Discussione: Primo strumento, cosa acquistare?
-
13-03-2023, 07:15 #81
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,606
- Taggato in
- 2264 Post(s)
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
purtroppo quella focale non nasce per il planetario, o prendi un oculare che ti permetta di stare almeno sui 150-160x o prendi una Barlow2x
-
22-03-2023, 09:24 #82
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Scusami Etruscastro, ti riferisci alla camera Sentech o al telescopio?
-
22-03-2023, 10:12 #83
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Intendeva la focale del telescopio.
E, aggiungerei, neanche il rapporto focale f/5 è ideale. Nonostante ciò con una buona barlow 2x come consigliato da etruscastro, potrai raggiungere gli ingrandimenti necessari. Otterresti 135x con l'oculare da 12mm (un po' pochini), e 214x con l'oculare da 7mm (buoni, ma in certe serate un po' troppi).
Quindi oltre alla barlow 2x ti consiglierei anche un oculare 9mm, così abbinato alla barlow ti darebbe 167x
PS: Ricorda inoltre che per visioni planetarie soddisfacenti devi collimare bene il telescopio e approfittare delle serate di buon seeing.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-03-2023, 10:32 #84
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Con il mio 150 avrei a disposizione un massimo odi 300 ingrandimenti.
Le lenti che ho ora sono 28, 12, 7. Scartiamo il 28 che ha il diametro del focheggiatore, credo 40 o qualcosa del genere, forse di più.
Mi hanno proposto un ulteriore oculare Auriga 4, 82°, e penso che comunque lo prenderei comunque, riuscendo ad arrivare a 184 ingrandimenti con i soli oculari.
Ho fatto un po' di conti, ditemi se sbaglio.
Rapporto focale
750/150 = 5
Massimi ingrandimenti
150x2 = 300
Ingrandimenti con solo oculari
750/28 = 26
750/12 = 62.5
750/7 = 107
750/4 =184
Scartando il 28, che ha un diametro troppo grande, con una barlow 2x avrei:
62.5x2 = 125
107x2 = 214
184x2 = 368 qui siamo già oltre il massimo di 300
Con una barlow 3x avrei:
62.5x3 = 187.5
107x3 = 321 anche in questo caso da qui siamo già oltre il massimo di 300
184x3 = 552
Ho fatto un po' di simulazioni, anche se i simulatori consentono sempre tutto.
Ma se per assurdo uno volesse esagerare ed andare oltre il massimo consentito, cose succederebbe? Se prendessi una Barlow 2x (più probabile) o anche 3x (esagerata forse. la potrei usare solo con l'oculare da 12 per stare dentro ai 300 ingrandimenti), come si ridurrebbe la visione? Non riesco ad immaginarmelo.
Mi date un esempio per capire come si vedrebbe?
Altro discorso per la fotocamera.
Se nei vari siti e forum leggo che si può usare anche una "webcam" qualsiasi attaccata con un tubo di plastica al focheggiatore non capisco perchè con una videocamera, o sensore, più serio non sia possibile farci qualcosa, non dico in modo ottimale (per quello ci sono degli oggetti più specifici appunto) ma almeno qualcosa dovrei poter fare, credo.
Grazie
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-03-2023, 12:08 #85
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Il "massimo" ingrandimento è un valore molto teorico e sensibilmente ottimistico (per venderti il telescopio). Inoltre la sua proporzionalità col diametro mi fa sorridere, visto che il limite è determinato al 95% dal seeing.
Per esperienza personale:
1) Col mio 127 (ingrandimento massimo teorico 254x) sono arrivato a 250x (fruibili) due volte in tre anni. Oltre la metà delle serate non riesco a sfruttare i 187x offerti da un oculare da 8mm. L'ingrandimento massimo che garantisce osservazioni decenti anche con seeing non ideale è 150x.
2) Col 250/1200 (ingrandimento massimo teorico 500x!), arrivo a 300x nelle 2-3 serate di grazia all'anno, mentre gli ingrandimenti "per tutti giorni" sono i 180x offerti dal mio ES 6.7mm.
Questo per dirti: quel valore nelle specifiche non guardarlo nemmeno.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
22-03-2023, 12:19 #86
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Quindi nel mio caso non prenderesti nemmeno la barlow x2. Confermi che basta e avanza, come mi ha suggerito il venditore, l'oculare 4mm.
Esiste qualche posto dove poter confrontare i due tipi di visione, cioè cose cambia nel vedere con una moltiplicazione ottimale ed una spinta o esagerata?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-03-2023, 12:48 #87
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Io sono allergico alle barlow, in visuale più roba aggiungi al treno ottico più rischi di peggiorare le cose (specie se usi barlow da 30 euro).
Su un 150/750 io userei un oculare da 4mm per gli alti ingrandimenti. Le serate in cui potresti godere dei 250x offerti da un ipotetico oculare da 3mm si contano sulle dita di una mano. Magari un 3mm prendilo, usato, a meno di 50€ (il planetary ed 3.2mm fa il suo dovere, soffre un po' di parallasse ma niente di tragico), ogni tanto potrà tornarti utile, ma il grosso del malloppo investilo sul 4mm (che può essere un 4.5 o un 4.7 eh), sarà quello che userai di più, è fuor di dubbio.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
22-03-2023, 17:50 #88
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
@faggio79 molti oculari a corta focale hanno una lente che funge da barlow integrata all'interno dell'oculare: quindi quanta differenza ci sarà tra un oculare da 4,5 mm a 6 elementi o un oculare da 9 mm a 4 elementi inserito in una barlow 2x a 2 elementi?
Anche a me piace avere poche lenti ma se proprio si vuole fare i puristi senza barlow, tanto vale comprarsi un 4mm plossl o abbe, accettandone pro e contro in nome della semplicità del treno ottico.
Che poi 4mm sono troppi in alcuni casi e servirebbe avere anche il 5mm. Il 4,5mm non è molto comune, e quello della ES ha parallasse (anche se io finora riesco a sopportarla); l'ES da 4,7mm non saprei.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Cosa acquistare ?
Di sferri445 nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-12-2022, 07:35 -
Cosa mi consigliate di acquistare?
Di FedericoGrv nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-06-2020, 21:00 -
Consigli su cosa acquistare
Di Daniele Spa nel forum Primo strumentoRisposte: 54Ultimo Messaggio: 22-11-2019, 09:55 -
Cosa comprare come primo strumento
Di Giordano94 nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 14:33 -
Cosa Acquistare e da dove?
Di Matteodc89 nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 19:01
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Oggi, 16:30 in Deep Sky