Risultati da 21 a 30 di 41
Discussione: Con cosa migliorare l'astrofotografia
-
29-03-2023, 19:51 #21
-
-
29-03-2023, 20:51 #22
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
La focale del telescopio (o dell'obbiettivo) definisce il campionamento.
Puoi scegliere obbiettivi da 85mm o da 200mm, telescopi da 400mm o 700mm, e ciò che cambierà saranno due parametri: il campo inquadrato e il campionamento. Entrambi i parametri devono essere proporzionati alla classe di oggetti celesti che fotograferai con quella focale.
Ad esempio se con una mirrorless apsc monto un 135mm non potrò fotografare la galassia di Bode M81, perché non avrei un campionamento adeguato per notarne i particolari piccoli particolari di luminosità e colore; potrei farlo di più con un 600mm, che però non sarà più adatto a fotografare la galassia di Andromeda (non entrerebbe nell'inquadratura).
Ti consiglio anche io di seguire una associazione di astrofili, puoi imparare molto affiancando qualche altro astrofotografo.
Con un astroinseguitore avresti già miglioramenti enormi.
Secondo me puoi scegliere di fare tre cose:
1) fai lo sforzo subito e ti compri telescopio e montatura. A proposito: non vanno comprati a parte per forza, a volte vengono messe in vendita già abbinati in modo credibile, altre volte no e bisogna comprarli spaiati;
2) acquisti l'astroinseguitore e fai subito pratica con quello e magari man mano vai comprando qualche altro obbiettivo di focale un po' più lunga. Poi quando sentirai pronto per poter passare al livello successivo ti rivendi astroinseguitore e obbiettivi e con il rivavato acquisti telescopio e montatura;
3) aspetti un po', metti i soldi da parte e nel frattempo studi, ti leggi vari articoli partendo dai più semplici, ad iniziare dal Vademecum di questo forum; studiando prenderai consapevolezza anche di quale sarà l'acquisto ottimale per le tue esigenze.
I pianeti sono vicini e molto luminosi e possono essere fotografati molto più in dettaglio; ma sono anche microscopici e hanno bisogno di un campionamento estremo. Per questo sono necessari telescopi più grossi possibile, sia come diametro (direi da 127mm in su, per avere più potere risolutivo massimo) sia come focale (per portare il campionamento più vicino al potere risolutivo teorico). Invece gli oggetti del cielo profondo sono mediamente estesi ma poco luminosi; la cosa più importante è quindi soprattutto avere un rapporto focale aperto, senza dover esagerare con il diametro e con la focale; questo entro certi limiti, perché poi dipende anche dalle dimensioni degli oggetti che vuoi fotografare, più sono piccoli e più serve diametro e focale, ma sempre assicurandosi un rapporto focale più aperto possibile.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di cesarelia; 29-03-2023 alle 21:07
-
30-03-2023, 07:21 #23
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
molto semplice, la montatura... almeno una eq6 e poi sopra metterci un telescopio "semplice" da usare per iniziare, come un piccolo 72mm e dedicarti ai grandi campi, quando avrai fatto un poco di esperienza e capito tu stesso cosa vorrai fare e quale approccio prediligi, penserai a degli acquisti mirati alle tue esigenze ma... la montatura ti rimarrà sempre!
-
30-03-2023, 11:29 #24
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
Per capire il perché ci sono telescopi da deepsky e telescopi da Hi-res, devi afferrare il concetto di campionamento.
Per spiegarlo terra terra e senza calcoli (poi quando avrai capito il concetto, partirai con i calcoli, di cui NON si può fare a meno) è che mentre sul cielo profondo solitamente è necessario inquadrare campi larghi (anche di diversi gradi), capirai grazie alla tua formazione "fotografica", che minore è la focale dell'obiettivo (o in questo caso, del telescopio, che è del tutto assimilabile ad un obiettivo fotografico), maggiore sarà il campo inquadrato.
Assodato ciò, per l'hi-res (alta risoluzione), visto che i pianeti sono angolarmente piccoli (più piccoli di 1/100° del disco della Luna), bisogna ingrandirli molto (ovvero "spalmare" la figura del pianeta su tanti pixel, per riuscire a tirar fuori i dettagli), per fare ciò ci vogliono focali molto alte (da 2000 mm a salire) e visto che i telescopi sono a focale fissa, se prendi (ad esempio) un 500 mm per il grande campo è pacifico che questi sono pochissimi per l'alta risoluzione (dove ti servirebbe almeno quattro volte tanto).
