Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
-
20-01-2023, 22:27 #1
La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Salve , la cometa C2022 E3 è sempre più vicina . Con questa è la seconda volta che la riprendo e sembra più intensa.
9_C2022_E3_ZTF_19_01_23_rgbws_chanex_lfit_chanc__DBE_imsolv_spcc_ridrum_stf_okps.jpg
Questa è un immagine di ieri mattina.
Ho utilizzato il rifrattore tecnosky 72 432 con spianatore 1x su montatura Heq5 pro , con camera Asi 294 mc pro color gain 120 t -10, filtro l-pro Optolong con autoguida (telescopio evoguide 50 e camera asi 120 mc-s) , tutto guidato dall' Asi air pro programmato per l'orario in automatico . Le riprese sono iniziate alle 02:00
Ho realizzato 40 foto da 180 sec gain 120 a t -10 °C, 21 dark, ho implementato i flat (42) utilizzando una tavoletta luminosa e i dark flat (21) .Ho elaborato con cometalign di PI e Gimp.
Buona serata e cieli sereni , ne abbiamo bisogno.
-
21-01-2023, 15:31 #2
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Molto bella, grazie anche della condivisione dei dati tecnici.
dl
-
21-01-2023, 22:15 #3
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
La foto è bella e tutto quanto, è la cometa che mi sembra misera, ad occhio cosa si vedrà? Un puntino fra tanti. Farò un tentativo col binocolo a -5°C
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
22-01-2023, 18:02 #4
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Ciao a tutti, ho trovato questo bellissimo time lapse di un bravo astrofilo che fa venir voglia di osservare la nostra cometa.
Buona visione ed in alto il cuore
dl
Qui il video
-
22-01-2023, 18:33 #5
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
fantastico ! ha ripreso la disconnessione della coda di ioni
https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
22-01-2023, 18:39 #6
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Eh sì, davvero un colpaccio ed un bel regalo per noi tutti. Ancora una volta ci possiamo dire che questa passione, pur amatoriale, è capace di restituire risultati apprezzabili in tante forme.
dl
-
22-01-2023, 22:43 #7
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Però... anche una piccola cometa come questa sta lasciando qualche ottima perla osservativa
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
23-01-2023, 09:48 #8
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Stupendo time lapse. Beccare proprio il momento ove la coda si spezza un gran bel colpo di c.....ehm...fortuna.
-
25-01-2023, 07:30 #9
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Proprio un bel lavoro il time lapse.
Ma perché la coda di ioni si spezza? È qualcosa che avviene regolarmente alle comete o si tratta di un evento casuale?To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
26-01-2023, 09:25 #10
Re: La cometa C2022 E3 ZTF è sempre più vicina...
Ciao,
non è un evento regolare, è casuale ma non capita di rado che questo accada. E' dovuto al fatto che la coda di ioni è formata da particelle cariche elettricamente (è fatta quindi di plasma) e per questo risente degli effetti del vento solare (un insieme di particelle cariche e di campo magnetico emessi dal Sole). Infatti la coda di ioni è sempre orientata in direzione opposta al Sole perché segue la direzione del vento solare.
Se la quantità di vento solare che investe la coda aumenta improvvisamente (ricorda che il Sole è attivo, quindi la quantità di vento solare è soggetta a variazioni) allora sulla coda di ioni può avvenire un fenomeno chiamato "riconnessione magnetica", in cui fondamentalmente quello che accade è che il plasma della coda interagendo con il campo magnetico solare viene improvvisamente spazzato via. Il risultato è un momentaneo distacco della coda di ioni dalla chioma. Coda che poi si riforma subito dopo. Il fenomeno della riconnessione magnetica è un po' più complicato, coinvolge il comportamento delle linee del campo magnetico in presenza di sollecitazioni introdotte dal plasma e si trova anche alla base delle espulsioni di massa del Sole, sai quando si vedono quegli archi giganti sul Sole (le protuberanze) che all'improvviso si chiudono su loro stessi e vengono sparati nello spazio? Ecco anche alla base di quel fenomeno c'è sempre la riconnessione magnetica.
Spero di essere stato chiaro
Discussioni Simili
-
Proxima Centauri: vicina ed inospitale
Di Edoardo Feudatari nel forum Notizie FlashRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-05-2021, 16:45 -
M 16 ancora troppo vicina ai tetti
Di ten nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-06-2017, 16:45 -
La collisione galattica più vicina
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-09-2015, 07:30 -
sempre VENERE, sempre con il telefonino.. una sottile falce che decresce...
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 26-07-2015, 10:31 -
Congiunzione sempre più vicina tra Venere e Marte
Di nives70 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-02-2015, 18:14
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com