Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2023
-
13-01-2023, 11:48 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,603
- Taggato in
- 2263 Post(s)
Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2023
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023 continueremo a seguire le comete proposte dallo scorso mese come la C/2022 E3 ZTF che sta regalando spettacolo per ora solo fotograficamente ma che promette, entro febbraio/marzo, di poter essere scorta anche ad occhio nudo o con l'ausilio di un semplice binocolo, seguiremo anchela C/2020 V2 ZTF e la C/2022 A2 PANSTARRS entrambe che, nel loro "piccolo" hanno magnitudini interessanti.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2022 E3 ZTF
Scoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility (Osservatorio Palomar in California) quando era di magnitudine 17 e nominata C/2022 E3 (ZTF)
Ha raggiunto il perielio, ovvero la minima distanza dal Sole, il 12 gennaio 2023 mentre il 2 febbraio sarà alla minima distanza dalla Terra a circa 42 milioni di km e sarà sempre ben visibile nei cieli settentrionali.
Denominata in un primo momento la "Cometa di Neanderthal" dato che dai primi calcoli della traiettoria sembrava avesse un periodo abbastanza lungo, sui 50.000 anni, dagli ultimi studi sembra abbia invece una eccentricità superiore a 1 il che la rende una cometa che andrà a perdersi, sarà questa la sua unica incursione all'interno del Sistema Solare.
Il 2 gennaio Yoshimi Nagai l'ha osservata a +7.3 con un incremento di 1.5 magnitudini dall'ultimo mese; e si prevede, come già citato, di poter arrivare alla magnitudine di +5 a febbraio.
Nei mese di gennaio/febbraio transiterà velocissimamente dalla costellazione della Corona Boreale e "schizzerà" tra le costellazioni circumpolari di Drago, Orsa Minore, Giraffa e poi lanciarsi verso l'Auriga nei primi di febbraio.
TRAIETTORIA APPARENTE
e3.gif
CURVA DI LUCE
e3-2.gif
C/2022 A2 PANSTARRS
Poche informazioni a riguardo di questa cometa, scoperta ovviamente dal sistema di telescopi Panstarrs raggiungerà il perielio il 18 febbraio 2023 a una distanza di 1.73 unità astronomiche dalla Terra.
Il 2 gennaio Yoshimi Nagai l'ha osservata a +9.6 in rapidissimo schiarimento dato che la cometa ha migliorato di ben 1.8 magnitudini rispetto il mese scorso.
Nei mesi di gennaio e febbraio transiterà apparentemente tra le costellazione del Drago e Cepheo
TRAIETTORIA APPARENTE
a2.gif
CURVA DI LUCE
a2-2.gif
C/2020 V2 ZTF
Cometa dalle poche informazioni, scoperta il 2 novembre 2020 dallo Zwicky Transiet Facility, raggiungerà il perielio l'8 maggio 2023 a 2.22 Unità Astronomiche e la minore distanza dalla Terra il 17 settembre probabilmente ad una magnitudine stimata di +9.6 con un periodo ancora non calcolato.
Il 27 dicembre Carlos Labordena l'ha osservata a +9.8 con un incremento di 0.6 magnitudini dallo scorso mese e dovrebbe mantenersi intorno a questo valore di luminosità.
Nei mesi di gennaio e febbraio transiterà apparentemente tra la costellazione dell'Orsa Minore e Cassiopea.
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
v2.gif
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
-
13-01-2023, 11:52 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,603
- Taggato in
- 2263 Post(s)
Re: Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2023
aggiunte le comete proposte da Astronomia.com
buona lettura
Etruscastro
Discussioni Simili
-
Comete dei mesi di Dicembre 2022 e Gennaio 2023
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-12-2022, 18:07 -
Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2022
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-01-2022, 12:55 -
Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2021
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-01-2021, 12:03 -
Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2019
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-02-2019, 16:11
Primo acquisto MAK 127
Oggi, 21:27 in Telescopi e Montature