Il campionamento non è altro che il calcolo della migliore focale di ripresa rispetto alle dimensioni del pixel del sensore di ripresa e del diametro dello strumento, per riuscire a "risolvere" al meglio tutti i dettagli del target scelto.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
31-03-2023, 14:04 #25
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
Intanto grazie a tutti, l'insieme delle risposte che mi avete dato mi stanno dando un quadro della situazione.
Il campionamento non è altro che il calcolo della migliore focale di ripresa rispetto alle dimensioni del pixel del sensore di ripresa e del diametro dello strumento, per riuscire a "risolvere" al meglio tutti i dettagli del target scelto.
1) fai lo sforzo subito e ti compri telescopio e montatura. A proposito: non vanno comprati a parte per forza, a volte vengono messe in vendita già abbinati in modo credibile, altre volte no e bisogna comprarli spaiati;
2) acquisti l'astroinseguitore e fai subito pratica con quello e magari man mano vai comprando qualche altro obbiettivo di focale un po' più lunga. Poi quando sentirai pronto per poter passare al livello successivo ti rivendi astroinseguitore e obbiettivi e con il rivavato acquisti telescopio e montatura;
3) aspetti un po', metti i soldi da parte e nel frattempo studi, ti leggi vari articoli partendo dai più semplici, ad iniziare dal Vademecum di questo forum; studiando prenderai consapevolezza anche di quale sarà l'acquisto ottimale per le tue esigenze.
Nello specifico, un astroinseguitore per la mia mirrorless potrebbe già essere un buon punto di partenza, ma vorrei acquistarlo usato. Io conosco astrosell per la compravendita di usato, voi avete altri posti utili?
Ti consiglio anche io di seguire una associazione di astrofili, puoi imparare molto affiancando qualche altro astrofotografo.
-
31-03-2023, 14:42 #26
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
Vicino a Roma c’è il gruppo astrofili di @etruscastro. Ci sono parecchi soci di quel gruppo iscritti a questo forum
Riguardo ai pianeti e in generale va valutata l’accoppiamento camera-tele per capire che risoluzione si ottiene
Per essere pratici con i pianeti, anche con focali elevate (2 metri e oltre) si arriva a cerchietti di qualche centinaio di pixel con pixel di qualche micron del sensore. Ovvero con una mirrorless vedi un puntino. Infatti di solito si filmano con sensori piccoli e alto framerate video per aggirare il seeingUltima modifica di stevesp; 31-03-2023 alle 16:06
-
31-03-2023, 15:59 #27
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
-
31-03-2023, 16:07 #28
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
ma che ce ne siano non ne dubito, il punto è che non riesco a trovarli
vedo che avete in programma un evento per domani
-
31-03-2023, 20:06 #29
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
Può prescindere, moderatamente, perché 1) con i pianeti il livello massimo di dettaglio ottenibile è proporzionale solo al diametro del telescopio e non dipende dalla camera; 2) il massimo livello di dettagli lo si ottiene con un determinato rapporto focale, che però può essere ottenuto tramite moltiplicatori di focale (barlow).
Riguardo alle associazioni astrofili: iscriviti nella sezione Astrofriend di questo portale, c'è una mappa che ti indica la localizzazione di altri astrofili e associazioni di astrofili. Puoi anche cercare su Google "associazione astrofili" insieme al nome della tua città o provincia.
Per acquistare articoli astronomici di seconda mano mi trovo bene con astrosell perché si può fare affidamento sul punteggio di feedback. Oltre ad astrosell uso il mercatino astronomico su facebook, e rare volte altri siti più generici come Subito o eBay.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2023, 20:10 #30
Re: Con cosa migliorare l'astrofotografia
-
Discussioni Simili
-
Skywatcher 114/900 cosa sono e a cosa servono questi (vedi immagini)
Di eridano nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 04-12-2022, 23:52 -
Si può migliorare?
Di colser nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 20-05-2021, 11:41 -
Cosa usare per l'astrofotografia?
Di lquaggi nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 22-09-2020, 12:44 -
migliorare 80/400
Di UpInTheSky nel forum AutocostruzioneRisposte: 99Ultimo Messaggio: 07-10-2015, 02:07 -
Migliorare riduzione del rumore
Di nives70 nel forum Software GeneraleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-10-2014, 15:38
Reg.Attiva 13323
Oggi, 14:27 in Sole