Discussione: La mia annuale M31
-
27-01-2023, 16:20 #1
La mia annuale M31
È stato il primo oggetto deep sky che ho mai fotografato, reflex, cavalletto fotografico, dito sul pulsante e ore a soffrire al gelo.
Adesso invece con NINA è una goduria...
Ci sono affezionato e ogni anno verifico che ci sia ancora
M31_20230126_2000.jpg
A ben vedere c'è qualche problema sulle stelle più luminose, un po' "a fiocchetto". Hanno questa forma già dopo lo stack e l'elaborazione la enfatizza un po'. Non ho idea di dove andare a cercare, pensavo al filtro L-pro ma ho visto che il problema esisteva anche con l'UV/IR cut.
Forse elaborandole separatamente in modo molto leggero la cosa non sarebbe cosi evidente ma l'immagine risultante mi sembra meno naturale.
Qualche dominante di colore di cui non mi sono accorto?
Piena risoluzione qui.Ultima modifica di AldoD; 27-01-2023 alle 16:31
-
28-01-2023, 01:36 #2
Re: La mia annuale M31
La trovo molto naturale e ben elaborata, complimenti
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
28-01-2023, 09:16 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,599
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: La mia annuale M31
bella foto, ma a questo punto facciamogli il pelo e contro pelo..
c'è qualche problema sulle stelle?
non è una critica, è una domanda perché la foto a un gran potenziale...
-
29-01-2023, 12:51 #4
Re: La mia annuale M31
Pelo e contropelo, mi piace, è (anche) per questo che questo gruppo è utilissimo.
Le stelle più luminose non sono tonde, hanno degli "spike", tra l'altro asimmetrici. Se tiro molto la deconvoluzione sono molto evidenti. Nell'angolo in alto a destra
L2.jpg
In un altra foto esagerando ancora con la deconvoluzione appaiono addirittura due codine
star_dec.JPG
quindi cerco di stare leggero ma comunque il risultato finale è una stella che io chiamo "a fiocchetto", un po' sgraziata
L3.jpg
che non mi piace. Con la reflex avevo un effetto simile ma gli 8 spike erano simmetrici e dipendevano dal diaframma.
Qui non saprei cosa chiamare in causa. Avevo pensato al filtro Optolong L Pro che uso adesso ma la stessa forma si riscontra anche nelle foto fatte con l'UV/IR cut e senza filtri.
Quindi potrebbe essere qualcosa legato al tubo (rifrattore Tecnosky 102/714 APO) o a qualche flessione sul treno ottico. Non so se sia risolvibile facilmente, devo provare a vedere se posso mitigare l'effetto durante l'elaborazione.
Alla fine se guardo la mia prima M31 fatta a ottobre 2020
andromeda.jpg
dovrei stare zitto, non posso dire di non essere soddisfatto del risultato attuale.
Forse sono troppo esigente e con il setup e il cielo che ho semplicemente non posso pretendere l'immagine perfetta.Ultima modifica di AldoD; 29-01-2023 alle 13:02
-
30-01-2023, 08:45 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,599
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: La mia annuale M31
no no, hai ragione, proprio perché hai fatto passi da gigante mi son permesso di fare questa osservazione che ai più, avrebbe dato fastidio.
Discussioni Simili
-
4/01/2013 prima serata osservativa annuale
Di Dna94 nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 05-01-2013, 18:39
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com