Discussione: Vignettatura
-
11-01-2023, 22:10 #1
Vignettatura
Per fotografare i DSO utilizzo una Canon EOS 450D modificata.
Lavora con un Newton SW Explorer 150/750.
Le foto hanno una forte vignettatura, per altro asimmetriche. Più marcata da un lato.
Come posso moderare questo difetto?
Cosa devo controllare?
La connessione avviene attraverso il classico anello T2 per Canon, se ho scritto bene.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
12-01-2023, 19:51 #2
Re: Vignettatura
Seguo anch'io, ho lo stesso problema con la 6D a fuoco diretto coi miei tubi....
Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
12-01-2023, 20:21 #3
-
12-01-2023, 21:02 #4
Re: Vignettatura
Dal basso della mia inesperienza ipotizzo che: - Il fatto che le foto presentino una forte vignettatura è dovuto alla sproporzione tra diagonale del sensore e campo angolare del telescopio; per ridurre o eliminare il problema si potrebbe utilizzare un apposito riduttore di focale/spianatore, aumenteresti il campo a scapito dell’ingrandimento, oppure utilizzare un sensore più piccolo. - Il fatto che la vignettatura sia asimmetrica è dovuto al fatto che il focheggiatore, o comunque il sensore della fotocamera, non è bene in asse con il cono di luce proveniente dall’ottica. Una volta avevo un Newton ma non mi sembra che fosse possibile registrare la posizione del focheggiatore. Se lo scostamento non è eccessivo conviene ignorare il problema, anche perchè riducendo la focale o diminuendo la dimensione del sensore dovrebbe comunque ridursi o sparire.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-01-2023, 21:38 #5
Re: Vignettatura
Grazie per la risposta che dalla tua bassa esperienza mi ha invece chiarito parecchio
P.s. si è possibile collimare il focheggiatore. Almeno del mio SW Explorer.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
12-01-2023, 22:56 #6
Re: Vignettatura
Collimando il focheggiatore dovresti risolvere la questione dell'asimmetria con relativa facilità. In effetti avevo un Newton 100/1000 della Vixen qualcosa come 30 anni fa (hai detto niente
) e poi bisogna vedere se era costruito come quelli moderni.
Discussioni Simili
-
Cerchi concentrici nella fotografia.. vignettatura?
Di Gheorghe0376 nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 17-03-2019, 08:18 -
Problema vignettatura con reflex full frame collegata al telescopio
Di Gaetano Giambusso nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-06-2017, 20:26 -
Vignettatura
Di Alessbonsai nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 12-09-2016, 12:10 -
Il fascino della vignettatura
Di Cagnaccio nel forum Il mondo notturnoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-07-2015, 12:02
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com