Discussione: evoluzione stellare e masse solari
-
24-01-2023, 11:13 #1
evoluzione stellare e masse solari
Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedervi quale sia la più aggiornata classificazione riguardante l'evoluzione delle stelle, dopo aver lasciato la sequenza principale, aventi massa maggiore di quella del Sole. Le stelle che hanno invece una massa compresa tra Giove e il Sole (credo 0,7), diventeranno solo nane brune? Poi vorrei domandarvi quale sia la stella identificata più vicina a noi, che possa trasformarsi un giorno in una supernova.
-
24-01-2023, 17:16 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,509
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: evoluzione stellare e masse solari
L'evoluzione stellare è principalmente legata alla massa e alla composizione (metallicità); anche la presenza o meno di compagne che possono influenzarne l'evoluzione finale e la velocità di rotazione (momento angolare) influenza la vita delle stelle.
Ci sono diverse teorie, che divergono leggermente l'una dall'altra, ma essenzialmente possono essere schematizzate nella figura che segue:
Star_Life_Cycle_Chart.jpg
Se vuoi approfondire, ti linko un pdf dell'ESO QUI e uno dell'Università di Torino QUI.
Quale sia la stella più vicina candidata a diventare supernova non è semplice da dire, perchè dipende come detto dalla sua evoluzione e da quanta massa può perdere durante le ultime fasi della sua vita.
Se però consideriamo le stelle più massicce di 8 masse solari abbiamo, in ordine di vicinanza: ρ Ophiuchi (8.7 M☉, 360 a.l.), ζ Ophiuchi (20.2 M☉, 370 a.l.), δ Scorpii (13 M☉, 440 a.l.), θ Carinae (14.9 M☉, 460 a.l.) e β Canis Majoris (13.5 M☉, 490 a.l.) solo per citare quelle a meno di 500 a.l..Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-01-2023, 17:44 #3
Re: evoluzione stellare e masse solari
Grazie Red, leggerò i tuoi appunti con attenzione
-
24-01-2023, 22:04 #4
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: evoluzione stellare e masse solari
Da Wikipedia si può scaricare una tabella riassuntiva analoga al grafico di Red sulla durata della sequenza principale e sulla successiva evoluzione della stella in base alla massa.
Eccola qui:
Schermata 2023-01-24 alle 23.01.42.jpgDobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
24-01-2023, 23:12 #5
Re: evoluzione stellare e masse solari
il diagramma di Herzsprung-Russel dovrebbe essere esaustivo, se confrontato con i dati teorici, per quando riguarda l'evoluzione stellare
-
25-01-2023, 22:14 #6
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: evoluzione stellare e masse solari
Il diagramma H-R è sicuramente utile per una classificazione delle stelle, ma non sono tanto sicuro se dia anche informazioni sulla loro evoluzione .
Mi spiego meglio il diagramma esprime come sono distribuite le stelle in funzione della loro Temperatura e luminosità.
Ci fa perciò vedere che non possono esistere stelle con qualsiasi temperatura e luminosità. Altrimenti il diagramma sarebbe completamente pieno di punti, in modo omogeneo, ma le stelle seguono degli andamenti che fa in modo che ci siano dei raggruppamenti la maggior parte delle stelle si trovano nella sequenza principale, poi ci sono le giganti rosse, le nane bianche e brune ecc. Ma è solo uno screen sulla distribuzione delle stelle, non ci dice quale categoria di stelle evolverà in quale altra tipo di stella. Dal punto di vista evolutivo ci dice solo che man mano nella loro storia le stelle percorrono la sequenza principale
Confermate?Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
26-01-2023, 01:30 #7
Re: evoluzione stellare e masse solari
per quanto ne so il diagramma H-R rappresenta proprio un fotografia nel tempo dell'evoluzione stellare
le stelle tipo "O" in alto a destra sono stelle giovani ad alta temperature costituite quasi esclusivamente di idrogeno ed elio, senza metalli
man mano che il tempo passa la stella irradia energia , si raffredda , cominciano a formarsi elementi più complessi
la maggior parte delle stelle si muove lungo la sequenza principale come il nostro sole, una minoranza sceglie altri cammini
La differenza di cammino dipende dai valori iniziali di massa pressione e densità
L'equazioni dell'astrofisica forniscono risultati coerenti col diagramma di H-R
il diagramma H-R non spiega "come" si formano le stelle , il diagramma spiega "come" si evolvono le stelle a partire dai loro valori iniziali
I valori iniziali di temperatura. massa ecc sono degli Input
-
26-01-2023, 06:08 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,509
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: evoluzione stellare e masse solari
No, assolutamente. Le stelle ora sono per la gran parte di popolazione I, cioè stelle composte da una certa parte di "metalli". Le stelle di popolazione II ne hanno meno e le eventuali rimaste stelle di popolazione III (ora principalmente nane rosse) quasi non ne hanno, e sono compote da idrogeno e elio.
L'evoluzione stellare sposta veramente di poco la posizione di una stella nella fase principale della sua vita, e i metalli c'entrano relativamente.
No, assolutamente. Man mano che il tempo passa una stella nel ramo principale produce più energia, perchè la presenza di elio nel nucleo frena le reazioni di fusione, e quindi obbliga la stella a contrarsi leggermente e ad aumentare la pressione del core, con aumento del tasso di fusione.
La differenza di cammino dipende dai valori iniziali di massa pressione e densità
L'equazioni dell'astrofisica forniscono risultati coerenti col diagramma di H-R
il diagramma H-R non spiega "come" si formano le stelle , il diagramma spiega "come" si evolvono le stelle a partire dai loro valori iniziali
I valori iniziali di temperatura. massa ecc sono degli Input
Ti allego un altro grafico, di più immediata comprensione.
Stellar_evolutionary_tracks-it.svg.jpg
Il diagramma HR, di fatto è una foto dello stato attuale delle stelle, ma non ne spiega l'evoluzione.
È statico, non dinamico.Ultima modifica di Red Hanuman; 26-01-2023 alle 06:27
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
26-01-2023, 07:38 #9
Re: evoluzione stellare e masse solari
grazie a tutti dei contributi
tutte cosine molto interessantihttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
26-01-2023, 07:54 #10
Re: evoluzione stellare e masse solari
ho controllato su :
"An introduction to modern astrophysics " di W. Carrol
Effettivamente sembra che questa interpretazione dell'evoluzione stellare non sia più accettata
a pag 220 si legge :
quote
This theory (no longer accepted) held that stars begin their life as young,hot, bright blue "O" stars.It was suggested that as they age,stars become less massive as they exhaust more and more of their "fuel"and that gradually become cooler anf fainter until they fade away as old dim red M stars.
Althought incorrect a vestige of this idea remains in the term "early" and "late" spectral type"
unquote
Discussioni Simili
-
LIVE! Evoluzione Stellare
Di Stefano Simoni nel forum Notizie FlashRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-04-2020, 10:09 -
Onde gravitazionali rilevate da due buchi neri a 50 masse solari
Di Enrico Corsaro nel forum AstrofisicaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 05-06-2017, 10:20 -
annichilazione coppie particelle (150-250 masse solari)
Di sciencefun nel forum AstrofisicaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 10-03-2017, 22:12 -
Masse nel vuoto
Di antonio DAMICO nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 25-08-2013, 11:02 -
La mia evoluzione, la VOSTRA evoluzione :)
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 18-05-2013, 20:52
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi