Risultati da 1 a 10 di 88
Discussione: Primo strumento, cosa acquistare?
-
07-02-2023, 12:32 #1
Primo strumento, cosa acquistare?
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum, e sono già qua a chiedere quale strumento mi consigliate per cominciare.
In passato ho avuto un Konus, credo qualcosa del genere, ma giallo e con il mirino: KONUSFIRST-360, ma sono passati un po' di anni e non l'ho più.
Era piccolino, ci guardavo le montagne in ferie e la luna occasionalmente la sera, ma avevo anche 16/16 anni. Ora ne ho qualcuno in più.
Ho un po' di iniziativa e manualità, oltre alla capacità di poter progettare qualcosa di elettronico e meccanico. L'idea iniziale era di allestire un semplice "osservatorio" con apertura motorizzata e remotato da montare sopra il lucernaio sul tetto. Ma non so, bisogna poi vedere cosa devo fare uscire dalla botola e se ci passa.
Per ora potrei pensare a fare qualcosa da allestire in cortile, a piano terra dietro casa.
Intanto rispondo al questionario prima che me lo diciate voi:
1) Cosa voglio osservare principalmente -> Planetario e quanto contiene, per ora senza particolari distinzioni di interesse, ma credo che cominciare con i pianeti sarebbe carino.
2) Uso del telescopio -> Visuale, magari con opzione Smartphone o collegamento PC da remoto.
3) La cosa più importante per me è -> credo che il diametro sia il primo punto se si vuole guardare in profondità, o nelle vicinanze con una buona definizione.
4) Osservo più spesso: -> Non saprei. non ho un balcone, ma il cortile sì. Abito vicino al centro storico e dietro la stazione ferroviaria.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è: -> Cielo sopra il paese, ma potrei andare velocemente in campagna.
6) Quando mi sposto: -> Non ho problemi di spazio in macchina/camper
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: -> Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente: -> Quello che serve
9) Messa a punto: -> Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto: -> Se fosse tutto pronto sarei più contento, ma credo sia sempre necessario un po' di setup.
11) Per trovare il bersaglio: -> ho Star Walk 2 e Stellarium? Bastano per ora?
12) Quando ho trovato l'oggetto: -> Potrei stargli dietro certamente a mano, ma (vedi punto 2) se optassi per il collegamento al PC credo che potrebbe farlo da solo.
13) Per lo strumento, senza accessori, posso spendere: compreso di trepiedi/supporto ovviamente. Non saprei per iniziare cosa si può spendere. Potrei passare a spendere da 300a 1000 in un attimo aggiungendo una semplice funzionalità. Ne parlerei in seguito.
Enea
-
07-02-2023, 13:20 #2
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Trasporto e postazione fissa non coincidono - decidi prima cosa fare. Stando al fisso, ma proprio fisso, penserei al C11 cpc - oppure C9,25 - newton 200/250 su eq6 goto - la remotizzazione va studiata bene o diventa una perdita di tempo - Per roba più piccola ci sono decine di soluzioni alternative a scelta, più o meno simili come risultato.
Verifica bene la situazione cielo perchè è quella che decide su cosa orientarti.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
07-02-2023, 14:47 #3
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Allora diciamo postazione fissa, da poter usare a casa, semipermanente, se non lo sposta starà poi anche fermo, e portarmi dietro quando andiamo in ferie in montagna.
Sempre come prima.
Direi con trepiedi o supporto, collegabile allo smartphone, immagino per fare foto dall'oculare (oppure serve solo come puntamento?), e magari al PC per fare l'inseguimento ( ma qui non saprei , credo si debba aprire parecchio il portafogli ).
Tutto corretto?
-
07-02-2023, 16:03 #4
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Non conosco il tuo budget, ma se opti per la postazione fissa, allora inizia da ottime "fondamenta" con una bella colonna fissa ► https://www.primalucelab.it/treppied...n-cemento.html
Se hai manualità, sacco da 20/25 kg di cemento, sabbia, legno per cassero (a perdere) per fare un plinto 30x30 cm che spunta fuori di 2 cm (con relative staffe e ferri perimetrali), telo di plastica per l'impearmeabilizzazione e tre barre filettate M12 da annegare nel plinto e poi con i dadi M12 ci metti sù la colonna.
