Discussione: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
-
27-11-2022, 14:51 #11
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Vedo che davanti al sensore ha una superficie di vetro con riflessi rosa, può essere già un filtro uv/ir? Nelle specifiche non c’è menzione però…
P.s. la versione DFK ha il filtro IRcut built-inUltima modifica di Antonello66; 27-11-2022 alle 15:09 Motivo: Revisione contenuto messaggio
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
-
27-11-2022, 14:54 #12
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
@Serafix si, mi serve per fare pratica. Ora capisco perché l’ho pagata 50€
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
27-11-2022, 19:11 #13
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 492
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Fino a due addietro usavo la Dmk, perfetta per il sole, unica pecca la porta usb 2.0 e le piccole dimensioni del sensore, ma ottime dimensioni dei pixel.
Ho usato anche la Dfk sul sole, ti consiglio di usare il debayer del software in modo d'avere una ripresa in monocromatico, otterrai delle buone foto se il seeing ti assiste.
Saluti
-
27-11-2022, 20:07 #14
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Già il seeing.
Se nel mirino/oculare l’occhio non vede, sarà difficile che vedrò qualcosa dopo nella foto. Almeno in quasi tutta la fotografia tradizionale (se devo escludere qualche caso, penso ad esempio alla fotografia di paesaggio all’infrarosso, allo stacking nella macro fotografia, lasciando da parte tutta la potenziale post-produzione, dove potrei vederne di tutti i colori) è così. Ma in questo ambito fotografico, vale la stessa cosa o la possibilità di lavorare sui filmati mi da un risultato che il mio occhio non percepiva? La foto postata all’inizio è un singolo scatto, all’oculare la granulazione era appena percettibile, forse solo immaginata. Con il filmato e la camera planetaria sarebbe stato un altro sole?"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
27-11-2022, 22:32 #15
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Lo stacking è necessario ad alta risoluzione, ovvero più aumenti la focale e più hai bisogno dello stacking.
Puoi fare lo stacking di una serie di una cinquantina di scatti (accettabile a relativamente basse focali), ma è meglio se esegui uno stacking di moltissimi frame di un video (obbligatorio ad alte e altissime focali).
Il tuo scatto non ha una focale eccessiva, probabilmente se avessi eseguito lo stacking di una cinquantina di scatti sarebbe venuto meglio; ma per la granulazione è fine, servono risoluzioni più alte (devi campionare di più, e quindi raggiungere focali più alte, e quindi elaborare molti frame, anche se non potrai riprendere più l'intero disco solare a meno di creare mosaici).
-
28-11-2022, 17:13 #16
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 492
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Si, con una camera planetaria ed un filmato il risultato sarebbe stato certamente migliore.
In luce bianca la foto rende decisamente meglio rispetto alla semplice visione, il discorso cambia invece facendo riprese nella riga dell'idrogeno ionizzato, in questa banda la visione all'oculare è a dir poco spettacolare.
Saluti
-
28-11-2022, 18:04 #17
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Si ho avuto un Lunt LS50THa, minimo sindacale per vedere qualcosa in H-alfa, notevoli visioni pur con i limiti di uno strumento, di fatto, entry-level.
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
06-12-2022, 17:58 #18
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Ho messo in campo la camera planetaria, un minuto di filmato, poco più di 3000 frame. Il tutto elaborato con PIPP, Autostakkert e Registax. Ho seguito un tutorial su YouTube, alla fine ho abbellito un po' il TIFF con Lr salvandolo poi in jpg.
Prima sorpresa, mi immaginavo di vedere l'intero disco, e poi... una fotolina (640x480). Da questi due parametri non mi schiodo, giusto? con il 4" f/8.6 che mi arriva sarà anche peggio, e invece con una ASI224 l'immagine avrebbe il doppio delle dimensioni dei lati.
regione 3153 06_12_22.jpg
quella che si vede sulla superficie è la granulazione, giusto? non sono artefatti/rumore che hanno generato grana."per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
06-12-2022, 18:07 #19
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 492
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
La dfk ha quelle dimensioni massime, non puoi farci nulla. Quella trama che vedi sul disco è la granulazione, qualche piccolo artefatto c'è in quanto hai contrastato troppo, comunque
come inizio non è male.
Saluti
-
06-12-2022, 18:15 #20
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Ti ringrazio @turi lo vecchio. Contrasto elevato in fase di ripresa?
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
Discussioni Simili
-
Si ritrona al Sole in Luce bianca dopo un po di nuvulo. 02.04.22.
Di fedele nel forum SoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-04-2022, 18:55 -
TecnoSky 60/360 e Sole, Luce bianca e H-Alfa
Di fedele nel forum AutorecensioniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-01-2022, 16:56 -
Sole in luce bianca con Prisma di Herschel
Di Astro_Garage01 nel forum SoleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-04-2021, 19:29 -
Sole in luce bianca e Ca-K [APOD 01-12-2020]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-12-2020, 06:06 -
Sole in luce bianca prime foto
Di DavideP nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-04-2020, 17:59
Nebulosa Aquila M16 [APOD...
Oggi, 07:01 in APOD by Astronomia.com