Discussione: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
-
19-12-2022, 17:28 #1
Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Studiando gli atlanti mi sono spesso imbattuto in "ammassi stellari" (o presunti tali) di cui poco o nulla si sa, sconosciuti praticamente da tutti anche a livello di osservazione amatoriale. Dopo aver scritto qualche anno fa degli ammassi Platais, è il turno degli ammassi Dolidze-Dzimselejsvili, o, per praticità, DoDz: si tratta di 11 oggetti, identificati per la prima volta nel 1966 da due astronomi russi; vi sono pochissime informazioni su questi oggetti: alcuni non sarebbero neppure dei veri gruppi cinematici ma semplici asterismi, addirittura non è neppure indicata una magnitudine integrata, sebbene in molti casi possa essere facilmente derivata. Uno è in Ariete, uno in Orione, due in Toro, cinque in Ercole e due in Cigno.
Visti per la prima volta sull'Uranometria 2000.0 (prima edizione), spesso sulle mappe erano niente più che cerchi vuoti etichettati, senza alcuna stella dentro o comunque senza alcuna indicazione che ci potesse essere un addensamento; dunque l'unica contezza che avevo era il fatto che le loro componenti fossero di magnitudine meno brillante della soglia dell'atlante, pari a 9,5. Pure la sigla di catalogo lasciava intendere in realtà che non si trattasse di oggetti particolarmente appariscenti.
In realtà, ho notato che in certi casi si tratta di gruppi stellari sorprendentemente semplici da osservare al telescopio e veramente simili nell'aspetto a M73: talvolta sono formati da gruppetti compatti di stelle deboli ma non troppo, che a un occhio non consapevole potrebbero sembrare semplici asterismi, un po' come il famoso "Stargate" nel Corvo o anche come oggetti con un "pedigree" di tutto rispetto come appunto M73. Il fatto che poi spesso questi DoDz si trovino lontani dal piano galattico aiuta moltissimo a contrastarli facilmente sui campi di fondo. Vale la pena quindi aggiungerli nella lista delle osservazioni per tutti coloro che si dilettano nell'osservazione degli ammassi stellari.
Non tutti per la verità sono così semplici, ma mi limito a segnalare i più significativi.
DoDz 1 - si trova nell'Ariete, molto vicino alla stella Pi Arietis; è un piccolo triangolo ben definito di tre stelle di magnitudine 8, con in mezzo altre 3-4 stelle di magnitudine 9 e 10. Molto ben contrastato.
DoDz 6 - si trova in Ercole ed è facilissimo da trovare, meno di un grado a sudest di Eta Herculis. Molti di noi l'avranno anche visto accidentalmente mentre cercavano di raggiungere M13, senza avere contezza che si trattasse di un oggetto ufficialmente catalogato. Appare come un gruppetto ben contrastato e isolato di 4 stelle, due di magnitudine 9 che formano una sorta di larga "doppia ottica" e due di magnitudine 10 allineate di sbieco a fianco.
DoDz 8 - si trova in Ercole 2,5 gradi a sudest di Delta Herculis; è formato da 6 stelle che ricordano vagamente una sorta di balestra un po' deformata. Le tre stelle principali sono di magnitudine 8, due delle quali sono vicine fra loro, le altre tre sono di magnitudine 9. Le due serie formano due concatenazioni ben distinte.
DoDz 9 - si trova in Ercole, poco a nord della stella 99 Herculis; è un blando addensamento di stelle di magnitudine 8, 9 e 10, per un totale di una quindicina di componenti sparse su circa mezzo grado. Non è il massimo della facilità, ma l'addensamento è comunque abbastanza ovvio.
I restanti oggetti sono più difficili, non essendo contrastati. DoDz 2 si trova in Orione, DoDz 3 e DoDz 4 stanno vicini al piano galattico nella costellazione del Toro e quindi immersi nei campi stellari, DoDz 5 e DoDz 7 stanno in Ercole ma sono veramente poco concentrati e praticamente indistinguibili, DoDz 10 e DoDz 11 sono nel Cigno e quindi immersi in ricchi campi stellari.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
19-12-2022, 17:53 #2
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Ne ho fotografati già la metà.
Me ne mancano 5 se non erro (sono 11 in totale).
È uno dei programmi fotografici che sto portando avanti.
Non sono estremamente fotogenici ma io riprendo perlopiù soggetti misconosciuti.
Paolo
-
19-12-2022, 17:55 #3
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 430
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Grazie per la segnalazione.
Skysafari li riporta tutti e 11 e altri 53 solo come Dolidze, in più ci sono due nebulose planetarie:
Dolidze 1 nel Cigno, m+16,20
DoDz 1 in Ercole m+13,40
-
19-12-2022, 17:57 #4
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Purtroppo da qui non posso caricare le immagini e non le ho ancora inserite su Astrobin perché fanno parte di un progetto che pubblicherò quando sarà ultimato.
Se mi ricordo (perché la mia testa è un po' via in questi giorni) provo a caricarle qui nei prossimi giorni.
Paolo
-
19-12-2022, 18:03 #5
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 430
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Qui si trovano svariati cataloghi “esotici”
https://www.galassiere.it/aperti.php
-
19-12-2022, 18:42 #6
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Li conosco, alcuni sono di un singolo oggetto, come Blanco 1 o Upgren 1. Quest'ultimo in particolare è un altro "M73" di facile osservazione, stavolta nei Cani da Caccia (talvolta ricorda anche una versione estremamente sfoltita di M44).
I Dolidze singoli sono spesso molto più difficili, nel senso che si trovano quasi tutti lungo il piano galattico o nelle vicinanze e vengono quindi affogati nei campi stellari.
Il DoDz 1 di Ercole sembra più un errore di SkySafari (ma potrei sbagliarmi).Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
19-12-2022, 18:49 #7
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 430
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
È forse un errore perché c’è un dodz1 ammasso aperto e un dodz1 nebulosa planetaria.
-
20-12-2022, 12:48 #8
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
In effetti, la nomenclatura e' piuttosto confusa...
SkySafari riporta due nebulose planetarie:
Dolidze 1 in Cigno (catalogata anche come PK078+05.1 e DD 1) scoperta da Dolidze, 1971
Dolidze-Dzimselejvili 1 in Ercole (catalogata anche come PK061+41.1 e DDDM 1) scoperta da Dolidze e Dzhimshelejshvili nel 1966
https://cds.unistra.fr/cgi-bin/Dic-Simbad?PN%20DdDm
http://cdsarc.u-strasbg.fr/cgi-bin/n.../24/table1.dat
Invece sembrerebbe che gli ammassi aperti seguano la notazione "DoDZ"To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
20-12-2022, 13:32 #9
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Grazie. Probabilmente è un po' come il caso dei cataloghi Abell: uno di nebulose planetarie e uno di ammassi di galassie; l'autore è sempre lo stesso, l'astronomo George Abell.
Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
20-12-2022, 14:23 #10
Re: Ammassi del catalogo Dolidze-Dzimselejsvili
Fra l'altro, a proposito del catalogo Dolidze degli ammassi aperti, ci sono irregolarità anche nella numerazione: si arriva a Do 47, ma esiste un fantomatico "Do 78" in uno studio del 1996.
Ho fatto qualche ricerca specifica: nello studio in questione si cita la stella di Wolf-Rayet WR 115 come associata all'ammasso. Sul SIMBAD questa stella ha coordinate 18h 25m 30s / -14° 38' 41". In questa direzione c'è l'ammasso Do 28, per cui è probabile che si tratti di un errore della tabella inclusa dello studio.
@giulio786 Skysafari ne riporta 53 come Dolidze?Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
Discussioni Simili
-
catalogo Vixen
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 25-09-2019, 13:51 -
Ammassi di ammassi aperti/gllobulari nel cielo australe
Di FreSte nel forum Profondo CieloRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 01:10 -
Catalogo Herschel 400
Di Cometduemila nel forum Profondo CieloRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-08-2016, 11:05 -
ed ora... si passa al catalogo NGC!
Di Daniele Varaldo nel forum Profondo CieloRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-06-2016, 16:20 -
[Catalogo] F.G.W. Struve
Di jkj nel forum Stelle DoppieRisposte: 8Ultimo Messaggio: 05-01-2015, 19:03
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com