Discussione: Le mie prime galassie
-
31-01-2023, 12:31 #1
Le mie prime galassie
Ecco i miei primi tentativi sulle galassie, non avendo una camera DS, e la DSLR è troppo scomoda, ci do dentro con la ASI585.
Catturate nelle scorse sere, con Celestron C6 + Riduttore 0.63x e solo filtro UV/IR cut.
Pose da 120 secondi autoguidate per una integrazione fra le 3 e 4 ore, tranne M65 e M66 riprese ieri sera che causa improvviso vento e nuvole mi ha fatto fermare a poco più di un'ora (anche il seeing non era un granchè), al momento quella che mi soddisfa di più è la galassia Hamburger NGC 3628.
Elaborazione con DSS, PixInsight e ritocchi finali con Gimp.
-
31-01-2023, 13:14 #2
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 174
- Taggato in
- 2 Post(s)
Re: Le mie prime galassie
Belle.
Potresti condividere ( magari con un link) le immagini ad alta risoluzione?
-
31-01-2023, 13:16 #3
Re: Le mie prime galassie
Tutte molto belle,complimeti..
Hai fatto i file di calibrazione? (dark ,flat ecc...)Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
31-01-2023, 16:43 #4
Re: Le mie prime galassie
Ciao, si applico Darks, Bias e Flats,
vediamo se le foto in Hi-Res riesco a caricarle:
NGC 3268 Hamburger Galaxy:
https://drive.google.com/file/d/1yuS...usp=share_link
M66 e M65:
https://drive.google.com/file/d/1kcN...usp=share_link
M95:
https://drive.google.com/file/d/1KSS...usp=share_link
M96:
https://drive.google.com/file/d/1eTv...usp=share_link
-
01-02-2023, 12:25 #5
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 174
- Taggato in
- 2 Post(s)
Re: Le mie prime galassie
Ho guardato le immagini in high res, e devo dire che sono un eccellenti per essere le tue prime immagini.
Unico consiglio che mi sento di dare e' di ripulire meglio il gradiente. Non so come hai elaborato le immagini, ma praticamente tutti i software hanno una funzione di "backgroud extraction", e forse dalle immagini che hai si puo' tirare fuori qualcosina in piu ( ma lo stesso vale anche per le mie). Dirlo e' facile, ma farlo non lo e' per niente. :-)
Se questo e' un inizio, hai iniziato col botto, vai avanti cosi'.
-
01-02-2023, 14:18 #6
Re: Le mie prime galassie
Mi unisco ai complimenti. Un'ottima partenza
Mi piace anche il "formato", per cosi'dire: le galassie hanno dimensioni molto equilibrate rispetto all'immagine complessiva.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
13-02-2023, 08:45 #7
Re: Le mie prime galassie
Nelle scorse sere ho riprovato con M65 e M66, qui una versione fatta catturando in due notti differenti, pose da 30 secondi (845 per un totale di 7h di integrazione), + classiche immagini di calibrazione.
HW: Celestron C6 --> Meade 0.63 Focal reducer --> ASI585
SW: Firecapture + PHD2 --> Deepsky stacker --> Siril --> PI --> Gimp
test m65 8h_pi_vers1_gimp_annot.jpg
Qui link per versione non compressa e a piena risoluzione: http://drive.google.com/uc?export=vi...apDD_sk9cdyWTX
-
13-02-2023, 09:28 #8
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 174
- Taggato in
- 2 Post(s)
Re: Le mie prime galassie
La prima cosa che salta all'occhio e' il gradiente luminoso ( l'angolo in alto a sinistra e' decisamente piu scuro di quello in basso a destra ).
Questa cosa e' facilmente risolvibile in siril con la funzione di background extraction ( ma sicuramente anche in PI ).
In genere e' una delle prime cose da fare ( se non LA prima ) in fase di elaborazione.
In siril io faccio in ordine:
1) background extraction ( guardo l'immagine in modalita' HISTOGRAM ) ed applico
2) photometric color calibration ( guardando l'immagine in modalita' AutoStretch )
3) remove green noise solo se e' il caso
4) guardando l'immagine in linear faccio un po di Asinh Transformation
5) infine un po di normale stretching
Non so se tu fai le cose nello stesso ordine o meno, ma di sicuro c'e' qualcosa che non va nel tuo background extraction.
-
13-02-2023, 09:30 #9
Re: Le mie prime galassie
L'angolo in basso è un po' più luminoso, ma nel complesso più dettagli e fondo cielo migliorato.
-
13-02-2023, 09:42 #10
Re: Le mie prime galassie
l'angolo sinistro in basso più luminoso è un problema che affligge ogni mia ripresa, temo sia dovuto ad un paio di lampioni vicino al luogo da dove riprendo e che si trovano praticamente sotto il Leone dalle 10 a 2...
Effettivamente però questa volta non ho fatto il background estraction perché l'unico effetto che creava era quelli di aumentare a dismisura il rumore
proverò ad elaborare diversamente
Discussioni Simili
-
galassie
Di domenicogiuseppe nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-05-2018, 11:13 -
prime esperienze di astrofoto e prime difficoltà con registax
Di ziobob nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 06-05-2017, 21:51 -
Prime esperienze,prime domande
Di vincenzop97 nel forum Report osservativiRisposte: 27Ultimo Messaggio: 24-07-2014, 18:51 -
Prime esperienze... e prime domande
Di Riccardo_1 nel forum Sistema SolareRisposte: 19Ultimo Messaggio: 10-04-2014, 12:38 -
Osservate le prime fusioni di galassie dopo il Big Bang?
Di Endeavour nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-11-2013, 09:11
Iris Nebula [APOD 27-03-2023]
Oggi, 07:00 in APOD by Astronomia.com