Risultati da 31 a 40 di 45
-
28-11-2022, 23:01 #31
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
se non ci sono lenti nel fok e le lenti non si muovono basta solo andare a fuoco.
l'FSQ ha lo stesso schema, ma anche un RC a fuoco diretto senza riduttore/spianatore immagino.
-
-
28-11-2022, 23:27 #32
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Io ho cercato parecchio in rete e ho trovato diverse persone più o meno con lo stesso problema,
solo che è tutta roba in inglese e il traduttore di google è quello che è!!!
Comunque, quello che ho trovato in sintesi è quello che ho già detto nei vari messaggi e
quello che avete citato voi. Qualcuno dice che prima di diventare matti con questo
BackFocus, è necessario verificare che il sensore non sia storto, cosa che sembra
che di 2600 con questo problema ce ne siano parecchie, poi qualcuno dice:
leggete bene i manuali e se lo fate noterete che questo RedCat è corretto al FullFrame
e voi state utilizzando una camera con un sensore APS-C, quindi più piccolo,
perciò il BackFocus non c'entra niente. E poi qualcuno dice che questo schema ottico
prevede due coppie di lenti distanziate tra loro e se questo distanziamento non è
preciso, si può incombere a problemi del genere e per fare le cose fatte bene,
sarebbe meglio rivolgersi direttamente alla WO, solo che anche qui ho trovato gente
che si lamenta, perché se gli telefoni nessuno ti risponde, se insisti risponde un centralino
automatico dove dice che sono in ferie e dopo aver continuato a provare per settimane, succede la stessa
cosa; quindi sembra di capire che non ti considerano e la stessa cosa con chi li ha contattati
via mail; quindi sembrerebbe che non glie ne freghi niente!!!
Poi ho trovato anche uno che diceva di avergli spedito il telescopio e dopo avergli fatto
spendere parecchi soldini, il risultato è migliorato si ma di poco.
Da tutto questo deduco che mi sa di essere parecchio sfortunato io!!!
E tutto questo mi fa passare un po' la voglia, perché invece di un hobby, di un divertimento
e un piacere, è diventato un bel sistema nervoso, quindi converrebbe lasciar perdere!!!
Lo so, forse sono troppo pessimista, ma con la maggioranza dei prodotti che ho comprato
per l'Astronomia, ho sempre avuto problemi!!!
Scusatemi per lo sfogo. ;
PS se muovo il fuoco, tutta l'ottica si muove e la camera rimane ferma,
mentre dagli schemi che ho visto io, come ho già detto il TiltCorrector e l'anello porta filtri,
per il discorso del BackFocus sono già conteggiati.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
28-11-2022, 23:57 #33
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
ciao Carkinzo, intendevo che comunque non varia la distanza tra le lenti.
mettendo a fuoco se si muove tutta l'ottica o se si muove solo la camera poco cambia se lo schema ottico è tutto nel tubo fisso.
comunque ho riguardato la tua foto che hai postato, sinceramente troppo piccola per vedere difetti alle stelle, vista così non sembra male in realtà
per problemi io sentirei chi te l'ha venduto.
-
29-11-2022, 07:06 #34
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Il venditore deve dare due anni di garanzia prodotti nuovi
-
29-11-2022, 21:24 #35
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Purtroppo la garanzia è scaduta.
La 2600 l'ho presa da poco e fino ad ora lo usavo con la
Canon Eos60D modificata.
All'inizio ho avuto qualche problemino, poi ho provato
a regolare il Tilt e le cose sono migliorate al punto tale
le imperfezioni erano talmente piccole da lasciar
stare tutto così com'é.
Poi dopo ben otto anni di Reflex mi sono deciso ed ho
preso questa 2600 e sono iniziati i problemi.
Però, visto che in giro sembra essercene parecchie,
non vorrei aver veramente incappato su una con il
sensore storto e il tutto possa dipendere da quello
e questo dubbio me lo fa venire anche il fatto che
su un angolo l'immagine risulta sempre più scura e
anche se non me ne intendo, mi fa pensare proprio
ad un sensore che è appunto storto.
Nella foto che ho postato non ce ne rendiamo conto a
causa dei gradienti IL, ma in alto a sinistra l'immagine
risulta più scura, mentre ruotando il tutto (tutto) di
180 gradi, la parte più scura è in basso a destra,
quindi il dubbio mi viene.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
30-11-2022, 06:55 #36
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Anche la 2600 ha il tilt regolabile
Prova a sentire il venditore della 2600
-
30-11-2022, 13:37 #37
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Ci avevo pensato, ma anche qui ho sentito delle voci non belle.
Sembra che il tutto sia parecchio delicato e le vite sono di scarsa qualità.
Sembra siano fatte di un materiale troppo morbido e si rischia di rovinarle
e li sarebbero dolori!
Però con un Tilt esterno come ho io, dovrebbe essere la stessa cosa,
solo che non è per niente facile è comunque per quello che ho potuto
Provare, non ottengo risultati.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
30-11-2022, 13:42 #38
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
Io non toccherei il tele ma manderei la macchina dal venditore per sistemare
Anche perché ho un dubbio
Se aggiusti il tilt sul tele e monti la camera ruotata cosa succede?
-
30-11-2022, 17:03 #39
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,272
- Taggato in
- 63 Post(s)
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
È vero anche questo, però è anche vero che la camera ha un verso
e sarebbe opportuno rispettarlo.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
30-11-2022, 21:16 #40
Re: Doppio ammasso in Perseo NGC869&NGC884_ Prima luce FSQ106 + Asi2600mm
I raccordi e anche la filettatura della camera non so quanti princìpi ha
Se ne ha più di uno puoi avvitarla sottosopra
Senti il venditore che è meglio
-
Discussioni Simili
-
Doppio ammasso Perseo NGC 884-869
Di DavideP nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 20:16 -
Prima luce astrofotografica: Doppio del Perseo e M81+82
Di zanzao nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 17-01-2019, 15:30 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Lorena 01 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-04-2016, 10:00 -
Ammasso Doppio di Perseo
Di Cespe nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-10-2015, 19:20 -
Doppio ammasso di Perseo NGC869 NGC884 da Roma
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 43Ultimo Messaggio: 20-02-2014, 15:51
Presentazione
Ieri, 19:17 in Mi presento