Un mio amico nel suo giardino non gli ha nemmeno fatto il casotto di protezione, si è fatto una "flangia" in plastica con stampa 3D dove ha collegato un cerchio di Ipparco autocostruito (una sorta di orologio solare); poi quando deve osservare, toglie la flangia con "l'orologio" e mette la flangia (con già collegata la testa della montatura).
Se si fa attenzione a mantenere integra la verniciatura della colonna (e all'occorrenza, rinverdirla), nessun problema di ruggine, nessun inciampo e nessun rischio d'impatto del tubo sulle gambe del treppiede durante il suo movimento.
Insomma se hai manualità e un giardino, sfruttali a dovere.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
08-02-2023, 14:37 #5
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Piano piano la cosa prende forma.
Ho dato un'occhiata ieri sera ai telescopi si Astroshop e Celestron, mentre NON guardavo il festival. Fosse per me prenderei quello automatico con lente da 250mm che si collega al PC.
Nel mondo vero però mi sa che per ora oltre a non essere il momento giusto, vorrei imparare qualcosa oltre a premere dei pulsanti.
Ne ho visti diversi F/5 o F/6, ma non solo:
- rifrazione o riflettore
- puntamento manuale oppure con puntamento assistito da smartphone, Push To
- massimo direi 600€ potrebbe essere già una buona cifra di partenza, senza esagerare troppo.
Principalmente diciamo di voler vedere pianeti, e se ci viene anche qualcosa più in là, comunque non campo largo. Lo porterei in montagna con me d'estate in camper. Potrei utilizzarlo anche lì per vedere i monti.
Esiste la possibilità di collegare all'obbiettivo l'accessorio per fare foto con lo smartphone o una macchina fotografica qualunque? Ho una vecchia Canon compatta che lavorava molto bene. Per iniziare potrebbe essere riesumata. Peccato perchè salva su compact flash, e non ci stava chissà quanta roba, ma lavorava molto bene, ci fotografavo i fulmini quando riuscivo.
Anyway...
A questo punto, cosa mi suggerite?
Enea
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-02-2023, 16:28 #6
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
600€ montatura compresa?
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
08-02-2023, 16:46 #7
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Ne ho visti diversi con cavalletto a cifre più o meno lì nei pressi.
Ricordo male? Posso rivedere la cifra di qualcosa se necessario.
-
08-02-2023, 17:13 #8
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
sicuramente a quelle cifre c'è ampia offerta di strumenti completi (tubo + montatura)
la domanda é: vanno bene per te?
inoltre nella maggior parte dei casi le montature proposte assieme ai tubi sono sottodimensionate
pero per quella cifra ti porti a casa un bel dobson.....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
08-02-2023, 17:53 #9
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 438
- Taggato in
- 19 Post(s)
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Per quello cifra trovi dei maksutov (ottimi per l’alta risoluzione) o dei newton 150 molto versatili.
Montature di classe eq3 che vanno piu che bene per iniziare.
-
08-02-2023, 18:18 #10
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Per fare degli esempi per capire, tra questi, con prezzi e tecnologie differenti, cosa mi consigliereste?
Perchè?
Rifettori
- N 130/650 StarSense Explorer DX 130 AZ → f/5 x260
- N 127/1000 StarSense Explorer LT 127 AZ →f/7.9 x250
Rifrattori
- AC 70/700 StarSense Explorer LT 70 AZ → f/10 x140
- AC 102/660 StarSense Explorer DX 102 AZ → f/6.5 x204
Discussioni Simili
-
Cosa acquistare ?
Di sferri445 nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-12-2022, 07:35 -
Cosa mi consigliate di acquistare?
Di FedericoGrv nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-06-2020, 21:00 -
Consigli su cosa acquistare
Di Daniele Spa nel forum Primo strumentoRisposte: 54Ultimo Messaggio: 22-11-2019, 09:55 -
Cosa comprare come primo strumento
Di Giordano94 nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 14:33 -
Cosa Acquistare e da dove?
Di Matteodc89 nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 19:01
29.03.23 Luna dopo pausa
Ieri, 22:35 in Pianeti e dintorni