Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Slider Binocular Mount
-
29-12-2022, 02:10 #1
Slider Binocular Mount
Bazzicando su youtube ho trovato questo filmato dimostrativo di un nuovo prodotto Bresser https://www.youtube.com/watch?v=AhJm3Cl1e9I
Si tratta di una sorta di montatura a parallelogramma con longheroni scorrevoli, tale che si possa variare la distanza dal fulcro di rotazione, mantenendo il tutto bilanciato.
Trovo che sia un'idea davvero molto intelligente, al netto del prezzo (secondo me, altino in relazione alla portata) e della limitata portata (max 3,5 kg) che ne pensate della soluzione in se?
Ps.: Me la studio un po, vedo se magari si riesce ad autocostruire.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
30-12-2022, 20:31 #2
Re: Slider Binocular Mount
Bellina.. ma come tutte le varianti del genere ottima per farsi mangiare dalle zanzare o per rischiare l'amputazione di qualche dita dei piedi causa congelamento.... e poi 1000 euro.......
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
30-12-2022, 22:19 #3
Re: Slider Binocular Mount
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
01-01-2023, 20:02 #4
Re: Slider Binocular Mount
Invito la moderazione a verificare se i commenti riguardano l'argomento della discussione o se sono attacchi personali del tutto gratuiti, perchè c'è anche un limite alla pazienza.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
01-01-2023, 21:58 #5
Re: Slider Binocular Mount
In attesa che venga soddisfatta la richiesta di cui sopra da parte della moderazione, come esercizio di stile, dopo aver fatto uno schema costruttivo per "riprodurre" l'aggeggio, ho fatto la "lista della spesa" di tutti i pezzi necessari (piastre metalliche, cuscinetti, distanziali, barre, ecc) cercandoli sia sui vari brico (da me raggiungibili) che sul web (amazon & Co.) ed esclusa la manodopera, verrebbe fuori una spesa solo di materiali intorno ai 250 € (non che la volessi autocostruire).
Ho basato tutto su una supposta (ovvero calcolata su carta) portata per binocoli tra i 6 e i 7 kg, basata essenzialmente per la rotazione in azimut di un grosso cuscinetto assiale da 10 cm di diametro (lo stesso della base del treppiede in acciaio della EQ5), piastre in acciaio da 4 mm di spessore, mentre tubi quadri 30x30 mm spessore 2 mm in acciaio per i longheroni e rulli in nylon ø 30 mm lunghezza 30 mm per lo scorrimento, il tutto però (escluso il treppiede e i contrappesi) avrebbe un peso "vivo" di poco superiore ai 6 kg (non ci sono pranzi gratis).
Diciamo che (un po come tutte le parallelogramma di grande portata) è una montatura per chi ha un bel giardino o un ampio terrazzo e per come si vede nel filmato, che possa apparecchiare una sedia da ufficio (che dubito, qualcuno si porti in auto insieme alla montatura).
Per il resto proprio riprendendo il filmato ho, con i miei potenti mezzi (Paint), simulato graficamente le varie posizioni sedia da ufficio/montatura, realizzando che la possibilità della variazione di lunghezza dei longheroni, permette di girare in continuità con la sedia per almeno 270° senza staccare il binocolo dagli occhi.
Bino prove.jpg
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
01-01-2023, 22:15 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,503
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Slider Binocular Mount
Ragazzi, buoni. Non vi piacerebbe vedermi cattivo sotto le feste...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-01-2023, 11:09 #7
Re: Slider Binocular Mount
OK...
Continuando nello specifico, mi sono riguardato il video e lo sommo all'esperienza avuta con un attrezzo simile provato allo star party di S.Barthelemy da Tecnosky - Dico simile anche nel prezzo - non ho letto il modello - Però portava un angolato 120 HD Ibis con discreta scioltezza - provato in terrestre - era di giorno - ed era molto comodo e fluido nonostante il peso considerevole del bino - In quell'uso niente da dire, va bene - a parte il costo - Ma se guardate il video noterete che una volta sistemati sulla sdraio la rotazione angolare utile è molto limitata, bisogna riposizionare la sedia ogni volta per una corretta osservazione - Inoltre, con tutta la buonissima volontà l'osservazione verso l'alto non è comunque comodissima a meno di sdraiarsi per terra, cosa che sinceramente non è il massimo, fattibile su un bella terrazza e non certo nei prati dove si sarebbe subito assaliti da nugoli di bestioline di ogni genere. Quindi, se si hanno le possibiltà economica e di location si possono investire dei soldi per l'attrezzo, diversamente meglio pensare a qualcosa di più gestibile, tipo un treppiedone con testa fluida controbilanciata.
