Discussione: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
-
30-03-2023, 11:39 #1
Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
Questo è il telescopio che ho preso, una cosa per principianti a quanto ho letto in giro. Le recensioni negative le ho lette sulla montatura, pare non sia molto solida, che molte parti siano in plastica e poco durevoli. Non so, mi arriverà domani. Comunque l'altro telescopio che avevo, il konustart 60/900 era chiaramente uno strumento con limitate caratteristiche ma era fatto alla perfezione, e sinceramente ci ho visto tutto il sistema solare. Anche se quando lo comprai avevo aspettative irrealistiche (volevo vedere le galassie dal balcone di casa, con le luci dei lampioni sotto). Ora ho preso questo riflettore e le mie aspettative non sono eccessive, vorrei vedere più dettagli dei pianeti e lune e magari la nebulosa di Orione e la galassia di Andromeda. Mi sono fatta un programma. Prima imparo a metterlo in stazione (ora abito in campagna e vedo la stella polare) e, credetemi, sono proprio impedita su questo fronte, perchè non capisco proprio che devo fare una volta fatto il famoso allineamento. Che manopola devo girare, chiudere, bloccare... Che Dio me la mandi buona...
Dopo questa cosa ostica mi godo la visione del cielo da casa mia e infine scatto qualche foto alla luna con il cellulare
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
30-03-2023, 13:05 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
anche io iniziai con un Konus Uranus 60/700mm, il tuo nuovo telescopio è un deciso passo avanti come strumentazione, ma per fare deep ciò che fa la differenza è il cielo, devi spostarti sotto cieli bui, evitare sere/notti con la Luna e con bassa trasparenza
-
30-03-2023, 17:29 #3
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
In effetti la montatura non è il non plus ultra ma ha il pregio di essere un'equatoriale che una volta stazionata anche solo discretamente bene ti permetterà di seguire il target azionando solo un asse, quello dell'ascensione retta, invece che due (cosa non da poco in una montatura non solidissima) ed al limite nemmeno quello se la vorrai dotare dell'inseguimento motorizzato opzionale.
Il problema è che, credo, non ha un cannocchiale polare e per questo stazionarla sarà un po' più complicato ma comunque fattibile con una sufficiente approssimazione.
Una montatura equatoriale con quel tipo di telescopio (un Newton) ha solo il difetto che l'oculare potrà venirsi a trovare in posizioni anche molto scomode ed allora ti toccherà allentare un pochino gli anelli che abbracciano il telescopio per poterlo ruotare sino a mettere l'oculare in posizione più comoda.
Quando arriverà e l'avrai montato comincia a prenderci confidenza comodamente in casa, leggiti bene le istruzioni che poi per dubbi, problemi od altro qui ti si aiuterà senz'altro!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
30-03-2023, 17:31 #4
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 494
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
Per iniziare quello che hai va benissimo. Se un giorno sentirai l’esigenza di una montatura motorizzata qui troverai davvero tanti consigli.
Bene il newton, non farti spaventare dalla collimazione, provaci e impara, vedrai che richiede pazienza e precisione ma è alla portata di chiunque ci metta un minimo di impegno.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
30-03-2023, 17:50 #5
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
No, la montatura è dotata di cannocchiale polare e in più ho preso anche il motore. È dotata anche di bolla. Comunque nel mio precedente telescopio il problema non era tanto l'allineamento. È che non capivo proprio che manopole dovevo bloccare dopo aver fatto l'allineamento. Mi sto facendo mille fisime prima ancora che mi arrivi il telescopio. La collimazione sarà un altro problema che con il rifrattore non ho avuto ma mi preoccupa meno delle manopole!!😀
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2023, 08:27 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
domanda, di dove sei?
c'è un'associazione di astrofili dalle tue parti?
-
31-03-2023, 13:09 #7
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
Diciamo che si può stabilire una sequenza logica di manopole da operare: subito dopo aver fatto l' allineamento al polo, bisogna bloccare la leva dell'angolo della latitudine, che è più o meno sui 45 gradi, con rotazione oraria, è la prima leva che c' è sopra il treppiede; poi spostarsi sul primo cerchio, quello di a.r., Quello più basso, e chiudere anche questa leva in senso orario, in modo che il tubo non ruoti; infine salendo si arriva all'ultimo cerchio, di declinazione, che permette al tubo di girare per 360 gradi, e qui c'è un 'galletto' da stringere in modo che il tubo si blocchi.
Fatte queste operazioni e accendendo il motore di a.r. Il telescopio dovrebbe inseguire l' oggetto puntato.
Per spostare il tele manualmente bisognerà allentare in senso antiorario le ultime due leve operate.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2023, 13:42 #8
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
Tieni presente però anche che per poter allineare lo strumento al polo, per primissima cosa dovrai allentare la leva della latitudine con attenzione senza esagerare, altrimenti si sblocca tutta la montatura, e solo dopo regolare la vite orizzontale fino a che vedrai la stella polare nel cannocchiale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2023, 15:58 #9
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
Allora se ho capito bene, non appena ho orientato il telescopio parallelamente all'asse di rotazione terrestre blocco la leva della latitudine e non la muovo più. Poi punto quello che devo puntare e blocco le altre due leve, di ascensore retta e declinazione.
Comunque nel frattempo è arrivato e l'ho montato e confermo che la montatura non mi pare solidissima, la vite che blocca il contrappeso è uscita già rotta, gli specchi sembrano collimati e per il momento non li tocco. Spero di riuscire a fare qualcosa stasera, anche se c'è foschia
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2023, 18:49 #10
Re: Telescopio Omegon N 150/750 EQ-4
Non c'è cosa più scomoda visualizzare con un newton è manovare i flessibili
non dire quando e previsto di go to il foco prende posizioni da contorsionista per forza maggiore devi allentare gli anelli è riportare il foc in posizioni adeguate
Ecco perche i newton per il visuale devono essere montati su montature altozemutali
-
Discussioni Simili
-
Omegon 90/500 - Telescopio come spotting scope in terrestre
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-08-2022, 18:29 -
Consiglio su Omegon Telescopio ProNewton N 153/750 EQ-500 X
Di Andrea Bettini Starfinder nel forum Primo strumentoRisposte: 19Ultimo Messaggio: 17-09-2020, 21:44 -
Omegon Telescopio Dobson Advanced X N 304/1500
Di Simone 76139 nel forum Primo strumentoRisposte: 39Ultimo Messaggio: 22-04-2020, 11:18 -
Vendo Telescopio Omegon N130/920 EQ-3
Di lucasampei nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 14-07-2015, 14:47 -
Primo acquisto - Omegon Telescopio N 150/750 EQ-3
Di mrude nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-01-2015, 21:32
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa