Discussione: camera guida + planetaria
-
20-01-2023, 16:45 #1
camera guida + planetaria
buongiorno a tutti.
chiedo il vostro consiglio perché sono un pelino confuso riguardo l'acquisto di una camera che sarà utilizzata principalmente come camera-guida ma che possa donarmi un pizzico di soddisfazione nel planetario col C8.
non voglio spenderci su troppi soldi e una cosa che mi preme tantissimo é non avere problemi di riconoscimento con PHD2/NINA/etc
purtroppo sull'usato non si trova quasi nulla e, controvoglia, stavo cominciando a guardarmi attorno per il nuovo.
alcune possibili opzioni (ma se ne avete altre mi farebbe piacere)
bresser IMX225 https://www.bresser.de/fr/Astronomie...uide-1-25.html a colori, piccola, leggera, ma con connessione usb 2.0
zwo asi120mc https://www.astroshop.it/telecamere-...-color/p,45258 sembra quasi lo standard per l'autoguida ma non so quanto renda in planetario
zwo asi224mc https://www.pierro-astro.com/materie...couleur_detail con questa so che andrei sul sicuro ma é cara
bresser IMX290 https://www.bresser.de/fr/Angebote/O...ider-1-25.html ma anche questa con connessione USB 2.0
PlayerOne Ceres-C IMX224 https://www.univers-astro.fr/fr/spec...layer-one.html piccola, usb3, stesso sensore della asi224, ma mi preoccupa la compatibilità
SvBony: ce ne sono troppe troppo simili
avete dei consigli da darmi?Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
20-01-2023, 16:54 #2
Re: camera guida + planetaria
Ciao, io ho una zwo 224 e mi sono trovato sempre molto bene. Se in questo momento nell'usato non si trova è solo questione di tempo, se metti un annuncio in cerca di lei o altro spuntano fuori offerte di persone che non sono ancora sul mercato, a me è capitato diverse volte.
Sul planetario l'ho usata con soddisfazione un po' su tutto senza avere mai particolari problemi. Come hai già notato è tra le più diffuse. Ora per il planetario uso la ZWO 294, quindi valuta se nel prossimo futuro hai intenzione di passare ad una camera del genere per il deep. In questo caso la camera ti servirebbe solo come guida e, dunque, fossi in te andrei tranquillamente sul mini.
Cieli sereni,
dl
-
20-01-2023, 17:12 #3
Re: camera guida + planetaria
per il deep sono un grande fan delle reflex defiltrate e per ora sto a posto
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
20-01-2023, 17:16 #4
Re: camera guida + planetaria
Come camera guida per che setup?
Se va in parallelo a un rifrattore su un tele f4-6 è una cosa; se va su una guida fuori asse su un c8 a f10 serve sensibilità e a quel punto sarebbe meglio una monocromatica che però ti toglie i colori della ripresa planetaria
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-01-2023, 19:04 #5
Re: camera guida + planetaria
Giusta osservazione.
Servirebbe da guida per un 80ED montata su un acro svbony da 60mm.Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
20-01-2023, 19:27 #6
Re: camera guida + planetaria
Per guidare un 80ino va bene tutto a colori
Io ho la asi290mc e guida un 72 con un 30f4 e fa riprese planetarie
Per il c8hd anche ridotto a f7 con la guida fuori asse devo usare la asi290 mini (che è mono) in bin2
-
20-01-2023, 19:36 #7
Re: camera guida + planetaria
Bene, quindi resta da capire quale
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
20-01-2023, 19:54 #8
Re: camera guida + planetaria
Io ho una ASI290MC presa tempo fa inizialmente come prima camera (per il planetario) e poi abbandonata per una ASI294MC Pro (per il deep sky), entrambe per un Dobsoniano principale (quindi senza autoguida).
Ora ho riciclato la 290 come camera guida con un 60/240 per un 200/800 principale. Ed al momento mi trovo bene.
Quindi in definitiva per guida e planetario uso ASI290MC, ma non so se e' ancora in produzione.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-01-2023, 20:02 #9
Re: camera guida + planetaria
Se non vuoi riprendere la luna la dimensione del sensore non importa, si lavora in vga sui pianeti. E comunque per avere un buon framerate non si può salire troppo con la ROI
Guarda quella più efficiente in relazione al budget e per il campionamento ti aggiusti eventualmente con una Barlow opportuna
Quindi quanto pensi di spendere?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-01-2023, 20:10 #10
Re: camera guida + planetaria
Se riuscissi a stare sotto i 200€ sarebbe bello
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
Discussioni Simili
-
camera planetaria per Mak 127
Di viort nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 04-03-2022, 19:14 -
Rifrattore guida e camera guida ccd
Di Adriano74 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-02-2019, 11:42 -
M51 con camera planetaria
Di Obsession nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 03-03-2017, 09:47 -
Differenze tra camera ccd e camera guida
Di francesco.sat nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 25-04-2015, 13:42 -
Nuova camera planetaria e/o guida
Di robj nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 29-03-2015, 23:43
Iris Nebula [APOD 27-03-2023]
Oggi, 07:00 in APOD by Astronomia.com