Discussione: AM5 vs EQ6R-Pro
-
30-03-2023, 11:44 #71
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Dibattito molto stimolante.
Qui ho postato il mio personale 'medley' AZ/EQ:
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post431490
-
-
30-03-2023, 11:48 #72
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Interessante, parrebbe che in AZ si evitino i problemi di backlash e la necessità del dithering.
D'altra parte emergono diverse limitazioni (sempre considerando le nostre montature amatoriali).
-
30-03-2023, 12:15 #73
-
30-03-2023, 12:24 #74
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
le limitazioni in AZ sono notevoli ma, forse, non riguardano la qualità dell'immagine, non per lo meno, sotto un cielo cittadino
1) solo una parte del cielo è disponibile
A nord e a sud oltre una certa elevazione la rotazione di campo è cosi veloce da richiedere pose brevissime
2) non si possono usare sensori troppo grandi
3) per superare 1) ( parzialmente ) e 2) (totalmente ) bisognerebbe usare un de-rotatore sul cui funzionamento alcuni nutrono dubbi
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
30-03-2023, 14:44 #75
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Io nutro dubbi sul costo del derotatore
Su montatura economica az sbilancia l’investimento
-
31-03-2023, 01:36 #76
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ciao Adriano, probabilmente no, su questo non ci piove.
Se pero' tu mi mostrassi delle foto come quelle che hai postato nell'altra tua discussione chiedendomi un guidizio sulla foto, ti direi, "Ottime foto, ma devi aver avuto qualche problema sulla guida perche' le stelle sono allungate" poi, nel momento che tu mi dici "No, occhio perche' ho usato un setup in AZ" allora capirei e contestualizzerei meglio la foto...
Questo e' super evidente nelle foto di NGC3521 o della 3166 dove si notano chiaramente le stelle allungate in AZ rispetto alla vesione EQ (e io le osservo in bassa risoluzione... credo che ad alta sia ancora piu' evidente).
Ora.... Che questo possa esser accettabile lo capisco e ci sta' non sto' a giudicare quello . Il discorso e' quello di valutare se un inseguimento in AZ e' efficiente. E la risposta, benche se ne dica, rimane no... si puo' accettare per duecento ragioni.. logistiche, comodita' spesa ecc.... ma al confronto con una soluzione equatoriale (in fotografia) si deduce dai risultati che non e' la scelta migliore...
Per non andare poi troppo fuori tema... Sono daccordo con @condorito9 riguardo ai due inseguimenti EQ6 e AZEQ6 sono del tutto comparabili. Al momento che presi io la montatura c'era una buona offerta sulla versione AZ-EQ per quello mi sono orientato su quella versione ma se non ci fossero state offerte avrei scelto la EQ classica. Va da se che se si vuole fare anche visuale la soluzione AZ-EQ e' la piu' efficiente.
La AM5 se si potesse risolvere il problema dell'errore periodico sarebbe un ottima alternativa.. ma al momento mi sembra ancora un po "acerba", io per lo stare tranquillo non la suggerirei ancora..Ultima modifica di iaco78; 31-03-2023 alle 01:45
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
31-03-2023, 07:58 #77
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Come ha detto @condorito9 per avere buoni risultati in az con inseguimento e derotatore forse serve un budget elevato anche a livello amatoriale.
Alla fine devo muovere e sincronizzare tre assi assieme rispetto a due di eq
Poi a pose brevi e senza inseguimento e derotatore è un’altra cosa
A livello professionale az è la soluzione
-
31-03-2023, 09:17 #78
-
31-03-2023, 09:42 #79
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
@iaco78
Il mio post era riferito al fatto che si considerava astrofotografia solo quella in EQ, trascurando quella in AZ. Non era riferito alla qualita' delle foto.
Per quanto riguarda le montature amatoriali, sulla maggiore efficienza in astrofotografia dell'EQ rispetto all'AZ non sono certo io ad avere dubbi, specialmente dopo essere passato dall'AZ all'EQ.
Tornando all'AM5, nel mio caso particolare sto cercando di capire l'impatto sull'accuratezza dell'inseguimento causato dai componenti 'non AM5' del mio setup di autoguida che sono sotto il mio controllo: soprattutto focale/diametro del telescopio di guida, campionamento della camera di guida, numero di stelle nel FOV della guida (a parita' di target inquadrato), tempo di esposizione, parametri PHD2. Sul seeing e sul Bortle elevato invece non posso fare nulla.
Nel mio caso il campionamento del telescopio principale e' 1.19 arcsec/pixel mentre quello della guida e' 2.49 arcsec/pixel (rapporto campionamento guida/principale 2.09).
Ho provato ed escluso subito l'uso del filtro UHC sulla guida perche' scurisce il cielo ma diminuisce anche la visibilita'/numero delle stelle guida (anche se aumento il gain).
Da una prima prova (con 1.2 sec di esposizione) l'accuratezza sembra invece migliorare con l'uso di un riduttore 0.7x che porta il campionamento della guida a 3.49 arcsec/pixel (rapporto 2.93) e ad un aumento considerevole del FOV. Sicuramente e' un test che devo riprovare per essere certo del risultato.
Altra prova che vorrei fare e' quella di utilizzare in Bin 2 la camera di guida (senza riduttore), per portare il campionamento a 4.98 arcsec/pixel (rapporto 4.18).
Anche sui parametri PHD2 c'e' molto da testare. E' vero che il Guiding Assistant suggerisce dei valori, pero' ho visto che questi possono essere manualmente ottimizzati di volta in volta. A volte pero' si ottiene un miglioramento solo su un asse ed alla fine, pur riducendo l'RMS totale, si ottengono stelle allungate.
Il problema principale e' comunque la mancanza di notti serene per fare tutte queste prove.
Suggerimenti sono ben accetti.
-
31-03-2023, 10:26 #80
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
@Adriano_SW
Si si, certo, lo avevo capito.... diciamo che stavo riflettendo a voce alta su alcune considerazioni riguardo ad un mio futuro setup...
Ho capito perfettamente il tuo messaggio e li senso del tuo confronto... davvero.. e grazie per lo sbattimento visto che te lo avevo chiesto io di farlo...
Visto che non sono in molti ancora ad utilizzare quel tipo di montature, tienici aggiornato con i test. Io quello che ti posso solamente consigliare e' di esser il piu' possibile vicino ai due campionamenti di ripresa e se possibile con una focale simile.
Sarebbe di sicuro interessante provare una guida fuori asse per togliere via qualche problema ma non sempre e' una scelta pratica.
Presto comunque ti accorgerai ( se gia' non ti e' successo) che i parametri di PHD2 varieranno di notte in notte.... alcune notti ti vanno bene, in altre li devi ottimizzare per poi ritornare ai precedenti una settimana dopo...santo seeing....ma questo e' il bello dell'autoguida, quando si impara a ottimizzare il tutto in base alla notte diventa una piccola soddisfazione.
Un saluto, auguri e a prestoUltima modifica di iaco78; 31-03-2023 alle 13:40
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Cpc 800 xlt vs skywatcher quattro 200/800 eq6r
Di lelefabbri nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-05-2020, 07:26 -
Eq6r collegamento pc
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-12-2019, 15:01 -
Problema inseguimento EQ6R
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-11-2019, 17:49 -
eq6r pro
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-11-2019, 09:06 -
Stazionamento ed allineamento eq6r
Di AstroGald nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-12-2018, 21:16
Vecchio telescopio
Ieri, 21:50 in Telescopi e Montature