Risultati da 11 a 20 di 21
-
26-01-2023, 13:20 #11
-
26-01-2023, 16:43 #12
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
26-01-2023, 20:52 #13
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Per Altomare Secca:
Nessuna delle due, ho il classico SLT 127 con la AZ-goto senza cuneo
Per faggio79:
Purtroppo per mia pura ignoranza pensavo che lo stacking - da Reflex o ZWO ASI - fosse perlomeno simile, e che dunque anche per il planetario, tramite live-view, potessi fare analogamente video e sottoporli agli stessi trattamenti. Ti ringrazio per la nozione!
Per FraMauro88:
Grazie mille! Stupendo Newton, su Astroshop addirittura non è presente e a parte Fornaciari non ho trovato nessuno che ne parlasse, forse per questo ne ignoravo l'esistenza; ottimissimo rapporto qualità/prezzo, da vedere però perché introvabile in bundle con il Go-To a quanto pare. Indubbiamente una buonissima scelta quando passerò da "Neofita" a "So fare qualcosa"
Per etruscastro:
No problem! Premetto nuovamente che lo scatto emoziona solamente me nei panni di neofita, lo scatto è ovviamente un disastro; combinando poi un cielo un po' così così, la mia inesperienza e il setup totalmente inadatto ciò vien da sé. Però mi ha emozionato davvero tanto ottenere questo al primo tentativo molto banale.
In allegato: Uno scatto a 6" ISO 3200 - 105" ISO 3200(era un test) e infine 125" ISO 3200 di Andromeda, che invece mi ha fatto capire i limiti dell'inesperienza.
(Non so se caricandole su questo forum vengano compresse da morire, in caso magari trovo il modo di caricarle in un sito di hosting temporaneo)
PS: le foto sono state solo contrastate da Iphone per compensare l'esposizione, quindi ovviamente non c'è del vero post processing dietro.
Andromeda_26_1_23.jpg
Orione_26_01_23.jpg
-
26-01-2023, 21:29 #14
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
non ringrazierò mai abbastanza @Valerio Ricciardi per avermi sconsigliato il celestron SLT
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
26-01-2023, 22:05 #15
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Punti di vista, priorità, esigenze, e possibilità. La SLT, per i quattro spicci che costa, fa anche troppo, poverina. Il Mak 127 è uno degli OTA più apprezzati dagli astrofili, ed è universalmente riconosciuto come il tubo con il miglior rapporto prezzo-prestazioni (l'esatto contrario di tutti gli OTA con schema SCT, eccellenti, ma cari come il fuoco). Nonostante i miei 3 tubi (che la strumentite acuta porterà presto a 4), continuo a consigliarlo come strumento per iniziare e/o per chi vuole qualcosa di semplice e veloce.
Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
26-01-2023, 23:07 #16
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
sicuramente, ma se uno vuol fare uno step avanti come fa con quella montatura?
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
27-01-2023, 11:13 #17
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Ho da sempre aborrito quel "sistema" e in generale tutte le monobraccio.
Che poi.. non è che ora le regalano.....Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
27-01-2023, 18:59 #18
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Assolutamente! Sono pienamente cosciente che la AZ monobraccio anche se go-to, è instabile, ha un carico ideale bassissimo e materiali molto scarsi a comporla, però considerando che ho comprato tutto ciò con "soli" 562 euro, usato come nuovo, invece dei circa 750-850 a cui viene proposto ovunque, e con questa cifra l'unica cosa che prendi sono montature che cascano da sole insomma..
Sono contentissimo dei risultati, seppur scarsi, essendo che su internet trovavo solo disappunto come "non riuscirai nemmeno a farla uscire fuori"; invece per il momento posso tranquillamente accontentarmi dei macelli che ho allegato, considerando anche 1) la mia inesperienza e 2) la totale assenza di stacking e pp, semplicemente una Canon a fuoco diretto e uno scatto remoto singolo di 6" da app Camera Connect.
Considererò indubbiamente verso metà anno all'incirca, forse prima - il tempo di stufarmi del primitivo inseguimento altazimutale - l'acquisto del 200/800 che sembra ottimo per passare ad un livello superiore, senza passare subito ad un 250/1200 che non saprei nemmeno bilanciare
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
27-01-2023, 22:46 #19
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Mi è sembrato di capire che prediligi l'esperienza fotografica a quella visuale, quindi ti ricordo i consigli già avuti, relativi alla fotografia a lunga posa, e cioè: che serve una montatura robusta (interpreta: capace di sorreggere dal doppio al triplo del peso del tubo e degli accessori che vi caricherai); che 1000€ per un telescopio sono pochi.
Nel caso di imaging planetario invece c'è ampio margine.
Stefania immagino che intendi la versione su eq5, e Giulio si è lasciato prendere dall'entusiasmo di salire di diametro. E sarebbe anche un buon consiglio, se sarà consapevole che dovrà accontentarsi di fare al massimo astrofotografia planetaria.
Da ciò che hai detto nei post successivi ti riferivi alla fotografia planetaria: parlare di ingrandimenti ha senso solo con gli oculari, invece in fotografia si ragiona per "campionamento" i cui limiti dipendono soprattutto dalle dimensioni dei pixel, e una barlow può anche avere un senso o non averlo, perché dipende dallo strumento di ripresa. Per riprendere i pianeti con la Canon sarebbe utile la barlow, ma potrebbe anche servirti un tubo di prolunga per mettere a fuoco; inoltre la maggior parte delle reflex non acquisiscono in modo ottimale i video dei pianeti.
Prima di fare un upgrade del telescopio, ti consiglio di spremere per bene quel mak, e puoi farlo acquistando una camera planetaria; se non vuoi spendere molto consiglio la ASI224 o una QHY5L-II-C o una Ceres-C come la mia. Hanno una resa nettamente superiore alla Canon.
Se però la fotografia deepsky è la tua passione, lascia perdere i telescopi, usa la tua Canon, prendi un astroinseguitore e un buon obiettivo (a focale fissa, e non troppo pesante): inizierai da subito l'avventura astrofotografica!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-01-2023, 00:06 #20
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 37
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Nexstar SLT 127 - Quale upgrade prediligere per deep sky ottimo e planetario dece
Ma è naturale che intendessi la versione su eq5
Discussioni Simili
-
Voglia di upgrade- visuale planetario
Di Ale.diio nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 18Ultimo Messaggio: 18-01-2022, 20:08 -
Upgrade del celestron Nexstar 6se
Di Lilhit82 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-06-2020, 19:36 -
Upgrade camera da CMOS a CCD....ma quale?
Di iaco78 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 01-04-2019, 02:22 -
Consiglio Upgrade da Nexstar 4se
Di henrygreens nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 18Ultimo Messaggio: 21-07-2018, 10:16 -
quale oculare è piu adatto per il deep e il planetario ? grazie
Di vince nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 03-03-2014, 18:20
Luna 31/12/2022 - Moretus Crater
Ieri, 23:57 in Pianeti e dintorni