022, 06:00 #17
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Il porta filtro è interno nel senso che si avvita alle filettatura interna e non ha collare?
-
25-11-2022, 21:13 #18
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ora non so spiegarlo bene, ma di serie c'é un anello avvitato
che all'interno ha la filettatura dove si avvitano le prolunghe varie.
Questo anello si può svitare e all'interno ha un'altra filettatura dove si
va ad avvitare il filtro; spero di essere riuscito a spiegarlo bene.
Però io nelle mia ignoranza non credo che possa compromettere
qualcosa, perché ho fatto prove anche senza mettere alcun
filtro e non cambia niente.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
26-11-2022, 00:34 #19
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
@carkinzo , ciao, se vuoi un aiuto efficace , metti una fotografia del tuo setup dove si possa vedere come hai montato il tutto e con tutte le dimensioni segnate e anche una foto del frame completa dove si possa vedere che tipo di deformazione hai, se no e' difficile da valutare..
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
26-11-2022, 13:24 #20
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Sono nuovo del Forum, ma, se mi è permesso, desideravo complimentarmi per l'immagine. Veramente molto bella!
Marcello
-
Discussioni Simili
-
Doppio ammasso Perseo NGC 884-869
Di DavideP nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 20:16 -
Prima luce astrofotografica: Doppio del Perseo e M81+82
Di zanzao nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 17-01-2019, 15:30 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Lorena 01 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-04-2016, 10:00 -
Ammasso Doppio di Perseo
Di Cespe nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-10-2015, 19:20 -
Doppio ammasso di Perseo NGC869 NGC884 da Roma
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 43Ultimo Messaggio: 20-02-2014, 15:51
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com