Discussione: Metri e chilometri di superficie lunare
-
12-12-2022, 08:45 #11
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
credo sia necessario tener conto anche della distanza a cui la Luna si trova da noi.
quando è più lontana qualcosina si perde sempre in termini di piccoli dettagli risoltihttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
12-12-2022, 10:04 #12
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
Che poi bisognerebbe capirsi e fare chiarezza su cosa si intende per "minimo dettaglio", sia in visuale che in foto.
In visuale cosa sarebbe il minimo dettaglio? Un cratere o una formazione riconoscibile? O un puntino minuscolo di diverso colore o contrasto rispetto a quanto c'è di fianco?
E in foto? Un pixel marrone scuro vicino a un pixel marrone chiaro? A me sembra che un pixel non sia affatto un minimo dettaglio. Non è niente. Quindi secondo me nessuno ha ancora risposto alla mia domanda. Una cosa utile potrebbe essere prendere una foto e confrontarla con il Virtual Moon Atlas. Aprire lo strumento righello. A quel punto si dice per esempio: questa distanza corrisponde a 30 km. Da lì poi uno può usare lo zoom nella foto e arbitrariamente decidere quello che per lui significa "minimo dettaglio".Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-12-2022, 13:45 #13
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
Il termine "dettaglio" in questa discussione sulla risoluzione è utilizzato per definire la minima area coperta da un singolo elemento sensibile, che sia poi uno dei bastoncelli dei nostri occhi o il pixel di un sensore, questa è l'unica "quantità" oggettivamente calcolabile.
Poi per il riconoscimento del "dettaglio planetario/Lunare", questa volta intesa come "formazione discernibile sulla superficie di un corpo celeste", li interviene per le riprese digitali il famoso criterio di Nyquist (e le sue varie interpretazioni), mentre per l'ambito visuale, interviene la (ben meno oggettiva) fisiologia del pacchetto occhio/cervello e su queste si può stabilire solo un criterio statistico (ovvero in base ai vari studi e rilevazioni empiriche), che può valere mediamente per un normodotato dal punto di vista ottico e neuronale. Viene da sé che in questo caso, i distinguo si sprecano (cervello non educato a vedere, miopia, astigmatismo, ipermetropia, ecc, ecc).
Come scrissi alcuni post più sopra, i vari criteri di risoluzione derivano dall'osservazione di stelle doppie, ovvero (ripeto) un oggetto dal massimo contrasto possibile e di dimensioni infinitamente piccole (infatti quello che vediamo non è il disco stellare, ma solo la sua figura di diffrazione).
Il dettaglio planeratio (o lunare) è una formazione "estesa" di forma e dimensioni specifiche, con un pattern di contrasti (sia cromatici che in scala di grigio) molto variegato, per questo ad esempio il criterio di risoluzione di Argentieri (polistigmatico), derivato da svariate osservazioni planetarie con diversi diametri e tipologie di strumenti (ovviamente da diversi osservatori) porta a una risoluzione che è mediamente doppia rispetto al criterio di risoluzione di Sparrow (es. per un classico 20 cm, Argentieri 1,02" - SparroW 0,52").
Quindi quanto scritto da @Richard1 è sostanzialmente corretto, ad esempio andate sul celeberrimo cratere Plato sulla Luna e li cercate di distinguere il più piccolo dei famigerati "craterini sul fondo di Plato" e solo VOI deciderete se il minimo dettaglio percepibile, sarà solo una macchietta indistinta sulla superficie (indice che li c'è un craterino) o l'effettivo riconoscimento come cratere di una data formazione della superficie.Ultima modifica di Angelo_C; 12-12-2022 alle 13:52
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
12-12-2022, 14:34 #14
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
@Angelo_C leggere i tuoi post è come leggere un libro. Si rimane incantati dalla competenza e dalla chiarezza con cui esponi i concetti. Fai anche venire curiosità in chi ti legge di espandere la propria cultura andando a documentarsi su tutti gli aspetti che hai toccato. Grazie davvero.
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
12-12-2022, 21:19 #15
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
Angelo, mi unisco ai complimenti di Richard
un sincero plauso per la tua competenza e la capacità di esposizione.
lo scorso anno ripresi, in una mattina di buon seeing, un grande classico: il cratere Clavio. venni successivamente a sapere che è utilizzato da molti astrofili come "palestra" per ritrarre dettagli via via più fini.
Mi misi a verificare questi craterini assieme a colleghi del gruppo astrofili; sito LRO da una parte e mappa lunare dall'altra.
trovai una struttura, un piccolo buco nel suolo appena distinguibile, ma certo perchè riportato in altre immagini a risoluzione maggiore. la misura era di 1200/1500 mt !!
sono rimasto molto meravigliato delle capacità del mio strumento, e della bontà del seeing ovviamentehttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
13-12-2022, 12:59 #16
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
Certo @Serafix anche io ho notato che sono tantissimi i crateri di 1 o 2 km che si vedono in foto.
A proposito di Clavius, sono orgoglioso di essere stato premiato APDO da questo sito proprio per una mia foto a quel cratere il 3 dicembre 2020Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
13-12-2022, 13:06 #17
Re: Metri e chilometri di superficie lunare
congratulazioni... in ritardo
https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
Discussioni Simili
-
Via lattea a 2100 metri
Di Checco Lauro nel forum Il mondo notturnoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 08-08-2016, 08:19 -
Giove con Ganimede a 4 metri di focale
Di Max13 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 17Ultimo Messaggio: 09-03-2014, 12:39 -
La superficie di Venere
Di Endeavour nel forum AstronauticaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 04:12
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com