Risultati da 1 a 10 di 58
Discussione: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Visualizzazione Ibrida
-
07-01-2023, 13:52 #1
newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
ciao a tutti!
ieri mi sono ritrovato a chiacchierare con un amico che non sentivo da tempo e si è scoperto che anche lui si diletta con l'astrofilia.
dopo un po il discorso è virato sull'approccio all'astrofotografia deep, nella fattispecie se è "meglio" utilizzare un rifrattore o un newtoniano.
personalmente da quando ho il rifrattorino 80ED non posso che dirne bene: leggero, zero tempi di equilibrio termico, belle immagini anche in visuale, zero manutenzione.
dicevo a questo mio amico che, quasi quasi, a saperlo, anzichè il C8 avrei preso direttamente un 120Apo.
di contro lui, possessore di newton, lodava il grande diametro (giustamente) e il rapporto focale solitamente più aperto.
certo, c'è da dire che un 200/1000 devi metterlo su una EQ6 e i costi aumentano; d'altro canto un 120mm Apo di certo non te lo regalano
riguardo il diametro, parlando di esclusivo uso fotografico, le limitazioni sono relative perchè basta giocare sui tempi di posa
è anche vero che un 200mm bello aperto in ogni caso riduce i tempi di scatto; ma un newton richiede una manutenzione che un rifrattore non ha.
altra riflessione fatta è stata sulla generica scarsità di back focus.
insomma, una chiacchierata interessante.
voi cosa ne pensate?
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
-
07-01-2023, 14:24 #2
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 54
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
È una questione di punti di vista secondo me.... Come un po' le aberrazioni intrinseche dei vari schemi ottici: c'è chi come me detesta anche il più miserabile residuo di cromatismo e chi invece odia a morte la coma. È tutto molto personale alla fine. Il rifrattore è quello che è: pulitissimo, nitido, tira fuori immagini fantastiche, però gli apocromatici veri costano quanto un pianoforte
.... Io vengo da entrambi gli schemi ottici in questione, e naturalmente ciascuna ha pregi e difetti intrinsechi. In base all'uso e consumo che ne facciamo, troviamo migliore l'una o l'altra configurazione... Un apo è imbattibile riguardo a pulizia e contrasto, ma vuoi mettere un 120mm contro un 250mm riflettore?
i dettagli mostrati dal Newton più grande saranno sicuramente di più, senza contare che se lo usiamo per fare fotografia ne possiamo trarre enormi soddisfazioni ( grazie ai rapporti focali bassi tipici di questi strumenti che facilitano tanto le cose).... Ad ogni modo, de gustibus!
secondo me è sempre un fatto di preferenza personale, il telescopio perfetto e tuttofare a canoni assoluti purtroppo non esiste.... Per adesso io sembro aver trovato la pace dei sensi col cassegrain puro, senza lastra correttrice, una pacchia
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-01-2023, 14:54 #3
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Sono sempre fortemente attirato dallo schema Cassengrain. Poi mi chiedo perchè di sono fatte tante varianti di questo schema.
Ha l'indiscutibile pregio di essere un tubo aperto, per cui acclimatamento e l'umidità li regge molto bene rispetto a C8 e Mak. Primario bloccato. Anche in leggerazza ci guadagna senza un menisco.
La sua lunga focale però lo specializza soprattutto per il plantario e oggetti DS profondi e piccoli.
