Risultati da 11 a 20 di 28
Discussione: Sistema EAA per Mak 127
-
28-03-2023, 15:46 #11
Re: Sistema EAA per Mak 127
Il valore di un sct 6” non dovrebbe essere superiore al mak 127?
-
-
28-03-2023, 16:16 #12
Re: Sistema EAA per Mak 127
Ricordatevi che il diametro la fa da padrone anche in visuale. tempo fà avevo il C& montato sulla AZGTI su un cavalletto robusto, vi assicuro che lo sorreggeva bene.
Sconsiglio il riduttore di focale su un mak, gli ho testati non sono adatti.
-
28-03-2023, 16:43 #13
Re: Sistema EAA per Mak 127
Il vantaggio del riduttore di focale in EAA è che dovrebbe accorciare i tempi di integrazione per far aprire gli oggetti
-
28-03-2023, 16:47 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Sistema EAA per Mak 127
io non cambierei un mak 127 per un c6!
-
28-03-2023, 18:33 #15
Re: Sistema EAA per Mak 127
Io sì a parte i 23mm in più di diametro ha il foro sulla culatta più largo Ora non ricordo in mm vignetterà di meno con i riduttori di focale è un f!0 contro un quasi f/12 del 127
se collimato mantiene bene se ti va con il suo riduttore/correttore fai anche qualche foto deep, il mak 127 non supporta riduttori
-
28-03-2023, 23:27 #16
Re: Sistema EAA per Mak 127
Grazie a tutti per i vostri interventi.
Come ho scritto non sarò mai un astrofilo ferrato.
E non sarò mai un astrofotografo.
Ho occhiali molto spessi ormai, e un tremolìo che mi limita a poca resistenza sull'oculare.
Ma in caso ci siano degli eventi belli e interessanti nel cielo, mi piace poter tirare fuori il tele, regolare e puntare pianeti o anche qualche DSO più luminoso, e guardare col sistema AsiAir in live view insieme ad amici e ai ragazzi.
Normalmente siamo in pianura padana... ogni tanto siamo sulle dolomiti, anche sui sentieri.
Ho la Az-GTi che è portatile. Ho il Mak 127 a cui sono affezionato... ma nella mia ignoranza se c'è un tele che può facilitarmi o rendermi migliore questo utilizzo occasionale e senza grosse pretese, allora sarei disposto a valutarlo.
Nella fattispecie il C6 mi sembra uno strumento più "generico" con tutti i pregi e difetti che ne derivano, ma forse per questo più flessibile rispetto al Mak.
Mi fa però paura la collimazione e i difetti di mirror shift/flop di cui sento parlare.
Sono cose affrontabili per un utilizzo EAA ??? O rischio di perdere tutto il "poco" tempo che ho a regolare l'ottica?
Grazie ancora a tutti.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-03-2023, 07:02 #17
Re: Sistema EAA per Mak 127
La collimazione è facile e a meno che lo prendi a martellate un sct non la perde
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-03-2023, 07:12 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Sistema EAA per Mak 127
un mak non nasce concettualmente per essere abbinato a un riduttore, punto!
un f12 ha le sue peculiarità che non vanno snaturate, il suo campo principale è il planetario con qualche deep facile.
un c6 tra tutti gli sct è il peggiore, perché non è né carne né pesce
-
29-03-2023, 07:26 #19
Re: Sistema EAA per Mak 127
Ho attualmente un Meade ACF 6" UHTC e ho avuto un MAK della Bresser 127/1900 a f/15
Premettendo che, secondo me, se deve essere MAK allora meglio f/15 che f/12, il mio attuale SC da 6" ACF lo trovo superiore.
-
29-03-2023, 08:06 #20
Re: Sistema EAA per Mak 127
Anchio ho posseduto 3 C6 e diversi Mak , sul planetario in I RES stravince il mak. punto!
Qui si stà parlando di riprese EAA in poche Parole riprendere in tempo reale @etruscastro prova anche tu a riprendere in diretta con tutte due i sistemi te ne renderai conto di ciò che scrivo , io l'ho provato con un C6 ,una ASI 224 e il suo riduttore f/6,3 dopo pochi secondi appariva il DSO puntato sul monitor del pc ho provato anche con il mak 127 desistendo perchè avevo capito che il mak non potendo ridurlo come il C6 impiegava una eternità a mostrare qualcosa sul monitor
N.B. qui il richiedente a chiesto un consiglio per Il live stack non solo per l'I RES ma vuol vedere anche qualche DSO, sono intervenuto consigliandoli il C6 perchè ho fatto queste prove realmente, con la stessa montatura AZGTI lo so che se avesse una EQ6-R li consiglierei un RC da 200mm o un apo da 150mm @etruscastro posso non essere d'accordo con te!, io parlo con dati di fatto.
-
Discussioni Simili
-
Praticità di un sistema Go-To
Di Ipazia23 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 08-08-2022, 18:00 -
Il mio Sistema Solare
Di voyager75 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 14:59 -
sistema solare e IL
Di MarcoAstronomia nel forum Sistema SolareRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-07-2017, 09:09 -
Un Sistema Planetario a 45°
Di etruscastro nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-10-2013, 21:13 -
Sistema di Giove: 04/02/13
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 08-02-2013, 14:03
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni