Risultati da 61 a 70 di 76
Discussione: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
-
31-01-2023, 21:13 #61
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Oggi seeing migliore (Meteoblue 5-4), effettivamente un pelo più facile mettere a fuoco.
@cesarelia cosa intendi per "diminuire il campionamento"? uso sempre tutto il sensore per prendere più superficie.
31012023-13_29_00_pipp_lapl5_ap1733_ImPPG.jpg31012023-13_01_58_pipp_lapl5_ap1482_ImPPG.jpg
Vorrei poi chiedere: la 224MC non ha il filtro IR UV cut ne ho preso uno che uso insieme al Continuum, essendoci già quest'ultimo potrei farne a meno?"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
-
02-02-2023, 18:25 #62
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Il campionamento è l'angolo di campo inquadrato da ciascun singolo pixel.
Si dice che il campionamento è maggiore quando il singolo pixel inquadra un angolo più piccolo, e viceversa.
Trovi questo e molto altro a riguardo nel Vademecum di questo forum.
Aumentando la focale (tramite barlow), i pixel descrivono angoli più piccoli, dunque il campionamento aumenta ma il campo inquadrato dall'intero sensore sarà minore.
Tu riprendi sempre senza Barlow, a fuoco diretto, quindi sei già nella situazione di campionamento minimo per il tuo setup, ma nelle situazioni di seeing buono dovresti, come ti diceva @Salvatore, usare una Barlow che ti porti a lavorare a f/ maggiori, idealmente a f/20 quando il seeing è ottimo.
Il filtro UV-IR cut serve a riprendere i pianeti con colori naturali, simili a quelli percepiti dal nostro occhio.
Spesso anche io lo lascio montato, sia per pigrizia, sia per protezione del sensore. Ma nulla vieta di toglierlo, soprattutto quando non hai esigenze di fedeltà cromatica allo spettro visibile.
-
02-02-2023, 18:52 #63
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Ultima modifica di etruscastro; 03-02-2023 alle 07:27 Motivo: modifica tag
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
-
13-02-2023, 21:44 #64
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Continuo a non essere soddisfatto dei risultati, sabato il seeing era buono ma le immagini hanno sempre quella "texture" a pallini che va oltre la granulazione e non mi piace.
Non riesco poi ad usare con criterio gain ed esposizione. Inoltre devo prestare attenzione all'orientamento del disco posizionando la camera, altrimenti poi quando le riprendo in mano non riesco più a rispettare i poli e non riconosco le zone. Ho omesso didascalie proprio per non scrivere cose sbagliate.
12022023-15_47_32_pipp_lapl5_ap2133_ImPPG.jpg12022023-15_39_12_pipp_lapl5_ap1916_ImPPG.jpg
Trovo strano che ad oggi l'immagine migliore l'abbia fatta con la 120MC, la 224MC dovrebbe avere una marcia in più. Questione di "manico"."per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
-
14-02-2023, 08:44 #65
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
forse non sarai soddisfatto, ma a mio avviso hai fatto una progressione notevole rispetto alle prime immagini che avevi postato in questo thread.
Per quanto riguarda posizione ed orientamento dei gruppi puoi riferirti alle immagini che trovi sul sito di Soho e di Spaceweatherhttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
14-02-2023, 09:59 #66
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
@Serafix ti ringrazio. Sai che ho provato ad usare ancora Registax, ma ImPPG su Sole e Luna, è decisamente meglio.
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
-
14-02-2023, 13:45 #67
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Registax, per la parte di post-elaborazione (wavelet, allineamento RGB, ecc) è ancora valido tutto sommato.
certamente sta diventando obsoleto. la parte che riguarda lo stacking è ampiamente superata da Autostakkert e Astrosurface; ed inoltre non utilizza algoritmi di deconvoluzione.
d'altro canto, ImPPg gestisce molto bene le curve dei toni e lavora di fino con la decon. ma è poco per dirsi un software completo.
Astrosurface è indubbiamente il futuro. gestisce tutto, dallo stacking (con diagramma qualitativo/quantitativo) al post-processing, dal planetario al deep, wavelet, decon, tutto.
mi spiace solo che non ci sia il manuale sennò avrei già pubblicato dei video
usa quello con cui ti trovi meglio, risultati in ogni caso ne hai e sono molto buonihttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
20-02-2023, 20:21 #68
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 475
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Ciao, secondo me hai motivo di essere soddisfatto, trovo le ultime immagini buonissime ed elaborate in maniera naturare senza forzature.
Complimenti sinceri.
Saluti
-
20-02-2023, 20:56 #69
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Grazie!
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
-
25-02-2023, 18:30 #70
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Oggi ho voluto provare ad usare la Barlow x2, purtroppo il vento non mi ha permesso di combinare nulla. Allego comunque la foto della AR 3234.
Devo dire che anche la ripresa delle singole macchie è interessante.
Sono comparse delle macchie circolari più scure, una molto evidente è a sx in alto vicino al bordo. Con la Barlow si introducono più superfici di vetro, devo capire cosa pulire."per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI 174MM, ASI 224MC
Discussioni Simili
-
Si ritrona al Sole in Luce bianca dopo un po di nuvulo. 02.04.22.
Di fedele nel forum SoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-04-2022, 18:55 -
TecnoSky 60/360 e Sole, Luce bianca e H-Alfa
Di fedele nel forum AutorecensioniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-01-2022, 16:56 -
Sole in luce bianca con Prisma di Herschel
Di Astro_Garage01 nel forum SoleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-04-2021, 19:29 -
Sole in luce bianca e Ca-K [APOD 01-12-2020]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-12-2020, 06:06 -
Sole in luce bianca prime foto
Di DavideP nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-04-2020, 17:59
cannocchiale polare EXOS2
Oggi, 12:12 in Telescopi e Montature