Possiedo un newton f5, che dal mio punto di vista ha il vantaggio di essere un telescopio tutto fare. Devo dire che sul planetario, che non è certo il suo campo, se ben colliamato non fa rimpiangere un telescopio di diametro superiore (sia visuale che foto). Sul deep, sia in visuale che in foto è il suo pane. Non pesa molto, si acclimata facilmente, non soffre molto l'umidità. Non ha una collimazione complicata. Newton l'ha pensato proprio bene
Questo è il motivo che mi fa desistere dal provare altre ottiche (cassengrain/visac escluso)
Se si pensa di fare solo foto deep, allora va bene l'80ED piuttosto che un newton 200/800, e se puo spendere anche un bel 120apo. Questione di gusti e preferenze.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
07-01-2023, 18:31 #4
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 54
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Uno dei motivi per cui non è uno schema ottico molto diffuso è perché, almeno fino ad ora, è stato di difficile realizzazione su larga scala....i progettisti si erano resi conto che era più semplice, industrialmente, inserire nel progetto una lastra correttrice, per ovviare alle difficoltà tecniche di realizzazione degli specchi di un cassegrain.... E nacquero gli Schmidt-Cassegrain
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Red Hanuman; 07-01-2023 alle 21:38
-
08-01-2023, 10:36 #5
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Anche se ho una esperienza limitata vi sottopongo il mio opinabile parere: un Newton 150 o 200 mm f 4-5 equipaggiato con il suo riduttore di coma è generalmente considerato lo strumento ideale per foto deep sky, ed infatti si possono ottenere ottimi risultati, anche in considerazione del costo non eccessivo. Tuttavia, secondo me, usando i moderni sensori CMOS, è preferibile un rifrattore semi Apo 120 o 140 f 6-7, anche se a fronte di un esborso un po’ più alto, per i seguenti motivi: -E’ di pronto uso senza richiedere noiose procedure di collimazione -Non presenta problemi di deterioramento della superficie riflettente con conseguente rilevabile riduzione della luminosità a volte dopo pochi anni d’uso -Si bilancia più facilmente di un Newton, per la posizione del focheggiatore -Produce risultati che non sfigurano con quelli ottenuti con riflettori di diametro maggiore -Se ben corretto e non si usano camere full frame, non necessita, almeno per i non perfezionisti, di spianatori o riduttori di focale -Il diametro, nella fotografia deep sky, non è determinante come in altri ambiti: in effetti, con focali attorno a 900 mm, il potere risolutivo di un 120 mm basta e avanza, mentre la capacitá di raccolta luce, come giá detto in un precedente post, puó essere compensata allungando il tempo di esposizione e/o integrazione.
Se si intende dedicarsi alla fotografia deep sky sono preferibilmente da evitare gli strumenti con rapporto focale superiore a 9 o 10 per ovvie ragioni legate ai tempi di esposizione, anche se comunque è possibile ottenere dei risultati, su alcuni soggetti, anche con essi. Ovviamente se per fotografare abbiamo a disposizione solo un balconcino di 1 metro di larghezza o abbiamo problemi articolari possiamo solo utilizzare rifrattori a corto fuoco e di ridotto diametro, con le limitazioni che ne conseguono.
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Alpinista; 08-01-2023 alle 14:29
-
08-01-2023, 10:53 #6
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 54
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Secondo me é relativo anche il fatto di questi specchi che in teoria potrebbero rovinarsi già dopo pochi anni di utilizzo... Il mio dobson è vissuto egregiamente per 10 anni di osservazioni, non ho mai notato cali di luminosità... ora che è tra le mani di Pago Lanciano (
) credo che continuerà a regalare ottime immagini ancora per altri anni
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-01-2023, 10:57 #7
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
saluti
condivido il confronto newton vs rifrattore ma non mi è chiara la ragione per la quale i rifrattori dovrebbero essere preferibili con le moderne camere CMOS
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-01-2023, 14:56 #8
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
eh infatti, la riflessione nasceva riguardo un utilizzo specifico, ossia fotografia deep.
per il resto penso che tutti noi, dopo il primissimo telescopio, abbiamo imparato che il tuttofare-tuttobene non esista
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
07-01-2023, 16:38 #9
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 54
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Il cassegrain che ho io è un f/12, a mio giudizio ancora abbastanza malleabile...certo, il dobson era imbattibile sul deep, soprattutto sugli oggetti estesi, ma anche questo "scaldabagno" non si fa prendere in giro in fatto di nebulose, almeno a mio parere personale
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-01-2023, 17:55 #10
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Se si tratta di 120ED/apo da 900mm lo sconsiglio vivamente - ingombrante - meglio roba più corta ma credo che i prezzi salgono.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
Discussioni Simili
-
Foto deep su HEQ5, Newton o rifrattore?
Di AldoD nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 20Ultimo Messaggio: 17-06-2021, 10:42 -
Rifrattore guida su Newton SW 200/1000 f5
Di Elbuitre777 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 06-04-2020, 07:03 -
Setup minimo per astrofoto deep sky
Di Richard1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 12-12-2018, 15:27 -
Differenza tra rifrattore 127 e newton 200
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 08-03-2018, 21:23 -
Rifrattore da 150 contro newton da 150
Di Dino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 33Ultimo Messaggio: 23-02-2018, 11:46
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni