Discussione: Utilizzo Reflex digitale
-
24-03-2023, 13:50 #31
Re: Utilizzo Reflex digitale
No quelli sono i fori contrapposti a quei 4 che consentono di fissare la flangia che vedi sotto la camera.
20230323_205442 - Copia.jpg
Più o meno sarà anche lì, ma non mi sembra ci sia nessuna relazione con il sensore, almeno dall'esterno. Se non è espresso in nessun modo ed è importante forse faccio meglio a valutarlo con il calibro non avendo misure certe.
-
-
24-03-2023, 13:52 #32
-
24-03-2023, 14:09 #33
Re: Utilizzo Reflex digitale
Non serve che mi fai vedere le prove con la camerina dotata del suo obbiettivo, in astrofotografia planetaria si spera che non dovrai usarlo.
Piuttosto fai qualche prova come ti ho detto, anche mentre è ancora giorno, collegando la camera con il sensore a nudo direttamente al focheggiatore.
-
24-03-2023, 14:20 #34
Re: Utilizzo Reflex digitale
Io mi riferivo alla visione dall'alto. Comunque se non è 13 sarà 20, ma di certo non 40...
camerina.jpg
-
24-03-2023, 19:46 #35
Re: Utilizzo Reflex digitale
No, la puoi inserire nel focheggiatore con l'opportuno raccordo.
Così
Gsn1507ota_2.jpg
E usarla come un CCD/CMOS. Ma ripeto: solo deep su montatura equatoriale (e possibilmente guidata), perchè la dimensione dei pixel e la scarsa capacità di generare video ad elevati fps la rendono inadatta alle riprese planetarie.
In alternativa puoi montare una reflex coi suoi obbiettivi su una montatura equatoriale (o un astroinseguitore) ed evitare l'uso del telescopio a prescindere, per fare campi larghi.Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
24-03-2023, 19:57 #36
Re: Utilizzo Reflex digitale
@faggio79 ma se leggi le specifiche riesce ad arrivare a 60fps. Non è tanto ma non fa proprio schifo.
Piuttosto i pixel sono troppo grandi per i pianeti, arrivano a ben 7 micron, ma forse varrebbe la pena provare a sperimentare un po' in qualche ripresa lunare.Ultima modifica di cesarelia; 24-03-2023 alle 20:12
-
24-03-2023, 20:12 #37
Re: Utilizzo Reflex digitale
Chiedo venia, ho fatto casino col browser e ho risposto a un post di due pagine prima senza aver letto i successivi
Interessante quella camera industriale. Tra l'altro riprendendo con metà sensore arrivi a oltre 100fps.
I 7 micron si aggirano con una barlow 5x e la regola del 5 è almeno avvicinata...
Quello che mi preoccupa un po' è se e come venga digerita da Windows 10 e dai software di ripresa...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
24-03-2023, 20:28 #38
Re: Utilizzo Reflex digitale
Vedo con piacere che vi intriga l'argomento. Anche me, credetemi. Dovrò imparare il SharpCap. Trovo video corsi o guide on-line, magari anche in italiano?
Fatto qualche prova sul calar del sole, cielo nuvoloso e nemmeno un pianetino piccino piccino. Luna nemmeno a parlarne, allora ho preso un albero a un centinaio di metri ed una antenna TV idem.
Camera nuda e cruda, senza oculare direttamente collegata al focheggiatore usando come supporto il tubo di lunghezza 20mm.
SharpCap senza impostazioni personalizzate, solo installato e basta, ho solamente ingrandito del 200% la finestra della vista della camera.
Questa l'antenna dal cercatore:
20230324_184240.jpg
e questo il risultato su SharpCap 4.0 fotografato con lo smartphone sul display del PC:
20230324_184251.jpg
Queste le condizioni meteo:
20230324_184753.jpg
Il dettaglio dal cercatore:
20230324_184653.jpg
E la foto scattata al diaplay:
20230324_184700.jpg
Ho timore per la sensibilità al buio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-03-2023, 21:05 #39
Re: Utilizzo Reflex digitale
Inizia a testarla sulla Luna, è un bel faro di sera. La vede di sicuro.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
24-03-2023, 22:41 #40
Re: Utilizzo Reflex digitale
Wow non male i primi test!
Per imparare ad usare Sharpcap, puoi consultarne la documentazione; la trovi nel menu del sito ufficiale alla voce Supporto -> Documentazione
https://docs.sharpcap.co.uk/4.0/
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Discussioni Simili
-
AR digitale su Ziel 150/750
Di Virginio tonello nel forum AutocostruzioneRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-12-2018, 08:09 -
Consiglio acquisto Reflex digitale full spectrum
Di Kepler 452-b nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 12Ultimo Messaggio: 28-02-2016, 20:53 -
Luna primi scatti con canon eos reflex digitale
Di garibuja nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-08-2015, 20:01 -
Inclinometro digitale
Di PHIL53 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 21-01-2014, 11:24
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria