Risultati da 1 a 10 di 19
Discussione: sensibilità della messa fuoco
-
31-01-2023, 18:15 #1
sensibilità della messa fuoco
saluti
ho un mak 150 Orion
Trovo il procedimento di messa a fuoco semplicemente snervante a causa dell'estrema sensibilità del tele
rimpiango di non poter utilizzare un focheggiatore elettrico che per i Mak non sembra essere disponibile
Anche gli altri schemi ottici (rifrattori, newton, sct ecc) sono tutti cosi sensibili ?
-
-
31-01-2023, 20:01 #2
Re: sensibilità della messa fuoco
No, gli altri sono meno sensibili da mettere a fuoco ...
Ehhhh.. ma il problema non è mica il mak, il problema sono i 1800 di focale!!!
Alternative: focheggiatore esterno, ce ne sono di vario prezzo - Risolvono? Poco, il problema è che ad ingrandimenti elevati il punto di fuoco è incerto, se il seeing è ballerino non sarai mai soddisfatto del fuoco - elettrico? Mah.. vibra anche quello - Come ho fatto io sul 180/2700? Ho adattato una flangetta semirigida alla manopolina originale, in pratica ho triplicato il diametro della manopola ed ho una riduzione 1:3, non molto, ma essendo leggermente flessibile fa anche da ammortizzatore.
PS - ricordiamoci che si agisce sulla traslazione di uno specchio piuttosto pesante e grande, c'è poco da fare i fineursInterminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
31-01-2023, 20:10 #3
Re: sensibilità della messa fuoco
Chiedo: in questi casi fare la messa a fuoco con una bathinov aiuta?
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
31-01-2023, 20:33 #4
Re: sensibilità della messa fuoco
Si, tantissimo.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
31-01-2023, 21:22 #5
Re: sensibilità della messa fuoco
Bè, allora si fa la messa a fuoco su una stella con quella e via. Almeno si ha un riferimento oggettivo
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
01-02-2023, 06:55 #6
Re: sensibilità della messa fuoco
Se stai facendo imaging, la soluzione costa 20 euro e si chiama Bathinov. Una ripassata su una stella ogni ora e sei a posto.
Se stai facendo visuale, la soluzione si chiama sempre Bathinov, abbinata a set di oculari parafocali se non vuoi rifare il fuoco ogni volta che cambi oculare.Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
01-02-2023, 09:16 #7
Re: sensibilità della messa fuoco
grazie per i consigli
ho già ordinato una Bathinov
la sensibilità alla messa a fuoco dipende solo dalla lunghezza focale ?
certi focheggiatori manuali montati su altri modelli mi sembrano soluzioni migliori rispetto alla "manipolina" del Mak che sposta lo "specchione"
inoltre
i focheggiatori elettrici sono davvero poco utili ?
la bathinov sicuramente funziona ma non è una soluzione molto pratica per la fotografia , nel mio caso EAA, da balcone.
ogni ora dovrei uscire sul balcone piazzare la Bathinov , agire sulla messa a fuoco , rientrare nella stanza , controllare la disposizione dei raggi sul PC...uscire ancora...
un focheggiatore elettrico comandabile dall'interno sarebbe l'ideale
un noto distributore e costruttore Italiano propone gli SCT completi di focheggiatore proprio per ridurre i problemi evidenziati da Huniseth, oltretutto con WI-FI integrato, neppure l'ingombro dei cavi
certo non costa 20 euro
qualcuno usa il focheggiatore elettrico con con lunghe focali ?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Albertus; 01-02-2023 alle 09:29
-
01-02-2023, 09:35 #8
Re: sensibilità della messa fuoco
Non sono così certo che la maschera serva, forse per fotografia sì ma si usano basse focali, la maschera è soggetta lo stesso a incertezze, ai tempi facevo il fuoco così e poi invece non era a posto. Meglio ad occhio, con i mak io metto a fuoco su una stella mediamente luminosa e con zoom 2x, con seeing cattivo è un fuoco a stima ma tornando a 1x il fuoco è passabile - comunque sulle stelle cerco il punto di maggiore puntiformità, magari sbaglio ma a me sembra che vada bene.
Poi se si vuole annullare l'effetto di un seeing inferiore all'"ottimo" tramite il focheggiatore elettrico... per carità... si può anche tentare.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
01-02-2023, 09:48 #9
Re: sensibilità della messa fuoco
In ambito strettamente fotografico (nel mio caso deep con focale medio/corta) posso dire che il focheggiatore elettrico ti cambia la vita.
La messa a fuoco è molto più precisa di qualsiasi sistema manuale e con il programma di acquisizione (io uso NINA, ma ce ne saranno sicuramente anche altri) puoi gestire in automatico il rifacimento della messa a fuoco durante la sessione, al variare di una certa % di FWHM o di temperatura oppure ogni x minuti. Fine di ogni problema.Ultima modifica di AldoD; 01-02-2023 alle 09:54
-
01-02-2023, 12:56 #10
Re: sensibilità della messa fuoco
Si, va bene, ma tanto il fuoco deve soddisfare il nostro occhio e non ci sono artifici che a 1800 e magari di più annullano il seeing, che è la vera maschera per mettere a fuoco - Sono quasi pronto a mettere una mano sul fuoco (non la mia..) che a quella focale e con seeing medio-cattivo si riesca a mettere a fuoco meglio che in manuale, per il semplice motivo che non si vede mai quando c'è il fuoco migliore.. dobbiamo deciderlo noi di volta in volta, già solo cambiando il soggetto il fuoco sembra che cambi. Ho ben provato a mettere un fok esterno al mak ma ora non lo uso più, è inutile. - quello elettrico... ma davvero pensate che lo spostamento micrometrico vi faccia capire quando il fuoco è perfetto? Avete la vista micrometrica?
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Messa a fuoco
Di Michele Caregnato nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 08-10-2022, 21:46 -
Evostar 72ED della Skywatcher e ZWO ASI 385 _problemi con messa a fuoco e deep sky
Di Gianfranco75 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 11-09-2021, 21:25 -
GSO 300 mm - Problema messa a fuoco - possibile fuoco interno al tubo?
Di 58Orionis nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-01-2021, 18:39 -
Messa a fuoco
Di paperbike nel forum BinocoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 22-12-2015, 10:12 -
Conoscere "l'estensibilità" della messa a fuoco
Di cicciohouse nel forum BinocoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-05-2014, 15:29
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni