Discussione: 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
-
18-03-2023, 13:09 #1
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 778
- Taggato in
- 258 Post(s)
15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
A distanza di un mese e appena mi appresto ad una nuova avventura tutta visuale per questa notte, ecco che pubblico l'introduzione del report osservativo della prima luce del mio dobson da 60cm nella splendida cornice del Parco del Pollino.
Introduzione
Finalmente una sessione osservativa straordinaria, degna inaugurazione del Dobson Ariete Europa da 24” F/4,5 sotto il magnifico cielo nel parco del Pollino.
Le previsioni meteo erano buone solo in infrasettimanale, mentre erano incerte per il fine settimana. Per non perdere il novilunio decido quindi di prendere un giorno di ferie e per fortuna visto che poi le serate del weekend sono state indegne. Vari messaggi per capire dove andare, decidiamo con Davide di andare sul nostro solito sito montano sulla Staccionata dell’Arcangelo, vicino Piano Visitone sul Monte Pollino, quota 1450m sul livello del mare. Prima volta per me con la nuova macchia elettrica, è stato una bella conferma che l’autonomia non mi dà problemi. E comunque c’è una stazione di ricarica ad alta potenza poco prima di salire su.
È stata una di quelle serate che ci ricorderemo per sempre, straordinaria dal punto di vista osservativo e dal punto di vista dell’amicizia, della sintonia tra noi e della contagiosa passione che ci siamo trasmessi a vicenda. Due dobson da 60cm uno di fianco all’altro, dei programmi osservativi di alto livello, un continuo scambio di oggetti senza soste dal tramonto all’alba. Penso che non potessi chiedere niente di meglio per la prima luce del dobson.
Il mio programma osservativo prevedeva classici di stagione che voglio riosservare da capo, e oggetti nuovi che avevo già preselezionato per il 50cm.
Highlights:
- Primo oggetto puntato la Galassia UFO NGC 2683 nella Lince. È stata la prima galassia osservata col 50cm nel 2013 e che mi ha dato grande conforto sulla qualità dello specchio: una visione meravigliosa ancor oggi stampata nella memoria. Quale miglio augurio per cominciare l’avventura col nuovo dob da 60cm? Visione meravigliosa all’oculare senza se e senza ma. I grossi diametri servono non solo per godere degli oggetti “impossibili” al limite della visibilità, ma anche e soprattutto per godere i dettagli, le sfumature, i contrasti sugli oggetti “facili”.
- NGC 2903, Galassia a spirale nel Leone: altro classico di stagione la cui visione mi ha lasciato senza fiato! Quasi fotografica nei dettagli: nucleo barrato luminoso con attacco spirali a nord più luminoso, spirali avvolgenti nettissime con molte variazioni di luminosità interne ed un paio di noduli di regioni H+.
- Abell 1367: Ammasso di Galassie de Leone. Ho riosservato questo classico di stagione per grandi diametri. È uno dei primi osservati col 50cm nel lontano 2014 ed avevo già in programma di riosservarlo per far tesoro della maggiore esperienza guadagnata sul campo in tutti questi anni. Sono stato su forse per un’ora per identificare sulla mappa tutte le galassie che vedevo. Non ho preso note osservative, ed ho massimizzato il tempo agli oculari, prima col 20mm per una panoramica e per orientarmi, e poi via via con ingrandimenti più alti fino al 6,5mm per godermi i dettagli. La zona centrale intorno è spettacolo puro con 14 galassie nello stesso campo visivo. E poi la morfologia con gruppetti tutto intorno che mi hanno fatto spaziare a destra e a manca senza soluzione di continuità con 50 galassie identificate!
- I due tripletti del Leone, con le galassie principali M65, M66, M95 ed M96 mai godute così in passato. Ognuna lasciava vedere facilmente le spirali, e la loro diversa morfologia è uno degli aspetti principali per cui noi visualisti amiamo così tanto le galassie. Ognuna va scoperta ed apprezzata nella sua diversità.
- M61 con quattro spirali che si staccano facili dal fondo cielo, M104 fotografica, M51 strabiliante, NGC 3242 col doppio guscio, due attacchi luminosi sull’anello luminoso verde acqua marina che realmente è migliore in visuale che in astrofotografia.
- Infine, l’ammasso della Vergine con tante galassie e gruppi ravvicinati che sono una delizia per gli occhi.
Seratona che rimarrà negli annali 😁 serata perfetta, zero vento, zero umidità, seeing accettabile, sqm 21.6 alle ore tre, 21.53 a mezzanotte. Se non ho contato male, ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• 107 galassie;
• 4 ammassi globulari;
• 2 nebulose planetarie;
• 1 nebulosa ad emissione.
Report fotografico
Io e Davide dopo aver montato i dobson, segue cambio abbigliamento, cena e poi via con la sessione:
01.jpg
Pronto a partire con la sessione:
02.jpg
Ed eccomi all’opera:
03.jpg
Soddisfatto per la sessione straordinaria:
04.jpg
Ecco l’immagine della felicità!
05.jpg
Report di dettaglio
In preparazioneDobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
-
-
18-03-2023, 13:16 #2
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 494
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
Che dire, meraviglia!
-
18-03-2023, 13:38 #3
Re: 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
Meraviglia veramente!!!
-
18-03-2023, 15:43 #4
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,596
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
Già letto una buona parte succulenta in altri lidi. Meraviglioso. Aspetto con ansia anche questo ci sarà da leccarsi i baffi e morire di invidia
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
24-03-2023, 11:50 #5
Re: 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
Un report piacevolissimo!
-
25-03-2023, 14:44 #6
Re: 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm
Complimenti e un filo di invidia ( pochissima
)
-
Discussioni Simili
-
comete dei mesi di Febbraio/Marzo 2023
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-02-2023, 15:09 -
Il cielo di Febbraio 2023
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 31-01-2023, 13:57 -
Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2023
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-01-2023, 10:52 -
Gfell 5 Febbraio 2019 ... Prima-vera-Luce del 24"
Di Salvatore nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 02-04-2019, 17:33 -
Prima luce dobson Orion 12"
Di SnowPlanet nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-08-2014, 07:15
Noaa 13315 del 28 maggio
Oggi, 13:42 in Sole