Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Un anno di TSA120.

  1. #1

  2. #2
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Vallee
    Messaggi
    10,961
    Taggato in
    792 Post(s)

    Re: Un anno di TSA120.

    La foto del Sole è notevole, cosa hai usato?
    L'ultima della Luna anche è molto buona - Invece se Giove viene così direi che non è un tele per planetario - Oppure più probabilmente non erano buone serate.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6

  3. #3
    Sole L'avatar di fedele
    Data Registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    930
    Taggato in
    70 Post(s)

    Re: Un anno di TSA120.

    Citazione Originariamente Scritto da Huniseth Visualizza Messaggio
    La foto del Sole è notevole, cosa hai usato?
    L'ultima della Luna anche è molto buona - Invece se Giove viene così direi che non è un tele per planetario - Oppure più probabilmente non erano buone serate.
    1) per il sole ho usato un Daystar Cromosfera ed una ASI178MM
    mentre la seconda foto del sole è in luce bianca con baader cool ceramic continuum 2" ND 3.8
    2) Certamente un rifrattore di 120 mm non è votato a riprese plametarie di giove. ma ti sfido a prednere un qualsiasi 120 ed a ottenere una foto simile...ma anche un 140.
    Non da trovare su internet. La devi fare tu. Per un rifrattore f 7.7 da allungare con Barlow e di 120 mm è un risultato notevole.
    Ultima modifica di fedele; 06-02-2023 alle 23:57

  4. #4
    Sole L'avatar di fedele
    Data Registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    930
    Taggato in
    70 Post(s)

    Re: Un anno di TSA120.

    In visuale invece da batoste ad una pletora di strumenti

  5. #5
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Vallee
    Messaggi
    10,961
    Taggato in
    792 Post(s)

    Re: Un anno di TSA120.

    Voglio dire... concordo su quello che dici, forse non mi spiego.. escludiamo le foto del Sole, la prima poi è fantastica (diciamo non prerogativa del solo Taka ma comunque roba da strumenti alpha ) - Sul resto, se io prendo uno strumento di top gamma non vado a pubblicare foto che fa qualunque strumento compresi newton o mak in momenti di seeing cattivo - io pubblicherei solo foto top per far evidenziale la bontà dello strumento. Fai un giro nella sezione e trovi tutti i Giove con il giusto rapporto qualità telescopio=risultato fotografico, anzi, molti fanno anche più di quello che ci si aspetterebbe. Capisci, non è una critica a te o alle foto e tantomeno agli strumenti. Questa è la mia opinione ovviamente, libero di pubblicare quello che preferisci.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6

Discussioni Simili

  1. Giove con TSA120
    Di fedele nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-11-2022, 10:48
  2. 05.07.2022, Luna e Giove con TSA120
    Di fedele nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-07-2022, 12:08
  3. 19.05.2022, TSA120 WL e FS60CB H Alfa
    Di fedele nel forum Sole
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19-05-2022, 20:11
  4. 25 Aprile Solare con SW Mak 127 e TSA120
    Di fedele nel forum Sole
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-04-2022, 20:58
  5. Anno 2020 anno bisestile, curiosità
    Di turik nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 17-02-2021, 15:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •