Risultati da 11 a 20 di 29
-
16-03-2023, 18:01 #11
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
So che scherzi chi ha scritto che si appanano dendro?
intendevo di fuori ho notato che se visualizzo con un oculare non argonizzato
si appanna la visione non succede con gli arconizzati
questo d'inverno
-
-
16-03-2023, 19:28 #12
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Dipende molto dal tasso di umidità nell'aria - qui da me potrebbero anche risparmiare il gas.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
17-03-2023, 04:33 #13
-
17-03-2023, 04:54 #14
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Grazie mille, anche agli altri per le rispose. Allora proverò questo 17mm "economico". In se non mi troverò bene proverò con l'explorer scientific 16mm facendo qualche sforzo in più.
Il mio mak127 è uno SkyWatcher con (per adesso) montatura AZ-S GoTo. Purtroppo quelli di serie li considero troppo "odiosi" già il 25mm vignetta troppo per i miei gusti e l'estrazione pupillare sembra di 0,000001mm (penso che a occhio e croce saranno un 40° e 7-8mm di estrazione pupillare, esagero?) e se c'è una cosa che mi da parecchio fastidio è l'eccessiva vignettatura e la ridotta estrazione pupillare, per me sono cose più importanti di vari cromatismi, curvature ecc... il 10mm di "serie" nemmeno lo provo, non ho il coraggio...
Prenderò in considerazione anche l'8mm che mi hai consigliato. L'unica cosa è che mi preoccupa il discorso del parallasse che ho sentito in giro (altra cosa che mi da parecchio fastidio già con il 25mm di serie del mak127)
Invece per il "grandogolo" (quindi sui 24-25mm o anche più se si può) qual è il limite per non vignettare sul mak 127? Da alcune parti in questo forum mi sembra di aver letto 68° sui 24mm è il limite, corretto?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 17-03-2023 alle 07:29 Motivo: modifica quote
-
17-03-2023, 07:14 #15
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Ciao, i tuoi oculari 25 e 10 di serie sono con tutta probabilità dei Plossl, che hanno campo visivo apparente 50 gradi ed estrazione pupillare pari a circa 70% della lunghezza focale.
Quindi il 25mm ha estrazione di circa 19mm, che è più che generosa.
Inoltre, mi sembra strano che il 25 soffra di “vignettatura”.
Potresti descrivere meglio il problema? Se si tratta di momentanei oscuramenti del campo visivo, allora probabilmente si tratta di “black outs”, non di vignettatura o estrazione pupillare insufficiente.
Questo non per dire che non devi considerare oculari migliori, anzi. Però la massimizzazione dell’estrazione pupillare a tutti i costi (come a volte si è indotti a pensare leggendo alcuni siti esteri) non è sempre e comunque sinonimo di maggiore comodità.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
18-03-2023, 07:06 #16
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Il 25 mm di serie dovrebbe riportare la scritta "Super 25 - poi a capo "Wide Angle" poi a capo "Long Eye relief" e non vignetta nella maniera più assoluta e totale con un Mak 127. Lo schema ottico è il classico Kellner a tre lenti, e l'estrazione puplillare è sufficiente a vedere tutto il campo inquadrato, senza che le ciglia sfiorino neppure il paraluce di gomma estratto. Quello che ci riferisci è molto strano, sospetto che vi possa essere stato ad esempio un errore di montaggio della lente di campo.
Il campo dichiarato è di 52°, probabilmente un po' ottimistico, io lo stimerei in circa 50° reali.
La qualità di immagine è sorprendentemente decorosa per un oggetto che costa sotto i 25 euro da nuovo. Bordi estremi non eccelsi, ma buona trasparenza e nitidezza generale buona. Con il 127/1540 grazie al rapporto focale superiore a 1:11 lavora benissimo.
Se percepisci parallasse col 25 mm vuol dire che tieni l'occhio troppo vicino. La distanza giusta è quella che ti permette di vedere tutta l'immagine sino al bordo, non più vicino. Se alla distanza giusta noti una parallasse nonostante minimi movimenti (l'occhio v a tenuto centrato, e il campo di 50° si abbraccia tutto insieme, non vi è motivo di roteare lo sguardo di qui e di là) mi confermi il dubbio di un errore di assemblaggio.
Un 24 mm da 68° è evidentemente il limite per via del diametro del diaframma di campo che si avvicina al limite a quello meccanicamente realizzabile con un diametro esterno da infilare di 31,75 mm.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
18-03-2023, 07:07 #17
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
18-03-2023, 09:29 #18
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Diciamo che molti scambiano la bontà dell'oculare con il campo visivo, vedono un campo di calcio e dicono wowwwww!!! E poi magari quello dove si vede un campo di calcetto ma più nitido e luminoso lo snobbano.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
18-03-2023, 10:47 #19
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Dipende dal diametro del focheggiatore; se è da 1,25", il prodotto tra la focale dell'oculare e il suo campo apparente deve stare sotto 1800, per stare tranquillo direi massimo 1700
(È una regola approssimativa, ma valida per qualunque strumento, non solo per il mak 127)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
18-03-2023, 13:43 #20
Re: Differenza fra il 17mm 65° della Tecnosky ed il 17mm 70° TS Optic
Ni.
Sui Mak 127 quando vengono acquistati può essere presente un visual back, cui applicare direttamente l'oculare o il diagonale a prisma o specchio, da 1,25" o da 2".
Ma il diametro interno libero del paraluce dello specchio primario del Mak 127 quello è, non diventa più grande perché A VALLE di esso monti una cosa con un foro più grande.
Ed è correttamente proporzionato per visual back, accessori e oculari da 1,25". Un oculare un po' grandangolare da 2" inesorabilmente, lui sì, vignetta. Ho visto Mak 127 venduti con visual back da 2" e un oculare da 28 mm e campo apparente di 56°. e quello ancora funziona bene.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
Discussioni Simili
-
Diagonale william optic carbon 2"
Di picard12 nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-06-2019, 08:25 -
Oculare Hyperion 17mm
Di superglide nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-10-2018, 14:54 -
Telescopio Stein optic sk 7b
Di Maurojazz nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 24-07-2018, 13:48 -
Oculare ES 17mm 92°
Di Sandrodhaka nel forum AccessoriRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-02-2016, 07:03 -
differenza tra 150 e 200
Di edict101 nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 24-02-2015, 21:13
programma astro panel versione x o...
Oggi, 20:24 in Software Generale