Discussione: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
-
01-02-2023, 12:06 #1
uso di Celestron C8 SCT per deep sky
buongiorno a tutti
continua la mia serie di domande volte alla fotografia DS
dunque, ho capito che un rifrattore come l'80ED va benissimo per galassie e nebulose diffuse, grande campo in generale
la domanda: quando si vuol fotografare nebulose planetarie e ammassi globulari, dunque soggetti di dimensioni angolari piuttosto ridotte, l'uso di un telescopio a lunga focale é indicato per sfruttare il maggior "ingrandimento" e avere quindi dei soggetti più grandi nell'immagine finale?
senza andare troppo lontano: una nebulosa della Lyra o un ammasso di Ercole che resa avrebbero su un C8 rispetto a un 80ED?
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
01-02-2023, 12:36 #2
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
In questo mio post trovi un'immagine di M57 nella Lira fatta con C8 e ASI585. Se qualcuno posta un'immagine con l'80ED puoi fare il confronto
And hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
01-02-2023, 14:05 #3
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
Non è un paragone da fare, fra 80mm e 200mm c'è tanta differenza di raccolta luce e di risoluzione - penso che comunque anche la Lira mostrata sia croppata, o sbaglio? Giusto per non farsi fuorviare dalle dimensioni.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
01-02-2023, 14:09 #4
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
Infatti, per questo mi sono posto la domanda riguardo i piccoli oggetti ds
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
01-02-2023, 14:23 #5
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
Sì è croppata molto, anche perchè ho una montatura Alt-Az dunque soffre di rotazione di campo.
L'originale non croppato (ho solo aumentato un pochino la luminosità) è questo:
M57_00001_list__tr177__sigma_100r__90reg.jpg
Così sicuramente dà un'idea migliore del FOV che però dipende molto anche dalla camera. La mia è una planetaria di forrmato intermedio, le camere raffreddate per il deep sky di solito hanno un sensore più ampio e dunque un FOV maggiore
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!And hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
02-02-2023, 08:43 #6
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
In linea di massima si, per soggetti piccolini serve tanta focale e sopratutto tanto diametro per poterli risolvere al meglio.
Per questo per fotografare questa tipologia di soggetti spesso si abbandonano i rifrattori ( che frequentemente hanno diaemetri e focali contenuti) per utilizzare invece strumenti piu' grossi (vedi RC in primis ma ovviamente anche SCT...)
Aggiungo che il rifrattore 80 ED va bene per una certa tipologia di galassie che possiamo contare sulle dita di due mani...
Oltre quelle bisogna o accettare compromessi come facevo io o cambiare tipologia di strumento..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di iaco78; 02-02-2023 alle 08:48
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
02-02-2023, 09:07 #7
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
Oltre a quello che è già stato scritto, ci sono due altre questioni da tenere in conto:
1) Campionamento. Più sali di focale, più - a parità di sensore - il campionamento aumenta. Devi rimanere sempre entro certi limiti. Usa questo calcolatore per farti un'idea se il tuo sensore si presta a un utilizzo con 2 metri di focale https://astronomy.tools/calculators/ccd_suitability
2) Sopra i 1000-1500mm di focale diventa indispensabile fare guida fuori asse per poter fare pose decenti. Quindi se non ce l'hai ti servirà un kit OAG.Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
02-02-2023, 09:49 #8
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
utilizzerei il riduttore di focale, l'OAG faro di tutto per evitarla
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
02-02-2023, 09:54 #9
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
02-02-2023, 10:23 #10
Re: uso di Celestron C8 SCT per deep sky
Anche col riduttore è caldamente consigliata. Poi dipende dalle aspettative, se fotografi oggetti abbastanza luminosi e ti accontenti di pose più brevi e foto finali con un po' di segnale in meno, va benissimo la guida classica.
Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
Discussioni Simili
-
Deep Sky con Celestron 127 slt
Di Gabriele_ nel forum Profondo CieloRisposte: 24Ultimo Messaggio: 11-07-2022, 22:17 -
Deep Sky Celestron C 9 in diretta al telescopio
Di LUISS nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-04-2021, 11:39 -
foto deep sky con celestron se 6
Di augusto75 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-01-2018, 16:14 -
Celestron Astromaster 76/700 EQ: ho speranze col deep sky?
Di francesca.gale1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-06-2015, 14:17 -
Celestron 25-125x80 Zoom SkyMaster o Celestron 25x100 SkyMaster!
Di SharPPP nel forum BinocoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 12:38
La luna nuova del Ramadan
Ieri, 20:09 in Il mondo notturno