Risultati da 11 a 20 di 45
Discussione: Fotocamera
-
03-01-2023, 08:41 #11
Re: Fotocamera
grazie mille per i complimenti, @cherubino
ne ho altri in cantiere; se saranno di gradimento magari svilupperò meglio l'idea
ne approfitto per chiederti una cortesia:
nel thread qui di seguito
https://www.astronomia.com/forum/sho...n-bordo-bianco
è esposto un problema su un artefatto che si evidenzia nelle riprese lunari.
a me è capitato con un piccolo rifrattore apo.
se hai un attimo di tempo potresti dargli un occhio ? mi interesserebbe un tuo parere. grazie mille
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
03-01-2023, 10:54 #12
Re: Fotocamera
La fotografia planetaria si effettua registrando dei video, non scattando. Lo si fa con CCD o CMOS planetari. Questi oggetti non hanno memoria interna e necessitano cavo e PC per un motivo molto semplice: scrivono una mole di dati mostruosa (una singola ripresa di pochi minuti può occupare anche 50 GB!). Quindi non ti serve solo un PC, ma anche un disco fisso a stato solido (meglio NVME) bello capiente...
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
03-01-2023, 11:09 #13
Re: Fotocamera
Sono un po confuso, poco sopra mi è stato detto che era possibile utilizzare il telefono ,per quanto riguarda la capacità di archiviazione potrei usare una scheda di memoria o mi sbaglio?
-
03-01-2023, 11:25 #14
Re: Fotocamera
per chiarezza e completezza: puoi usare una DSLR che supporti il wifi e comandarla da smartphone o con telecomando IR. la cosa più ragionevole è che tu, con essa, riprenda dei filmati. con questo metodo però raggiungerai dei risultati abbastanza modesti, ma se si tratta dell'hardware che hai disponibile al momento puoi "farti le ossa" praticando questo primo metodo.
anche una vecchia webcam (come la vesta o la toucam pro di vent'anni fa) danno risultati già migliori.
come ti ha consigliato faggio, il metodo che dà risultati migliori è acquistare una camera planetaria dedicata e preposta a questo genere di riprese. non dico nulla sulla gestione di questo dispositivo da smartphone o altre eventuali alternative in quanto io l'ho sempre fatto da notebook.
concordo poi sulla quantità di dati scritti e scaricati su pc. per la ripresa dei soli pianeti te la cavi con pochi gB, ma su soggetti come la Luna è un bagno di sangue: un'acquisizione in RGB a risoluzione piena mi "costa" diverse decine di gB di spazio.
se pensi di acquistare una camera puoi guardare inizialmente all'usato in modo da risparmiare qualcosa.https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
03-01-2023, 11:29 #15
Re: Fotocamera
Stavo verificando adesso e Asicap non è più in Google play
L’usavo due anni fa o più e come ho scritto aveva delle controindicazioni
Non so se esistono altre app per smartphone che gestiscono video capture con camere esterne usb possibilmente in raw
Quindi ti rimane l’opzione pc. Non serve un mostro ma uno con porta usb3 è un po’ di spazio su disco
Con un pc puoi far andare ogni marca di camera
Lascerei perdere Asiair perché ha limiti di framerate e funziona solo con le camere ASI Zwo e gestisce meglio le sessioni deep
-
03-01-2023, 11:59 #16
Re: Fotocamera
Grazie a tutti per I vostri suggerimenti volevo evitare il PC solo per evitare di portare altra roba in giro .
-
04-01-2023, 23:18 #17
Re: Fotocamera
Il sistema più semplice per non portarsi dietro il notebook è utilizzare l'asiair, che è una sorta di minipc, ma con un bel po' di limiti.
Che poi una DSLR che è? un sensore collegato ad una scheda madre con un processore e delle interfacce verso memoria, schermo e tasti: praticamente una specie di minipc.
Allora perché non collegare le camere planetarie ad un vero minipc performante con interfacce wifi e USB3, e con un capiente SSD? L'assenza di tastiera e di schermo renderà il dispositivo più leggero, più compatto e più trasportabile di un notebook; e potrebbe essere comandato dallo smartphone via wifi, magari in desktop remoto. È solo un po' laborioso ma fattibile
-
05-01-2023, 08:07 #18
Re: Fotocamera
Per me Asiair per planetario è una soluzione di ripiego
Io l’ho presa per deep e ci ho fatto anche planetario ma con i limiti di framerate
Avendo portatile Mac non è facile trovare sempre Sw che servono
Comunque adesso con Firecapture il Mac riesce ad ottenere le massime prestazioni dalla camera
-
06-01-2023, 00:03 #19
Re: Fotocamera
Io insisto a dire che ci vuole un laptop bello potente per fare planetario. Anche perchè il mini-pc poi non va bene per ripassare i video coi vari software, devi trasferire i files su un pc adatto all'elaborazione. A questo punto tanto vale usare un solo oggetto per fare tutto.
Io uso un Clevo da 15.6" configurato da me, processore i7 12 cores, 64gb di ram e 2 tb di disco NVME. Quando vado a derotare una ripresa di 4 minuti di Giove con Winjupos ci vogliono 10 minuti saturando ram e processore, poi altri 8-10 minuti per fare stacking con 4 output incrementali. Prendi una serata "prolifica" con qualche dozzina di riprese effettuate: con un pc potente ci vogliono comunque molte ore di elaborazione, con un pc "normale" ci vogliono giorni per elaborare una serata. A me, nonostante tutto, è capitato di fare le nottate (o le domeniche da mattina a sera) a elaborare per poter liberare spazio su disco in vista della serata successiva, specie in situazioni tipo elongazioni di Venere o fasi lunari incrementali dove non è che puoi aspettare una settimana o due fra una serata di riprese e la successiva... l'alternativa è un disco esterno estremamente capiente o un cloud a cui appoggiarsi, ma rimane il fatto che SER accumulati = lavoro arretratoOrion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
06-01-2023, 00:34 #20
Re: Fotocamera
Con il telefonino si può fare MOLTISSIMO a livello di foto planetarie.
Ho scritto, anni fa, una serie di articoli su questo che puoi ritrovare qui:
https://www.dark-star.it/fotografia-con-il-cellulare/
Paolo
Discussioni Simili
-
Fotocamera.
Di Capu nel forum Primo strumentoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-02-2019, 08:27 -
Fotocamera
Di randysix nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 04-02-2019, 10:13 -
Supporto fotocamera CCD
Di frignanoit nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 05-10-2018, 09:07 -
app per fotocamera
Di Francescodoria93 nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-08-2018, 12:56 -
Acquistato fotocamera!
Di horsemandj nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-09-2014, 00:15
La luna nuova del Ramadan
Ieri, 20:09 in Il mondo notturno