Risultati da 11 a 13 di 13
Discussione: primi strumenti per astrofotografia
-
30-01-2023, 15:49 #11
Re: primi strumenti per astrofotografia
@Huniseth forse si riferisce alla motorizzazione goto; in tal caso concordo che è meglio prenderla da subito, rigorosamente integrata alla montatura.
Io invece ho progetti in linea di massima diversi dall'astrofotografia a lunga posa, quindi ho acquistato dei semplici motori AR/DEC per la mia eq5, ma mi sono premurato di prendere la nuova versione, con la porta di autoguida: è una classica porta st4.
Per chi dovesse avere la vecchia versione che ne era sprovvista, è possibile aggiungere l'ST4 con una piccola modifica.
Comunque dicono che per una autoguida precisa tale interfaccia non è l'ideale, se ricordo bene a causa di una scarsa reattività nel correggere l'inseguimento (non ho esperienza in merito, chiedo conferma ai più esperti).
Per quel che mi può servire con i pianeti e qualche sessione con reflex senza grosse pretese, mi basta e mi avanza: collegata alla camera planetaria posso muovere la montatura da Sharpcap (non ho ancora testato l'inseguimento automatico).
Sicuramente il kit goto è preferibile, già solo per il fatto che il PC può essere connesso direttamente alla pulsantiera della montatura (non tramite una camera planetaria o camera guida, come nel mio caso).
-
30-01-2023, 16:08 #12
Re: primi strumenti per astrofotografia
La modifica alla pulsantiera normale senza porta ST4 - fatta artigianalmente, consiste nel saldare i 4 fili +comune sulle piste dove ci sono i pulsanti - Ovviamente la velocità la comanda la pulsantiera, previa selezione 2x..ecc .. Non capisco la reattività, è quella dell'impulso che arriva dalla guida esterna - ovviamente i fili vanno saldati in un connettore volante o inserito nella pulsantiera - se ci sta - non mi ricordo più come l'avevo sistemata - purtroppo dopo un po si è guastata la pulsantiera, non so se a causa dei segnali esterni o per un improvvido alimentatore messo al posto delle batterie - Da cui, usate le batterie che è più sicuro.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
30-01-2023, 18:13 #13
Re: primi strumenti per astrofotografia
Più che questione di velocità (gli impulsi alla ST4 sono elettrici, quindi immediati) credo sia una questione di elettronica occupata a fare altro: se la porta ST4 è connessa ad una camera di guida, che a sua volta viene comandata da PC tramite USB, immagino che la camera guida darà priorità al processo di controllo del sensore e di invio delle immagini al PC.
Discussioni Simili
-
Primi Strumenti Astrofotografia "da viaggio"
Di AndreaC nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 15-06-2020, 15:37 -
ASTROFOTOGRAFIA: dubbi calcoli e strumenti
Di g-astronomo nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 35Ultimo Messaggio: 21-08-2019, 12:06 -
Strumenti per Astrofotografia
Di Gheorghe0376 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 04-09-2018, 07:59 -
Primi strumenti e passi verso la fotografia
Di robertogrosso nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 15-07-2018, 13:25 -
primi saluti e primi consigli su strumenti
Di iaco78 nel forum Primo strumentoRisposte: 63Ultimo Messaggio: 05-02-2016, 09:13
31/01/2023 - Cratere Copernicus
Oggi, 13:04 in Pianeti e dintorni