In quanto ad autocostruirlo, nulla di nuovo tecnicamente e nell'impostazione, se lo si usa con binocoli pesanti da 80mm in su la gestione degli snodi va fatta "cum grano salis"
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
02-01-2023, 18:52 #8
Re: Slider Binocular Mount
Totalmente daccordo relativamente alla logistica di tale strumentazione (ci metto dentro tutte le basculanti a braccio* visto che concettualmente svolgono la stessa funzione), sono oggetti molto ingombranti, pesanti (sia loro che i contrappesi), (secondo me) da postazione semifissa (intesa come comodo giardino o ampio terrazzone), roba che portifuori da casa (o dall'armadietto esterno) per pochi passi e poi monti.
E in questo modo si può utilizzare utilmente una sedia "da ufficio" per la movimentazione, poi il problema dell'osservazione inclinati, non è dovuto alla montatura ma al binocolo dritto, qualunque sia la montatura utilizzata (anche con testa video controbilanciata, i problemi di cervicale sono i medesimi, dell'uso con forcella, parallelogramma et simila).
Naturalmente l'uso con sdraio, essendo non rotante (anche se qualche "volenteroso" l'ha resa tale link) le opzioni di movimento sono limitate.
Però questo tipo di montature mi affascina e stuzzica la mia "autocostruttite", quindi anche questa variazione sul tema con logheroni scorrevoli è cosa che mi interessa (e pensavo interessasse anche ad altri); poi è pacifico che la testa video come portatilità in relazione al carico è imbattibile.
In origine tutti questi aggeggi (i sistemi a braccio basculante), sono nati per scopi di ripresa con dei bei bestioni.
Gru-per-telecamera-da-8m-con-testa-PTZ-testa-a-3-assi-corpo-a-bandiera-triangolare.jpg
Poi ci sono le versioni più piccole (questa trovata su amazon) e se notate, i longheroni sono allungabili (ma non dinamicamente come la montatura protagonista di questo 3D).
a5a5b35d-a1d7-4208-b45e-d2b66fe1086f.__CR0,0,970,600_PT0_SX970_V1___.jpg
E come si vede siamo già alle classiche parallelogramma.
Concordo anche su questo, nella "lista della spesa" (come già detto, solo teorica) sui 250 € di spesa preventivata, circa 60 € di materiali sono dedicati ai soli snodi.
Comunque il mio obiettivo principale, sarebbe di creare una sorta di parallelogramma, che non abbia bisogno di contrappesi e che nel contempo permetta di variare la distanza del binocolo dal fulcro di rotazione in azimut, come accade in questa montatura della bresser.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 02-01-2023 alle 19:01
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
02-01-2023, 20:41 #9
Re: Slider Binocular Mount
Sempre per esperienza diretta e personale, maneggiare il binocolone 15x70HD che pesa 2100gr necessita MINIMO di Manfrotto144-055 con testa controbilanciata a molla 501HD - Si può alzare fino a poter osservare in piedi quasi allo zenit - sono alto 175 - Peccato che è senza cremagliera, in precedenza usavo la rc128 ma dava già problemi di scattosità - ovviamente qualcuno dirà che si trova bene anche con setup più leggeri, contenti loro contenti tutti. Provato in posizione quasi sdraiata ma sinceramente non mi trovo proprio. Il problema è proprio la leva, macchina semplice e funzionalissima .. ma in certi casi anche troppo, un piccolo peso con molto sbraccio ha bisogno di un bel sistema di contrappesi per non ribaltarsi e restare fluida.
Il binocolo in astronomia ha delle problematiche d'uso.. c'è poco da fare.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
04-01-2023, 00:18 #10
Re: Slider Binocular Mount
Anche io se non devo farmi scarpinate fino a qualche vetta, preferisco il "sovradimensionato", infatti per i binocoloni il più delle volte apparecchio il manfrottone (il 161mk2b) che mi permette (oltre all'impagabile colonna a cremagliera) di utilizzare anche teste un po "particolari".
Vero è la "rottura" principale delle parallelogramma et simila.
Al momento sto mettendo insieme (dopo aver smontato la precedente parallelogramma per usarne le componenti) un'altro aggeggio, che nella mia testa (quindi solo in teoria) dovrebbe fare a meno dei contrappesi.
Se funziona (almeno decentemente) posto il tutto in autocostruzione,che magari raccimolo qualche suggerimento per migliorarla.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
Discussioni Simili
-
DIY harmonic mount ?!?! O_O
Di Ghillan nel forum AutocostruzioneRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-11-2022, 10:27 -
astroinseguitore, scotch mount o che dir si voglia! FAI DA TE
Di Federico_ms nel forum AutocostruzioneRisposte: 42Ultimo Messaggio: 12-08-2018, 12:14 -
VIXEN 80-M su CUSTOM MOUNT
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-11-2017, 17:16 -
Az custom mount
Di cherubino nel forum AutocostruzioneRisposte: 21Ultimo Messaggio: 26-05-2015, 19:06 -
Equatorial Mount ALTER d-6
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-12-2013, 12:29
Cambio il mio regalo?
Oggi, 15:25 in Primo strumento