Risultati da 71 a 76 di 76
Discussione: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
-
28-02-2023, 15:55 #71
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
ti capisco, capita anche a me
a rigor di logica però direi pulizia della camera; quantomeno, io uso la barlow di rado di conseguenza si sporcherà di meno.
nel dubbio, però, pulisco entrambehttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
-
28-02-2023, 17:32 #72
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Altrimenti, flat! In effetti è strano in riprese planetarie, ma a mali estremi...
Anch'io ho qualche piccola macchia sul sensore, ho il kit per apsc ma le palette sono troppo grandi e non ne trovo delle dimensioni dell'IMX224; mi limiti ad usare solo la pompetta di tanto in tanto.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
28-02-2023, 17:40 #73
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Quindi confermate che la polvere genera sfere di caduta di luce?
Perché mi è capitato di andare molto fuori fuoco in visuale è mi sono meravigliato del mondo invisibile che si cela in un altro piano focale. Bruscolini neri comparsi all’improvviso."per aspera ad astra" - Tecnosky 102 f7, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
28-02-2023, 18:03 #74
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
In visuale io sapevo che la polvere è visibile solo se si deposita sul piano focale dell'oculare, quindi se una delle superfici in vetro dell'oculare coincide con il piano focale o gli è molto vicino. Ma se sei fuori fuoco ho qualche dubbio che sia visibile; tuttavia può essere che mi sfugga qualcosa sul funzionamento di schemi ottici complessi.
Sul sensore invece, se funziona come con le reflex, la polvere dovrebbe essere visibile solo quando sei a fuoco, e maggiormente con l'uso di una barlow o un diaframma che conseguente aumento di rapporto focale
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
28-02-2023, 19:33 #75
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Ecco perché sono saltate fuori con la Barlow.
"per aspera ad astra" - Tecnosky 102 f7, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
04-03-2023, 14:52 #76
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Due riprese fatte oggi, una con il Continuum l'altra conl'IR 850, camera ASI 224MC. Ho il dubbio di una messa a fuoco non perfetta, ho sostituito il Continuum e montato l'IR Pass che ha un profilo leggermente inferiore. Non ho corretto la messa a fuoco, mi sembrava a posto...
"per aspera ad astra" - Tecnosky 102 f7, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
Discussioni Simili
-
Si ritrona al Sole in Luce bianca dopo un po di nuvulo. 02.04.22.
Di fedele nel forum SoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-04-2022, 18:55 -
TecnoSky 60/360 e Sole, Luce bianca e H-Alfa
Di fedele nel forum AutorecensioniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-01-2022, 16:56 -
Sole in luce bianca con Prisma di Herschel
Di Astro_Garage01 nel forum SoleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-04-2021, 19:29 -
Sole in luce bianca e Ca-K [APOD 01-12-2020]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-12-2020, 06:06 -
Sole in luce bianca prime foto
Di DavideP nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-04-2020, 17:59
Presentazione
Oggi, 19:17 in Mi presento