Discussione: autoguida in az
-
23-03-2023, 23:12 #11
Re: autoguida in az
beh... è ovvio che l'autoguida in AZ ha senso solo se si prevede di usare anche un de rotatore
potresti usare sensori di dimensione maggiore in quanto si evita il cropping dei frame oltre ad allargare lo spazio di cielo accessibile in azimuth ed elevazione pur continuando a fare, se preferisci, pose brevi di 30-60 sec
la zona di cielo vicino allo zenit sarebbe in ogni caso interdetta
un sistema AZ + de rotatore + autoguida offrirebbe dei vantaggi evidenti rispetto a equatoriale + autoguida
niente allineamento polare specie se non vedi la polare-niente contrappesi e bilanciamento -montatura più leggera facile da montare e smontare, meno ingombrante ideale per balconari con balcone piccolo-power tank integrata grazie al basso consumo -possibilità di montare due telescopi in parallelo
l'autoguida deve essere off axis con pro e con
L'ostracismo nei confronti nei confronti del az + de-rotatore non sta tanto nella comodità d'uso dato che vincerebbe a mani basse...
molti ne mettono in dubbio la funzionalità...
per quanto ho letto mi sono convinto che i de rotatori funzionino almeno per pose non superiori ai 3-4 minuti e per elevazioni di non oltre 75-80 gradi
ho qualche dubbio invece per la guida in AZ
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Albertus; 23-03-2023 alle 23:24
-
-
24-03-2023, 06:12 #12
Re: autoguida in az
Gli osservatori professionali hanno montatura az con derotatore ma è roba di altro livello
Il problema che vedo è che le soluzioni attuali nascono per visuale è i sw di guida per eq quindi non molto ottimizzato
Va considerato il derotatore non proprio economico
Per l’allineamento polare ormai con una eq si fa senza vedere il polo e con una az devi comunque fare un allineamento preciso/bolla altrimenti punta e insegue a caso
-
24-03-2023, 08:52 #13
Re: autoguida in az
Dovendo montare e smontare ogni volta trovo molto più semplice allineare la AZ-GTi che un'equatoriale (considerando che dovrei fare lo stazionamento senza vedere la polare), anche la questione della bolla per me non è critica: mi affido al fatto che il balcone sia in piano e tanto basta.
Certo avessi la postazione fissa sarebbe diverso: si fa il Bigourdan una volta e via.
Tornando all'autoguida con derotatore, ci avevo anche più o meno vagamente pensato, però avevo soprasseduto perché avevo valutato che autoguida + derotatore alla fine introducessero complicazioni più o meno equivalenti a quelle di equatoriale + autoguida.
Vero che l'altazimutale ha più carico a parità di dimensioni e meno dimensioni a parità di carico rispetto ad un'equatoriale, ma per me nel calcolo dei pro e contro alla fine non si giustificava la complicazione.
Poi ognuno ha le sue differenti esigenze e valutazioni e quindi @Albertus, se ti pare interessante e conveniente, provala.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-03-2023, 11:37 #14
Re: autoguida in az
C'è un altro parametro importante:
la dimensione del sensore
il de_rotatore ti permetterebbe di usare sensori di qualsiasi dimensione
se continui a usare pose brevi (ormai sdoganate ) l'autoguida potrebbe non essere necessariaUltima modifica di Albertus; 24-03-2023 alle 17:20
-
26-03-2023, 05:14 #15
Re: autoguida in az
Interessante questa discussione e interessa anche a me in quanto vorrei pensare ad un setup veloce da tetto di casa...
Ho un paio di considerazioni da fare e sulle quali vorrei avere chiarimenti.
Ammesso e non concesso che l'autoguida in AZ sia efficace ( per efficace intendo stelle puntiformi paragonabili ad una montatura equatoriale) siamo sicuri che l'accoppiata Montatura AZ + rotatore di campo sia davvero piu' semplice da mettere in servizio rispetto ad una equatoriale?
Immagino poi che un cuneo equatoriale sia necessario per poter usufruire del supporto di PHD2... corretto?
Togliendo poi il discorso del carico massimo che una montatura AZ puo' sopportare in piu' rispetto ad una equatoriale ( vero in visuale.... in fotografia amatoriale e ai nostri livelli, non essendo i risultati paragonabili, secondo me rimane un punto aperto....) quali sono i vantaggi della messa in servizio di una AZ rispetto ad una equatoriale? Io personalmente trovo la messa in servizio di una equatoriale non cosi drammatica come la si dipinge e vorrei davvero capire dove sono le criticita'...
A parte cio', rimane il punto piu' critico di tutta la discussione.... come si dovrebbero fare i flat se si ha un rotatore o derotatore di campo? Te li scordi, corretto?
Capisco il discorso di chi come nel caso di Albertus ha gia' un setup altazimutale, ma se si partisse da zero... conviene in termini di risultati una soluzione AZ rispetto ad una soluzione Equatoriale se l'obbiettivo sono le fotografie ( considerando che oramai come detto la equatoriale puo' esser stazionata decentemente anche avendo il nord ostruito) ?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
26-03-2023, 09:34 #16
Re: autoguida in az
Secondo me no. Si può cuocere la pasta in una padella bassa in 3 cm di acqua bollente? Certo. E' pratico e conveniente? Assolutamente no. Per quello esistono le pentole.
Una AZ-GTI con kit di conversione equatoriale costa 480 euro
Una EQ3 ProSynscan (stessa portata della AZGTI) nuova costa 630 euro
Non vedo nemmeno tutta questa convenienza a livello economico. Considerando che il primo è un "accrocco", mentre la seconda è una montatura EQ a tutti gli effetti, il problema non si pone neanche.
L'unica situazione in cui - presi un po' dalla disperazione - si possa necessitare di adattare la AZGTI, è la necessità di passare dall'uso AZ a quello EQ sulla medesima montatura. E qui, effettivamente, Skywatcher dovrebbe colmare un buco, commercialmente parlando: aspetto da tempo una fantomatica AZ-EQ3 (o AZ-EQM 35) con portata di targa 10-12 kg, testa da 3-4kg e prezzo attorno ai 1000 euro. Sarebbe un killer di mercato.Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
26-03-2023, 12:19 #17
Re: autoguida in az
@iaco78
mi sembra che si potesse usare PHD2 senza cunei, ma ti rimando a quanto ho linkato sopra per Albertus perché non mi ricordo i dettagli.
Concettualmente ai poli un'altazimutale e un'equatoriale si equivalgono, dunque dovrebbe essere possibile ragionare partendo da questo caso estremo.
Per quanto riguarda i flat con derotatore non ho trovato (con una ricerca peraltro abbastanza breve) nessuna testimonianza diretta di qualcuno che abbia affrontato il problema: c'è chi dice che i difetti verrebbero cancellati dal sigma clipping (al più con l'uso di parametri un po' stretti) e chi dice che un modo ci deve essere perché gli osservatori professionali oramai sono tutti altazimutali.
Il modo più ovvio concettualmente è quello di tenere assolutamente pulito il cammino ottico ed i sensori, ma praticamente non è così semplice. Per quanto riguarda la vignettatura, probabilmente o dimensioni il sensore opportunamente, o croppi.
Comunque ritengo che il gioco non valga la candela: la fotografia in altazimutale per me ha il suo punto di forza nella semplicità con pose brevi, portata al suo massimo con sistemi automatizzati come gli Unistellar e i Vaonis.
Non sarà mai come la fotografia guidata a lunga posa, ma porti a casa un bel pezzo del risultato con veramente poco sforzo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-03-2023, 12:28 #18
Re: autoguida in az
beh non sarà una cosa drammatica ma fare l'allineamento alla polare (se non vedi la polare ) usando la procedura di Synscan non è neppure semplicissimo, neanche paragonabile con un semplice "north and level" in AZ
in più devi aggiunger il bilanciamento della montatura
Io ho una AZ EQ 5 dunque , almeno in questo caso, posso parlare con cognizione di causa
in quanto a software tipo NINA ho letto recensioni entusiastiche ma anche estremamente negative
se poi in futuro i costruttori si decideranno ad implementare algoritmi di puntamento automatico tipo l'unistellar equinox, la messa in servizio di una AZ sarebbe un giochetto
anche oggi sembra che lo starsense di Celestron funzioni magnificamente in AZ ( ma non in EQ), in due minuti due sei pronto e non devi far niente
la messa appunto di un derotatore sembrerebbe un'operazione semplicissima , almeno sulla carta
-
26-03-2023, 12:52 #19
Re: autoguida in az
Se hai un derotatore i flat funzionano come con la eq perché il campo non ruota
Semmai il problema è con solo az se inizi a far ruotare il campo un minimo rispetto ai granelli che restano fissi
L’allineamento polare di celestron richiede un attimo
Se hai la camera al posto dell’oculare iniziano ad esserci routine di allineamento polare assistito un po’ con tutti i sistemi/SW
Secondo me conviene fotografare con az se hai già una az perché, ripeto, un derotatore costa tantissimo in proporzione e poi che sw lo gestisce?
-
26-03-2023, 14:36 #20
Re: autoguida in az
non conosco il sistema Celestron ma non credo possa essere molto diverso da Synscan
se non vedi la polare , devi fare un primo allineamento ad occhio , puntare una stella, leggere sul display o il PC lo scostamento in azimuth ed elevazione rispetto alla polare
muovere la testa con i vitoni ...
rifare ricorsivamente la procedura anche 3 o 4 volte...
Dipende cosa si intende per dramma ma semplice sicuramente non è almeno in confronto con i metodi di allineamento standard in AZ north-level o 2/3 stelle
per non parlare dei procedimenti di allineamento automatico di unistellar o starsense
aggiungiamo i contrappesi-gli ingombri-il meridian flip e tiriamo le somme
io no so se i derotatori funzionino e se il problema dei flat è risolvibile ma se lo fossero....game overUltima modifica di Albertus; 26-03-2023 alle 14:52
-
Discussioni Simili
-
Autoguida
Di Manuel94 nel forum AccessoriRisposte: 20Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 18:03 -
autoguida
Di Albertus nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-07-2019, 18:22 -
Autoguida
Di david3 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-05-2016, 23:07 -
Autoguida in AR
Di Yarosia nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 09:37 -
eq 6 e autoguida
Di andrea80 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 24Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 17:54
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria