Discussione: interpretazioni
-
11-05-2023, 00:33 #1
interpretazioni
saluti
navigando sul web mi sono imbattuto in questa spiegazione di un importante fisico
credo possa essere utile per tutti noi , amanti della fisica ma pur sempre dilettanti, al fine di dare il giusto peso a quello che leggiamo e soprattutto per non buttarsi in fantasiose teorie personali basate su una interpretazione letterale del testo
da "Foundations of Quantum Mechanics" (2022), di R.Tumulka
a proposito di come si debba correttamente intendere l'interpretazione ufficiale della meccanica quantistica, la cosidetta "interpretazione di Copenaghen" (CI)
When calculating predictions that can be compared to experimental data, adherents of CI often tell a story about the physical meaning of the mathematical elements of the calculation. This story may involve particles or waves, may be imprecise, may conflict with other stories told on another occasion, or may contain several parts conflicting with each other. But this story is not intended to describe what actually happens. On the contrary, CI insists that such narratives should not be taken seriously. They are just metaphor, or allegory, or analogy; they just serve as a mnemonic for the calculation, as a help for remembering the correct formulas or for setting up the corresponding formulas in similar calculations. In contrast, theories such as Bohmian mechanics or GRW or many-worlds are hypothesizing about what actually happens in nature and correspondingly aim at providing a single, coherent story that fits all experiments and situations."
anche in articoli scientifici si usano metafore nella fattispecie il collasso della funzione d'onda che vanno interpretate come tali tranne il caso in cui non si affermi esplicitamente che ci si riferisce ad un fenomeno fisico reale
altrimenti contano solo le misure e i calcoli
per non parlare dei testi divulgativi dove alcuni autori abusano di queste metafore al punto, secondo me , di risultare offensivi nei riguardi del lettore che viene trattato come un bambino a cui raccontare una favolettaUltima modifica di Albertus; 11-05-2023 alle 08:20
-
-
03-06-2023, 17:12 #2
Re: interpretazioni
L'esempio più noto e ripetuto fino alla noia è quello che spiega l'espansione dello spazio come un palloncino su cui i punti disegnati sopra sono le galassie che si allontanano al gonfiaggio del palloncino, facendo pensare a un universo disteso su una sfera come i continenti sulla terra e se si chiede cosa rimane al centro del palloncino si dice che non ha senso parlare di un centro di una superficie sferica.
In questo modo si pensa a un universo sferico, piano e sottile come una pellicola di plastica che avvolge le confezioni dei supermercati e quindi cavo. Per comprendere la cosmologia occorre la conoscenza della matematica superiore, che io non ho, quindi per forza occorre, nei testi divulgativi inventarsi qualche esempio ma quello del palloncino è decisamente terribile, meglio quello della uvetta nella pasta, che sta lievitando, di panettone.
-
03-06-2023, 17:47 #3
Re: interpretazioni
oppure pensa all'analogia della rete elastica deformata da una palla pesante per spiegare che la forza di gravità non è una forza reale ma è una conseguenza della deformazione dello spazio tempo
se non esistesse la forza di gravità un pallina volerebbe sopra la buca creata dalla palla pesante
Perchè mai dovrebbe cadere nella fossa ?
al contrario se la pallina è costretta a seguire la deformazione della rete elastica allora sulla pallina si eserciterebbe una forza reale sia pur vincolare
detto questo, le analogie hanno avuto un'importanza fondamentale nello sviluppo della fisica
la maggior parte dei fisici pensa per "immagini" piuttosto che per costrutti logici, tipo :
"se x allora y"
le analogie però vanno prese "cum grano salis"
-
03-06-2023, 17:58 #4
Re: interpretazioni
L'esempio più noto e ripetuto fino alla noia è quello che spiega l'espansione dello spazio come un palloncino su cui i punti disegnati sopra sono le galassie che si allontanano al gonfiaggio del palloncino, facendo pensare a un universo disteso su una sfera come i continenti sulla terra e se si chiede cosa rimane al centro del palloncino si dice che non ha senso parlare di un centro di una superficie sferica.
In questo modo si pensa a un universo sferico, piano e sottile come una pellicola di plastica...
occorre la conoscenza della matematica superiore, che io non ho
-
09-06-2023, 18:37 #5
-
NGC 7000 e Ic 506 570
Ieri, 23:38 in Deep Sky