Risultati da 1 a 10 di 107
Discussione: autoguida in az
-
23-03-2023, 12:26 #1
autoguida in az
saluti
vorrei sapere se è possibile guidare una montatura AZ con il software PHD2 o simili
qualcuno ci ha provato e con quali risultati ?
io ho due montature : AZEQ5 e AZGTi
-
-
23-03-2023, 13:02 #2
Re: autoguida in az
Concettualmente sì, non so poi quanta utilità pratica abbia, a meno di usare un derotatore di campo, ovviamente.
Altrimenti forse può servire a qualcosa solo se si usano sensori piuttosto piccoli, ma comunque dubito andresti oltre il minuto senza vedere rotazione, o comunque avere tanta di quella rotazione che anche croppando finiresti con il rimanere con ben poca immagine.
A quel punto forse conviene di più l'autoguida con un'equatoriale stazionata polarmente con errori di qualche grado: avrai sempre decisamente meno rotazione di campo che con i 45 gradi di errore di stazionamento (equivalenti) che hai a Torino o Milano se usi un'altazimutale.
Comunque, qui trovi come usare PHD2 con un'altazimutale (è per la Panther ma si adatta anche ad altre altazimutali):
https://telescopemount.org/guiding-t...unt-with-phd2/
Un po' di tempo fa mi ero letto anche questo e se non mi ricordo male ne avevo derivato che si potevano fare esposizioni guidate da 3 minuti senza rotazione di campo, partendo con un errore di allineamento polare di qualche grado, ma adesso i dettagli non me li ricordo.
https://adsabs.harvard.edu/full/1989JBAA...99...19H
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-03-2023, 17:07 #3
Re: autoguida in az
ciao altazastro
grazie per il link
avevo proprio in mente di fare una scelta eretica
però facevo il ragionamento contrario
che senso ha compensare la rotazione di campo se non si compensa anche il drift ?
in altre parole che senso ha comprare un de_rotatore di campo se non si può guidare in AZ ?
a meno che una buona AZ possa garantire una precisione di tracking anche fotografico e non solo visuale per almeno 2-3 minuti
sembra però che non tutti siano d'accordo
su alcuni forum, anche stranieri ho letto che l'autoguida in AZ non è possibile o per lo meno sconsigliata
uno degli argomenti più comuni è il seguente :
Bisogna sincronizzare il movimento di due assi
Francamente è un argomento che mi ha sempre convinto poco
i valori di l'azimuth e di 'elevazione in funzione del tempo sono perfettamente noti, per quale motivo non si dovrebbe comandare i movimenti dei due assi separatamente ?
Al contrario In EQ bisogna contare al 100 % sulla precisione e rigidità della meccanica dato che un input deve gestire due output
senza poi contare, come ho letto nel tuo link, che in EQ il senso di rotazione cambia continuamente al contrario che in AZ
a parte considerazioni di questo tipo, tutte da verificare :
Hai provato a guidare la tua AZGTi ?
con qualche grado di errore nell'allineamento polare, su che tempi di posa si può contare, all'incirca. prima del mosso ?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Albertus; 23-03-2023 alle 18:57
-
23-03-2023, 18:32 #4
Re: autoguida in az
Un derotatore costa parecchio se non sbaglio e non so se funziona bene in continuo
Di solito aiutano a riallineare il frame con le precedenti sessioni all’inizio della nuova sessione lavorando con una eq
-
23-03-2023, 18:51 #5
Re: autoguida in az
un de rotatore di campo costa sui 700 euro
si usano soprattutto con le montature AZ
i rotatori sono un'altra cosa anche se spesso l'hardware è lo stesso ma cambia il software
-
23-03-2023, 19:38 #6
Re: autoguida in az
È che sw lo guida? Va per con suo oppure si collega al se di guida oppure ad altro?
La velocità con cui derotare dipende da dove si inquadra o sbaglio?
-
23-03-2023, 20:17 #7
Re: autoguida in az
E' una domanda che non ha senso, sia che tu intenda mosso da inseguimento, sia che tu intenda da rotazione di campo.
Se intendi mosso da inseguimento, per una montatura alzazimutale l'errore di inseguimento è tanto maggiore quanto è alta la velocità angolare dell'oggetto. Oggetti molto vicini all'equatore celeste possono essere ripresi per massimo 10-15 secondi, mentre su oggetti circumpolari si può arrivare tranquillamente a 30 secondi.
Se invece parliamo di rotazione di campo, entra in gioco come si muovono i corpi celesti nel nostro cielo.
Famoso grafico del RASC Calgary Centre
3882110.jpg
Tabella più "terra terra" che mostra - alle nostre latitudini - per quanto tempo si può riprendere un oggetto nel cielo inseguendolo in altazimutale prima che la rotazione di campo inizi a deformarlo:
Table-Exposure-limits-on-basic-Alt-Az-mount.jpg
In sintesi: dipende da DOVE stai puntando il tuo strumento. Se sei perfettamente per 90 o per 270 potrai riprendere per minuti senza rotazione di campo, nel caso opposto per pochi secondi.
La somma delle due cose spiega perchè l'autoguida (che corregge la deriva) ha senso solo sulle montature equatoriali (che compensano naturalmente la rotazione di campo)
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
23-03-2023, 20:40 #8
Re: autoguida in az
Dipende anche dalle dimensioni del sensore: per sensori da camera planetaria si possono ottenere tempi un po' più lunghi.
Comunque io ho il balcone che guarda a ovest e quindi potrebbe avere un certo senso tentare l'autoguida con la montatura altazimutale, almeno sotto una certa altezza e con un sensore piuttosto piccolo (diciamo 8-9 mm di diagonale).
Infatti ci ho anche pensato, ma poi mi son detto che il grande vantaggio delle foto in altazimutale è la semplicità del setup e della sua preparazione: se devo aggiungere la complicazione dell'autoguida, tanto vale farlo con un'equatoriale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-03-2023, 20:58 #9
Re: autoguida in az
Dipende anche dalla focale, se è per questo. O meglio dalla combinazione focale / sensore, quindi dalla risoluzione di arcosecondi per pixel.
Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
23-03-2023, 22:34 #10
Re: autoguida in az
la velocità di rotazione del de-rotatore dipende dall'azimuth e dall'elevazione dell'oggetto celeste
queste informazioni sono immediatamente disponibili da una montatura AZ dotata di encoder
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Autoguida
Di Manuel94 nel forum AccessoriRisposte: 20Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 18:03 -
autoguida
Di Albertus nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-07-2019, 18:22 -
Autoguida
Di david3 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-05-2016, 23:07 -
Autoguida in AR
Di Yarosia nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 09:37 -
eq 6 e autoguida
Di andrea80 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 24Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 17:54
Tutorial riduzione spettri Star...
Oggi, 13:30 in Spettrografia e Fotometria