Risultati da 11 a 16 di 16
Discussione: SOLE del 25/3/2023 - full disk
-
29-03-2023, 17:23 #11
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,605
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Credo sia più che altro una prevenzione, come quando si indossano occhiali polarizzatori durante giornate molto soleggiate, non ci si stanca la vista e si osserva in modo più rilassato.
Ricordo qualche anno fa, sulla scelta in merito al prisma di Herschel, ero a digiuno al riguardo.
Avevo un rifrattore da 130 mm e documentandomi anche qui sul forum presi il filtro Lunt da 1,25" ed in aggiunta un polarizzatore e un Continuum sempre da 1,25".
In sintesi da 150 mm in su é meglio osservare sempre con il filtro Continuum e il polarizzatore.
Con il 130 mm invece non ho avuto problemi ad usare solo il prisma e il filtro polarizzatore, anche perché la dominante verde era a quei tempi per me non naturale.
Ritornando al tema centrale, Paolo sono immagine carine degne di un approccio sporadico al Sole. Sicuramente leggermente sovraelabarote, ma per lo scopo vanno più che bene.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
29-03-2023, 18:08 #12
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Lo credo anch'io ma un forte dubbio sulla necessità reale mi resta.
Chi me lo ha detto è un grande esperto di osservazione solare, di spettroscopia e di astronomia in generale. Ha pubblicato libri ed articoli, anche su riviste estere.
Secondo il suo parere un IR/UV cut è necessario non solo con un p. di Herschel ma anche con un filtro a tutta apertura (es. Astrosolar) specie se si è osservatori sistematici del Sole.
D'altronde è noto che alcune patologie come cataratta o maculopatie retiniche colpiscano di più alcune categorie di persone (pescatori, contadini) che con il Sole hanno più spesso a che fare di altre persone.
-
29-03-2023, 18:52 #13
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Eh sì, ho al mio attivo 15 foto al Sole in luce bianca e una decina in h-alpha.
E il Sole non mi è mai piaciuto fotografarlo, lo trovo di un noioso folle (non lo è, sia chiaro) e ogni volta che devo stare alla luce della canicola a mettere a fuoco mi viene l'orticaria, e quando accade ad un angelo della prima schiera i cieli tremano...
Per Salvatore: una immagine in luce bianca full disk è facile che debba essere un poco "tirata" perché non va ingrandita ma guardata appunto full disk.
Inoltre operare a 18 fps di media con un filtraggio da 100nm. Impone poi di forzare un poco.
Detto questo, concordo con te sulla "sovraelaborazione" ma è voluta per estrarre un poco di granulosita' visibile a opzione "full disk".
Paolo
-
29-03-2023, 19:40 #14
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
L'osservazione del Sole in luce bianca, oltre a piacermi, è la cosa che faccio con maggiore costanza. Uno dei motivi è che d'inverno intorno alle 15,30 (ora in cui di solito mi metto) non mi devo esporre ad un freddo troppo forte come quello della notte (nella Sardegna centrale a 400 m di altezza l'influenza del mare si sente di meno e le temperature non sono "primaverili" come quello di Cagliari: per me +3 o +4 di temperatura sono troppo bassi!). Faccio sempre un disegno adoperando due tre tipi di matite diverse per rendere al meglio ombra e penombra e passo una mezz'oretta nell'eseguire il disegno; in fondo è una forma di meditazione in cui nel fare il disegno non c'è fretta (non so se abbiate mai fatto meditazione yoga o za-zen ....). Ho comprato con buone e "pie" intenzioni una SV 305, ma è praticamente rimasta nella scatola, la tecnologia non mi attrae e preferisco quaderno (o quadernone), matite e gomme. Facendo così l'attrezzatura non è molto dispendiosa: un acromaticone 80/400 usato (il mio "fidissimo" Konus Vista), un filtro solare in vetro a tutta apertura pagato a metà prezzo meno di 10 anni fa (35 euro), un cavalletto fotografico che ho pagato 100 euro nel 2011 (avevo scelto il 20X80 per l'abbonamento biennale a "Nuovo Orione") ed uno zoom della Vixen 8-24 comprato usato sempre in quel periodo da un amico. Sto "meditando" di partecipare alla Sezione Sole dell'UAI ma non ho ancora fatto niente ........
-
29-03-2023, 20:35 #15
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,605
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
Giusta osservazione, é un mio difetto ma lo faccio anche con le mie immagini, per altro le guardavo dal tablet é ho fatto uno zoom.
@Fazio in effetti come si dice prevenire e meglio che curare
Visto che dispongo di IR/Cut credo che in futuro lo utilizzerò. Grazie per questa informazione.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
29-03-2023, 21:00 #16
Re: SOLE del 25/3/2023 - full disk
E' la prima volta che leggo che è meglio mettere un filtro che tagli l'infrarosso e l'ultravioletto, mi informerò sui prezzi. Un po' di mesi fa ho letto (e chi se lo sarebbe immaginato?) che i filtri solari che si avvitavano all'oculare fanno passare l'infrarosso; quando avevo tra i 16 ed i 24 anni ho visto moltissime volte il Sole con un acromatico 60/700 con un tale filtro (e una volta con una buona dose di imprudenza, nel 1986 avevo guardato il Sole ad Agosto a mezzogiorno, inutile dire che il filtro era bollente .....).
-
Discussioni Simili
-
Quanto è grande il Sole? [APOD 28-03-2023]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-03-2023, 07:02 -
Sole in H-Alpha [APOD 06-02-2023]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-02-2023, 09:41 -
test Takahashi FS60CB con filtro Daystar e Apollo Max per FULL DISK
Di fedele nel forum SoleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-05-2022, 16:22 -
Visione e ripresa del Full Disk del Sole con piccolo APO e Quark Cromosfera
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-12-2021, 16:57 -
nebulosa dimenticata nell'Hard disk..sh2-205
Di ixio nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 03-05-2014, 21:12
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni