Risultati da 1 a 10 di 16
Discussione: SOLE del 25/3/2023 - full disk
-
28-03-2023, 08:40 #1
SOLE del 25/3/2023 - full disk
Non posto mai nulla del Sole, semplicemente non lo fotografo se non una volta ogni sei mesi e infatti non sono nemmeno capace di farlo e ho le camere sbagliate ahahah.
Però sabato scorso erano presenti molte macchie e così gli ho dato 1 chance.
Immagine eseguita con un rifrattore acromatico Bresser 127/1200 e una vecchia si 1600 mono con prisma di Herschel e filtro verde.
Immagine originale in bianco e nero, altra colorata con un banale filtro colorato.
Paolo
SOLE - Milano - Bresser 127.jpgSOLE colored - Milano - Bresser.jpg
-
-
28-03-2023, 16:23 #2
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Molto belle. Il filtro verde che hai adoperato col prisma di Herschel è uno di quei filtri solari vecchio tipo che si avvitavano agli oculari?
-
28-03-2023, 16:24 #3
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
No, è il filtro G del set RGB (quindi con una banda passante tra i 500 e i 600 nm. grossomodo (un filo meno)
Sarebbe stato sicuramente meglio un "continuum" che ha una banda passante molto più stretta ma ho usato quello che avevo...
Paolo
-
28-03-2023, 16:26 #4
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Negli anni '80 quando ero a scuola avevo letto che il prisma di Herschel deve essere usato in combinazione con un filtro solare, è ancora così?
-
28-03-2023, 16:29 #5
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
No, sarebbe bene non usarlo però su strumenti troppo aperti come focale ma anche qui.. mah..
dei che è più importante evitare schemi con correttore posteriore e celle non ben fatte e ovviamente EVITARE di mettere i filtri PRIMA del prisma di Herschel.
Detto questo i primi prismi solari (ne ho uno Takahashi e uno GoTo) erano dei dispersori molto meno efficaci quindi si tendeva comunque a ridurre l'apertura dei rifrattori e farli lavorare a f20 o 30 almeno.
Un po' come con i vecchi filtri da oculare che si usavano a F40 e comunque lasciavano passare trova radiazione lo stesso.
Paolo
-
28-03-2023, 16:37 #6
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Ti ringrazio, sto meditando l'acquisto di un prisma di Herschel.
-
28-03-2023, 18:31 #7
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Un astrofilo molto noto ed esperto nell'osservazione solare (e non solo) suggerisce, in visuale, sempre l'aggiunta di un filtro UV-IR cut in via precauzionale per preservare l'occhio.
-
28-03-2023, 20:36 #8
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Perchè mai? Da cosa dovrebbe essere protetto? Durante il giorno non utilizziamo nessun filtro e l'intensità della luce è tagliata drasticamente (o dovrebbe) dai filtri solari. E se fosse così perchè non indicarlo sui prodotti?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
28-03-2023, 20:51 #9
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
I raggi IR e UV creano più danni di quelli nel visibile, quindi non è un male se lo spettro viene reso un po' a campana da un IR-UV cut.
Anche quando siamo immersi in un paesaggio innevato potremmo pensare che la luminosità non è eccessiva da aver bisogno di occhiali da sole, perché nel visibile quella luminosità non ci dà fastidio, ma gli occhiali sono comunque consigliati perché lo spettro non visibile provoca danni sulle lunghe esposizioni
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
28-03-2023, 21:19 #10
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Ho un prisma di Herschel Lunt, la raccomandazione è di usare o un Continuum o un polarizzatore singolo (all’interno ha montato già un nd3.0). Il primo ha una finestra stretta attorno ai 540nm e dovrei essere a posto, mi state invece dicendo che con la seconda opzione devo usare come ulteriore precauzione un UV-IR cut ?
Ultima modifica di Antonello66; 29-03-2023 alle 05:48
"per aspera ad astra" - Tecnosky 102 f7, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
Discussioni Simili
-
Quanto è grande il Sole? [APOD 28-03-2023]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-03-2023, 07:02 -
Sole in H-Alpha [APOD 06-02-2023]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-02-2023, 09:41 -
test Takahashi FS60CB con filtro Daystar e Apollo Max per FULL DISK
Di fedele nel forum SoleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-05-2022, 16:22 -
Visione e ripresa del Full Disk del Sole con piccolo APO e Quark Cromosfera
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-12-2021, 16:57 -
nebulosa dimenticata nell'Hard disk..sh2-205
Di ixio nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 03-05-2014, 21:12
James Ritson: libraria macro per...
Oggi, 09:50 in Software Generale