Discussione: Il 2022-riepilogo
-
03-01-2023, 16:39 #1
Il 2022-riepilogo
il 2022 è stato un anno ricco di soddisfazioni......di seguito il link all'articolo:...https://www.spectroscopyoftheunivers...2022-riepilogo
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
10-01-2023, 17:12 #2
Re: Il 2022-riepilogo
ciao paperbike
davvero un bella soddisfazione
fino a stelle di quali magnitudine massima riesci a ricavare lo spettro con SNR > 50 ,con l'Alpy 600 , tempi di integrazione dell'ordine dei 10-15 minuti , immagino con un tele da 200 mm , sotto il cielo di Roma ?
-
10-01-2023, 18:00 #3
Re: Il 2022-riepilogo
Ciao , grazie, guarda con l'Alpy per ora ho ripreso una stella di mag. 10 circa, ma si può andare oltre, non di tanto ma si può fare, bisogna tener conto però che è necessario aumentare le pose, in genere comunque per una stella di mag. 7 eseguo 9 pose da 600sec.ognuna, per arrivare ai 900 sec con mag superiori, mantenendo sempre sotto controllo gli ADU dai 14000 ai 30000 al massimo, dipende dal target.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
10-01-2023, 23:57 #4
Re: Il 2022-riepilogo
ciao
uno dei punti forti dell'alpy 600 è sicuramente la grande sensibilità
mi sembra però che lo accoppi con un sct ,a quanto ho letto dovresti perdere parecchia luce dato che lo spettroscopio è progettato per F5
usi un riduttore f 0.5 ? in tal caso -> cromatismo ?
-
11-01-2023, 07:41 #5
Re: Il 2022-riepilogo
Ciao, mah, non saprei non ho mai fatto caso a questa cosa, che tra l'altro è parecchio ininfluente, considera che io utilizzo una CCD molto sensibile la Starlight Xpress 825, e alcuni si stupiscono perché a parità di strumentazione io riesco a fare pose con meno tempi esposizione con questa CCD, per il riduttore : assolutamente vietati in spettroscopia.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
12-01-2023, 17:32 #6
Re: Il 2022-riepilogo
Personalmente uso un telescopio da 20cm con un Alpy600 + riduttore di focale Optec NextGen x0.5. Questo riduttore è davvero notevole e ci sono arrivato dopo averne provati diversi.
Saluti
Lorenzo Franco
-
12-01-2023, 17:50 #7
Re: Il 2022-riepilogo
Interessante, ho visto sul sito che ne hanno uno da 0,62 ottimizzato per gli SCT Edge Hd a 250 dollari, però a parte la focale che scenderebbe a 1240mm circa e quindi la guida sarebbe certamente più precisa rispetto a 2032mm, ci potrebbero essere problemi di luminosità o altro? perché ricordo che in altre discussioni si era detto che i riduttori o correttori erano sempre meglio non utilizzarli.
Grazie
Massimo......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
16-01-2023, 16:25 #8
Re: Il 2022-riepilogo
Certo il riduttore "per definizione" introduce qualche problema. Nel caso del NextGen i problemi che introduce sono (a mio avviso) inferiori ad i benefici che si ottengono. Sono ormai numerosi anni che lo uso sia per la spettroscopia che per la normale fotometria/astrometria.
Saluti
Lorenzo Franco
-
17-01-2023, 11:25 #9
Re: Il 2022-riepilogo
saluti
con l'alpy 600 non sarebbe meglio usare un newton ?
costa come il riduttore orion 0.5 ed è un f5 naturale a zero cromatismo
la stessa lente correttrice del sct non produce cromatismo in aggiunta al riduttore di focale ?
all'incirca di quanto aumentano i tempi di posa, a parità di SNR, usando l'alpy con un tele F10Ultima modifica di Albertus; 17-01-2023 alle 11:35
-
17-01-2023, 13:57 #10
Re: Il 2022-riepilogo
Albertus,
è certamente un'ottima scelta quella di abbinare un telescopio in configurazione Newton con l'Alpy600.
Personalmente uso un SCT con riduttore Optec ma negli spettri non ho mai notato dei problemi di cromatismo, così come nelle altre applicazioni di astrometria e fotometria.
Con focali lunghe c'è il rischio di ottenere (sul piano focale) stelle più grandi della fenditura e questo comporta una perdita di flusso ed una minore efficienza del sistema tele+spettroscopio. La massima efficienza si ottiene quando le stelle entrano perfettamente nella fenditura dello spettroscopio.
Saluti
Lorenzo Franco
Discussioni Simili
-
Super Luna del 14 giugno 2022 [APOD 15-06-2022]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-06-2022, 07:01 -
Riepilogo 2021
Di mazzolatore nel forum Report osservativiRisposte: 19Ultimo Messaggio: 08-12-2021, 18:08 -
Riepilogo e statistiche osservazioni
Di zanzao nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 18-10-2019, 14:24 -
Riepilogo del primo inverno di un osservatore da terrazzo
Di Stefano19 nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 18-03-2019, 12:07 -
Riepilogo e statistiche osservazioni anno 2014
Di zanzao nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 02-02-2015, 23:37
Le mie prime Pleiadi
Ieri, 14:37 in Deep Sky