Risultati da 1 a 10 di 14
Discussione: Consiglio su oculari per visuale
-
19-12-2022, 10:13 #1
Consiglio su oculari per visuale
Buongiorno a tutti!
Ieri sera (finalmente!) ho avuto una breve finestra di sereno da sfruttare. L'obiettivo è stato Giove, poi le nuvole sopraggiunte mi hanno rovinato i piani marziani...
Dopo alcune riprese ho fatto un po' di visuale con il mak 127/1900, oculare super plossl da 9mm quindi 211x, seeing non ottimo ma soddisfacente e tanti particolari che dopo una decina di minuti di osservazione sono diventati netti e visibilissimi.
Poi decido di abbassare gli ingrandimenti per avere una visione d'insieme della geometria dei 4 satelliti medicei: monto la Barlow e il 26mm sempre sp, 146x, visione netta con minima perdita di particolari sul disco (forse ero influenzato dalla precendente osservazione a 211x?) ma soprattutto comodissima grazie alla buona estrazione pupillare.
Ora la mia domanda è: volendo sfruttare le poche occasioni di buon seeing (come ieri sera) e arrivare a 250x (o giù di lì) ha più senso acquistare un oculare da 7mm (8 non direi con già in 9 in mio possesso) oppure un 15mm da abbinare alla barlow per avere una visione "comoda" anche ad alti x ed avere anche la possibilità di ingrandimenti intermedi? Peraltro darei un senso all'acquisto della barlow che in visuale mi sembra faccia il suo (non con il 9mm ovviamente!) ma per le riprese mi sono reso conto che alza troppo la focale... (a proposito esistono barlow 1,5x?)
Faccio presente che il mio visuale è all'80% sui pianeti, il resto "saltello" su qualche luminoso oggetto deep sky per quanto consentito dai cm e dalla configurazione, quindi non ho assoluta necessità di enormi campi apparenti...
Cosa mi consigliate? Che tipo di oculare prendere?
Grazie mille!
-
19-12-2022, 11:44 #2
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 429
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Consiglio su oculari per visuale
Se vuoi usare la barlow questa deve essere di alta qualità cosi come l’oculare altrimenti i difetti si amplificano.
Potresti iniziare con un ottimo oculare, tipo l’explore scientific da 14mm 82° e poi col tempo comprare una barlow 2x per avere un 7mm che sfrutterai solo con ottimo seeing quindi non aver fretta.
-
19-12-2022, 11:49 #3
Re: Consiglio su oculari per visuale
In effetti ho già una Barlow "apo" che, per quanto possa essere apo una Barlow, devo dire che lavora egregiamente...
-
19-12-2022, 12:31 #4
Re: Consiglio su oculari per visuale
Ho lo stesso tuo telescopio
Ho preso un TSED da 5mm uno da 8mm uno da 12mm uno da18mm e uno da 26mm sono nitidissimi hanno una EP molto comoda , un campo adatto al tuo Mak 60° per i portatori di occhiali costano 85€,non posto dove gli ho presi perchè vietato
-
19-12-2022, 13:03 #5
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 429
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Consiglio su oculari per visuale
Nel ragionamento sugli oculari inserisci anche la pupilla di uscita.
Hai un telescopio f15, se consideri di non scendere sotto 0,5mm di PU (a meno di 0,5 la visione è davvero scomoda), la focale limite dell’oculare è 7,5mm, quindi il 14mm (che ti da 136x) portato a 7mm con la barlow è giusto per il tuo tele; avrai una PU di poco inferiore a 5mm (0,47mm).
-
19-12-2022, 15:33 #6
Re: Consiglio su oculari per visuale
Grazie delle risposte.
@Armando31, seeing permettendo, riesci ad arrivare a 380x con il mak da 127mm con oculare da 5mm? Pensavo che fosse davvero oltre...
-
19-12-2022, 15:52 #7
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 429
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Consiglio su oculari per visuale
Se con la Pu scendi sotto 0,5mm (varia un po’ da persona a persona) vedi le "mosche", alias le miodesopsie ed è davvero fastidioso.
-
19-12-2022, 16:13 #8
Re: Consiglio su oculari per visuale
...e una PU di circa 0,5mm la si ottiene con 254x, corretto? Che potrebbe essere considerato un limite di "visione comoda"...
Quindi la soluzione potrebbe essere un 15mm + barlow (tripletto) e dovrei avere un ingrandimento max da sfruttare quando le turbolenze lo permettono e un medio per il resto.
Il 14mm da te, @giulio786 , consigliato sopra va un po' oltre, in effetti gli 82 gradi di campo non mi interessano granchè visto che, come scrivevo sopra, per lo più osservo pianeti.
-
19-12-2022, 16:36 #9
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 429
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Consiglio su oculari per visuale
Tutto corretto, se non ti serve un campo largo puoi risparmiare parecchi soldini.
-
19-12-2022, 17:07 #10
Re: Consiglio su oculari per visuale
Per esperienza con il bresser 127/1900 non andrei oltre i 237,5X ottenibili con un oculare da 8mm con una PU da 0,53mm eliminerei l'oculare da 5mm perchè ti darebbe una PU da 0,33mm solo un gatto riuscirebbe a vedere qualcosa
In visuale lascia perdere le barlow se aggiungi altre lenti in treno deteriori l'immagine, non esistono Barlow Apo, esistono buone barlow come la Tele Vue si usano in ambito fotografico per avere un campionamento ideale
Credimi visto i cieli Italiani arrivare a 250X è impossibile
127mm sono pochini per arrivare più di 300X bisogna mettere in conto la risoluzione massima del 127mm che del 127 è di 0,91 Arc/sec che si ottiene con un seeing da favola, mi fermo quì se no allungo il brodo ,
In poche parole non credere a ciò che scrivono i rivenditori , non scrivono che bisogna combattere con il seeing ,l'apertura, è la qualita delle ottiche
Discussioni Simili
-
Consiglio per massimi ingrandimenti possibili nel visuale
Di Luca66 nel forum Profondo CieloRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-09-2020, 08:24 -
Consiglio oculari
Di Jeagerjaques89 nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-07-2020, 20:17 -
Consiglio filtri per visuale.
Di Pablo1957 nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 20-02-2019, 16:04 -
Consiglio montatura visuale/astrofotografia
Di LucaC. nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 10:14 -
Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Di profmed nel forum Primo strumentoRisposte: 23Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 10:07
31/01/2023 - Cratere Copernicus
Oggi, 13:04 in Pianeti e dintorni