Discussione: Consiglio su oculari per visuale
-
19-12-2022, 16:42 #11
Re: Consiglio su oculari per visuale
Ma infatti, quello che pensavo... Sono rimasto spiazzato quando hai scritto -sopra- che, nella tua dotazione, c'è un 5mm, almeno così ho interpretato. Pienamente d'accordo sul fatto che meno c'è meglio è, soprattutto quando la qualità delle ottiche non è al top...
Barlow apo non esistono, lo so, anche quando vengono vendute come tali, la mia è una "apo" (con le virgolette, appunto!) TS con un tripletto che, in visuale funziona tutto sommato piuttosto bene... Acquistata nella vana speranza di poterla usare nelle riprese ma, in realtà, usata quasi niente perché vado troppo oltre il campionamento corretto e l'immagine si impasta anche nelle serate migliori.
Ho già il SP da 9mm che, tutto sommato rende bene con i suoi 211x, quindi credo che questo sarà l'ingrandimento più utilizzabile tranne rare occasioni. Per questo pensavo ad un 15mm: ho un ingrandimento medio e, limitatamente a quelle tre sere magiche all'anno, si usa con la 2x...
Grazie per la risposta!
-
19-12-2022, 17:06 #12
Re: Consiglio su oculari per visuale
I 5mm li uso su un binocolo angolato e su un rifrattore non lo mai potuto usare sul mak
-
19-12-2022, 22:16 #13
Re: Consiglio su oculari per visuale
Per quanto valgano tutti i giustissimi discorsi sul potere risolutivo, sui limiti della P.U., e sulla inadeguatezza dei cieli italiani, vale comunque il detto che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Un seeing favoloso mi è capitato due volte nell'arco di due anni e mezzo; in particolare a settembre 2021 una sera sono riuscito ad osservare bene i pianeti a 330x (P.U.=0.35), utilizzando la mia barlow Orion a 3 elementi con un oculare ES 5.5mm 62°. Se in quell'occasione non avessi avuto sufficiente "potenza di fuoco", non me lo sarei mai perdonato.
Soprattutto quando Marte è molto luminoso è quasi necessario abbassare la p.u. (quando il seeing lo consente).
Il livello di miodesopsie è diverso per ciascun individuo, quindi è soggettivo il disturbo che può derivare dalla diminuzione della p.u.
Avendo gli occhi leggermente astigmatici (un difetto non eliminabile con aggiustamenti della messa a fuoco) trovo beneficio in oculari a lunga estrazione pupillare, che mi permettono di mantenere indossati gli occhiali.
Ma se non fosse per l'astigmatismo, utilizzerei solo oculari a schema Abbe: ci ho fatto l'abitudine e non li trovo affatto scomodi, neanche il 4mm; tuttavia non mi faccio scrupoli a renderli più comodi mediante l'opportuno abbinamento ad una barlow, perché anche gli oculari che vengono definiti comodi spesso sono fatti con un gruppo telenegativo di lenti aggiunto ad uno schema più semplice.
Sì
-
20-12-2022, 08:11 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,606
- Taggato in
- 2264 Post(s)
Re: Consiglio su oculari per visuale
diciamo che tutti i consigli o le esperienze personali sul massimo ingrandimento possibile decadono nel momento in cui non sappiamo con quale strumento tale risultato lo otteniamo e, cosa più importante, lo stato dello strumento.
osservando in telescopi di amici/soci/conoscenti ne vedo ben pochi davvero collimati...
Discussioni Simili
-
Consiglio per massimi ingrandimenti possibili nel visuale
Di Luca66 nel forum Profondo CieloRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-09-2020, 07:24 -
Consiglio oculari
Di Jeagerjaques89 nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-07-2020, 19:17 -
Consiglio filtri per visuale.
Di Pablo1957 nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 20-02-2019, 15:04 -
Consiglio montatura visuale/astrofotografia
Di LucaC. nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 09:14 -
Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Di profmed nel forum Primo strumentoRisposte: 23Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 09:07
cannocchiale polare EXOS2
Oggi, 12:12 in Telescopi e Montature