Discussione: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
-
06-12-2022, 18:52 #21
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 493
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
No, in fase di elaborazione, se osservi il bordo del disco si vede chiaramente, comunque come ti ho detto è un buon inizio, in giro si vedono certe immagini a dir poco scandalose.
Personalmente, dopo la fase di allineamento utilizzo solo smart sharpen di photoshop, ho trovato i wavelet dei vari software troppo invasivi sul sole.
Poi come sempre questo è un hobby, ognuno è libero di fare come meglio crede.
Saluti
-
-
07-12-2022, 21:50 #22
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Oggi ho fatto un altro filmato. In Autostakkert quando ho dato il comando "Place AP grid" ha creato più di 4000 punti di allineamento, praticamente in corrispondenza di ogni granulo della superficie, ho provato a fare una nuova elaborazione assegnando io i punti di allineamento, ne ho creati 16 in corrispondenza dei punti più significativi, mi pare che il risultato sia stato un pelo meno dettagliato, ma veramente di poco. Per questo passaggio con Autostakkert ci sono altri "smanettamenti" che vale la pena conoscere?
Allego il risultato con più dettagli.
AR 3153 07_12_2022.jpg"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
08-12-2022, 10:29 #23
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 493
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Non saprei aiutarti, io uso avistack. Prova ad usare astrosurface, è un buon software.
Insomma dovresti ottenere di più però, la messa a fuoco è motorizzata? Il seeing com'era?
Comunque la foto non è malvagia.
Saluti
-
08-12-2022, 10:32 #24
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 493
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Scusa dimenticavo, sul sole ci vuole molta pazienza, questo è uno dei motivi per cui tanti iniziano a fotografarlo ma dopo un po' desistono.
-
08-12-2022, 15:02 #25
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Non sono ancora capace di dare un valore al seeing, le macchie erano tremolanti, a tratti sono però riuscito a cogliere la struttura radiale, la granulazione la percepivo, dire l’ho vista, no (ma questo credo sia per i soli 80mm di apertura). Di fatto , non l’ho vista mai. Il bordo della stella era ribollente.
La messa a fuoco. Ho cercato discussioni dove si trattasse l’argomento, la mia è manuale con demoltiplica, il problema è mettere a fuoco… troppa luce che rende meno leggibile lo schermo, la qualità dello stesso.
Non demordo. Oggi mi è arrivata una prolunga usb, posso così stare in casa e vedere meglio lo schermo. Mi preparo ad alzarmi 40 volte e andare al fok
Grazie per l’attenzione
p.s sto pensando ad una ASI 224 MC, con il 102/8,6 in arrivo dovrebbe funzionare."per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
08-12-2022, 16:26 #26
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
se può servirti, sul mio canale ho pubblicato tempo fa dei video sull'utilizzo di Autostakkert.
il link è quello in firmahttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
08-12-2022, 16:48 #27
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 493
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Per la messa a fuoco devi provvedere a coprire il monitor con un sacco nero, sai quante saune mi sono fatto in estate, ora per fortuna non più.
Saluti
-
08-12-2022, 18:36 #28
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Secondo me può bastare mettere a fuoco un oggetto a 5 o più km di distanza.
4000 AP sono troppi ma 16 troppo pochi: io li metto in misura compatibile con la potenza di elaborazione del PC e con la mia pazienza ad attendere i tempi di elaborazione; di solito su Sole e Luna metto tra tra 400 e 900 AP (ma non sono un grande esperto e devo fare ancora molta pratica).
Il seeing di giorno è difficile trovarlo buono.
Con l'esperienza osservativa si impara a valutarlo già dall'oculare. Di solito tutti consigliano di osservare e riprendere di mattina, con il Sole non troppo alto e quando l'atmosfera non ha fatto ancora in tempo a intiepidirsi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
09-12-2022, 06:11 #29
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
Ieri sera ho provato con Giove (zero, ma zero risultati… pazienza. Perdonate l’ot), se per il sole il focheggiatore è estratto di 36mm, il pianeta mi sembrava a fuoco con 50mm. Non mi torna quello che hai scritto @cesarelia.
Ultima modifica di Antonello66; 09-12-2022 alle 08:18
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
09-12-2022, 06:41 #30
Re: Sole in luce bianca, primissimi esperimenti
@Serafix molto interessanti i tuoi video, anche sul seeing e Registax, grazie
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
Discussioni Simili
-
Si ritrona al Sole in Luce bianca dopo un po di nuvulo. 02.04.22.
Di fedele nel forum SoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-04-2022, 18:55 -
TecnoSky 60/360 e Sole, Luce bianca e H-Alfa
Di fedele nel forum AutorecensioniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-01-2022, 16:56 -
Sole in luce bianca con Prisma di Herschel
Di Astro_Garage01 nel forum SoleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-04-2021, 19:29 -
Sole in luce bianca e Ca-K [APOD 01-12-2020]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-12-2020, 06:06 -
Sole in luce bianca prime foto
Di DavideP nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-04-2020, 17:59
Noaa 13315 del 28 maggio
Oggi, 13:42 in Sole