Discussione: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
-
21-04-2023, 13:25 #11
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Thread interessante, anch'io fantastico a volte di un grande dobson da tenere in una piccola rimessa che ho in giardino.
Solo un problema: a Lussemburgo 183 di pioggia all'anno. Allegria. In confronto La Spezia e'il deserto di Atacama
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
-
21-04-2023, 15:04 #12
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,177
- Taggato in
- 149 Post(s)
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Io sono a 600 m dal mare e la salsedine non è un problema. La bestia nera è il vento, a volte fortissimo. La vecchia iEQ45 ne sa qualcosa...
Per proteggere il tutto dalla pioggia, utilizzo un sacco Geoptik grande a sua volta coperto da un telo decathlon piegato a sacco con del nastro americano robustissimo.
Se il meteo promette faville, aggiungo esternamente un secondo sacco Geoptik (ogni 18 mesi lo sostituisco e quello principale passa a secondario).
Per evitare che il vento sollevi la protezione, alla base del telo Decathlon ci sono degli anelli che sfrutto per passare una corda che fissa il tutto alle zampe del treppiede.
In casi ancora più estremi, utilizzo la scotta della barca per fissare a X il tutto. Al centro ho il telescopio, fissato su 4 spigoli. Per adesso ha retto a raffiche da 141 km/h (una rarità per fortuna).RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
21-04-2023, 20:48 #13
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
L'avere un lastrico solare di proprietà e con possibilità di montare una casetta, fa passare in secondo piano tutto il resto! È una bella fortuna! Io penserei a creare una scala interna per un più facile accesso!
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkLe mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
08-06-2023, 09:18 #14
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Update: la casetta è arrivata ed è stata montata con successo.
Purtroppo i miei timori sulle temperature sono stati tristemente confermati. Ho posizionato all'interno della casetta (in un punto dove di sicuro non batte il sole) un termometro digitale con memoria. Ieri giornata soleggiata ma tutt'altro che torrida (15 di minima, 26 di massima) la temperatura all'interno della casetta ha toccato il minimo alle 4 di mattina con 16 gradi, per poi "volare" fino ai 45 gradi delle ore 18. Con questi presupposti temo che in piena estate con oltre 30 gradi all'ombra, lì dentro si raggiungeranno agilmente i 50, forse addirittura i 60 gradi. Anche l'umidità oscilla paurosamente fra il 30% e il 91%.
Insomma non mi pare un luogo molto adatto ad ospitare 5000 euro di specchi. O forse esagero?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
08-06-2023, 11:14 #15
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Per stornare una buona parte di calore, crea un effetto camino nella casetta; apri delle feritoie in basso (a circa 8/10 cm) da terra da circa 15 x 5 cm, una ogni 75/80 cm circa, stessa cosa in alto appena sotto la falda del detto (ovviamente sulla verticale di quelle in basso).
Coprile con doppia retina, la prima (possibilmente) metallica con maglie da 8/10 mm o alla peggio quella rete verde anti grandine (di plastica ma molto resistente) e po sovrapponi un secondo strato di normale zanzariera (maglia da 1/1,5 mm), così da imperire l'accesso agli insetti.
In questo modo, l'aria molto calda tenderà ad uscire dalle feritoie alte e per differenza di pressione, l'aria più fresca in basso (solitamente tra strato liminare del giardino e quella di convezione superiore, c'è appunto un ΔT di circa 10/12° con temperatura esterna di 30°), formando un ciclo d'aria che dovrebbe (quasi) normalizzare la temperatura con quella esterna.
Se poi l'esterno lo dipingi di bianco e sul tetto riesci a mettere un foglio metallico da 0,5 mm storni un bel po di quota IR dal capanno.
-
08-06-2023, 11:28 #16
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Mi sembrano tutti ottimi consigli! Il film metallico dovrei applicarlo direttamente a contatto col tetto?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
08-06-2023, 12:01 #17
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Chissà magari questa autoadesiva va bene sul tetto...
Da tener presente che è previsto si attacchi al vetro, non è detto vada bene su altre superfici.
Al limite del Domopac di alluminio e del Bostick spray credo vada bene lo stesso.
Se ci fai caso tutte le cupole degli osservatori hanno un rivestimento riflettente.
-
08-06-2023, 12:10 #18
Re: OTA ed esposizione ad agenti ambientali
Puoi anche utilizzare degli aereatori tipo "Vortice" usati nei bagni senza finestra che ti creano una circolazione di aria forzata, collegati ad un termostato che li attiva ad una certa temperatura e li stacca ad una altra....ovviamente seguendo quello che ti han suggerito, cioè le grate/feritoie...io ti consiglio quelle in plastica tonde con alettatura inclinata anti pioggia...
-
Discussioni Simili
-
tempi di esposizione
Di Albertus nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-09-2020, 14:42 -
esposizione al massimo
Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-12-2015, 13:00 -
tempi esposizione
Di Lorena 01 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-12-2015, 08:27 -
Filtro per lunga esposizione ...
Di KMan nel forum AccessoriRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-03-2015, 13:26 -
Tempi di esposizione
Di Davide1975 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-11-2013, 16:03
barra vixen su C8... si può?
Oggi, 16:47 in Accessori