-
18-03-2023, 18:12 #1
C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Buonasera a tutti.
Posseggo il Celestron Nexstar C8SE e dovendo prevedere a breve la spesa per attrezzarmi per fare astrofotografia vi chiederei, in dettaglio, cosa mi suggerite comprare per quanto concerne gli accessori di cui all’oggetto, ma partendo dal punto fisso che io sono già in possesso della ZWO ASI 224MC.
Quindi:
-1 se uso la 224MC per autoguida, quale camera a colori per fotografare? (planetario e deep sky);
-2 se uso la 224MC per fotografare, quale camera a colori per autoguida?;
-3 quale è la migliore guida fuori asse OAG per il mio Nexstar C8SE per montare le due camere? (ne vorrei sapere nello specifico marca e modello...cosa che per primo acquisterei la prossima settimana).
Si intende che vorrei dotarmi di qualcosa di definitivo in modo da non pensarci più.
Va da sé che non mi posso svenare...mi piacerebbe una dotazione che dia qualche soddisfazione.
Considerazione finale che anticipa qualche intervento; più avanti penso di acquistare la montatura equatoriale Skywatcher EQ6 R-Pro.
Grazie per le risposte.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
19-03-2023, 10:45 #2
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
I pianeti si riprendono, non si fotografano. E lo si fa con camere planetarie. Le camere planetarie hanno caratteristiche che le rendono adatte alle riprese planetarie e non sono adatte alla fotografia deep. Poi ci sono camere dedicate al deep, raffreddate e molto costose. Infine esistono camere "tuttofare" buone per il planetario, discrete per il deep. I sensori IMX 183, 178 e 585 sono quelli economici più quotati a questo scopo.
L'autoguida (fuori asse e non) serve SOLO per l'imaging deep, e va fatta con camere monocromatiche per ottimizzare il baricentramento delle stelle guida. Per le riprese planetarie basta e avanza l'inseguimento del goto in altazimutale.
Assunto il tutto, una combinazione buona per il tuo caso potrebbe essere una ASI585MC per riprendere pianeti e fotografare il profondo cielo, e una ASI120MM-Mini per autoguida.
Per il deep un C8 ha una focale troppo spinta, ti servirà un riduttore e anche a focale ridotta non potrai mai riprendere DSO più estesi di circa mezzo grado, quindi niente Andromeda, Orione, Velo, Nord America etc....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
19-03-2023, 11:37 #3
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Grazie faggio hai ragione mi son espresso male con il termine fotografare, mi è venuto spontaneo.
Perfette le indicazioni (avevo in mente anche il riduttore Celestron 6.3 più avanti).
Ma che mi dici, la 224MC va bene per planetario?
E se puoi mi dai indicazioni di una buona marca e modello per la guida fuori asse se ne hai conoscenza/esperienza.
Grazie
-
19-03-2023, 11:39 #4
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
La 224MC è un'ottima camera planetaria. Per il deep però ti sevirà qualcos'altro, perchè la 224 ha un sensore troppo piccolo.
Sulla guida fuori asse non so aiutarti, conosco la teoria, ma non l'ho mai fatta.
CiaoOrion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
19-03-2023, 11:54 #5
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Grazie mille!
-
19-03-2023, 12:18 #6
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Con quella montatura e 2 metri di focale io non farei foto deep ma solo planetario
-
19-03-2023, 12:21 #7
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Grazie Steve,
va bene la tua osservazione per il deep, ma mi puoi aiutare per il resto della domanda?
-
19-03-2023, 12:59 #8
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Ah sì su montatura SE è improponibile fare deep. Il mio discorso è sottinteso e subordinato all'uso di una buona montatura equatoriale
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
19-03-2023, 14:04 #9
Re: C8SE-camera autoguida, camera planetaria e guida fuori asse
Per capire i concetti puoi leggere questo articolo
http://blog.teleskop-express.it/tag/campionamento/
Per fare calcoli sul
Campionamento puoi direttamente usare questo sito
https://astronomy.tools/calculators/ccd_suitability
Discussioni Simili
-
camera guida + planetaria
Di Altomare Secca nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-02-2023, 20:55 -
Guida fuori asse
Di fabbrax nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 28-01-2020, 11:42 -
Guida fuori asse
Di KMan nel forum AccessoriRisposte: 12Ultimo Messaggio: 02-04-2015, 12:01 -
Nuova camera planetaria e/o guida
Di robj nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 29-03-2015, 23:43 -
consiglio guida fuori asse o telescopio guida
Di zorro101 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 31Ultimo Messaggio: 13-03-2014, 15:29
marte 127 17,2 secondi d'arco...
Ieri, 21:01 in Pianeti e dintorni