Discussione: Collimazione CC8 e la ciambella senza buco...
-
21-05-2023, 14:29 #11
Re: Collimazione CC8 e la ciambella senza buco...
Ciao @Robicek,
nessun problema di distanza tra specchi?
Devo ancora verificare meglio, ma ci sono alcune novità.
Ho appurato che il back focus corretto è di 155mm dall'estremità del focheggiatore, senza estensioni. Questo è un dato tecnico dello strumento.
Per cui quando utilizzo la camera, devo inserire tutti gli estensori per arrivare alla giusta distanza. E qui nasce il problema...
Se utilizzo tutti gli estensori, il focheggiatore perde la sua assialità.
Ho quindi allontanato di un paio di millimetri (credo) lo specchio secondario dal primario, ed ora per utilizzare la cam uso una sola estensione da 2 pollici, ed ho il focheggiatore in asse.
Sto cercando di capire cosa comporta l'aver spostato di un paio di millimetri lo specchio.
Altro dato che ho letto, ma diverso da quello che scrive Della Vecchia, è che per ogni millimetro di spostamento corrisponde una modifica del backfocus di 16mm. Non solo ma questo cambierebbe anche la focale nativa.
Portare un poco più indietro il secondario, dovrebbe consentire di sfruttare meglio il diametro del primario, che sembra diafframato dal secondario a 187mm, portando l'occlusione reale al 37%.
Ho fatto il test di Ronchi e tutte le linee sono belle dritte, sperando di aver costruito un oculare di Ronchi funzionante
I cerchi di diffrazione in intra ed extra focale sono molto simili, e non vedo aberrazione sferica.
Devo approfondire dei temi a me poco chiari. Su un sito inglese ho letto che l'ottica è sottocorretta di 1/2 di lunghezza d'onda, per cui allontanado lo specchio di poco non dovrei avere problemi. Non so se ho intepretato bene, ma devo capire cosa significa avere un ottica sottocorretta di 1/2 di lunghezzo d'onda... Qui servirebbe un aiutino ( @Angelo_C )
Purtroppo non ho modo di testarlo per il cattivo tempo.
Qui allego però qualcosa di molto utile per chi ha questo strumento ( @FraMauro88 ), visto la scarsità di infomazioni tecniche su questo telescopio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
-
21-05-2023, 14:36 #12
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- San Martino Buonalbergo (VR)
- Messaggi
- 268
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Collimazione CC8 e la ciambella senza buco...
Variare la distanza tra gli specchi e' una operazione da non fare alla leggera. Se puoi controllare con il reticolo di Ronchi sei comunque parecchio aiutato per verificare che non ci sia sferica in piu'.
Il focheggiatore di serie l'ho sostituito con un rp da 2,5 pollici, ed e' tutta un'altra cosa. Non uso gli spessori di serie, se devo fare imaging ( planetario ) per raggiungere il fuoco mi basta il flip mirror. Se lo uso in visuale, mi basta un diagonale da 2 pollici ( vado a fuoco con oculari da 6mm a 36mm ).
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-05-2023, 11:33 #13
Re: Collimazione CC8 e la ciambella senza buco...
Mi posti il link al sito inglese?
Ok dice che è sottocorretta di λ/2 ma relativamente a quale aberrazione e soprattutto relativamentea quali condizioni, quelle di progetto?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-05-2023, 11:48 #14
Re: Collimazione CC8 e la ciambella senza buco...
Ti riporto il link dove si discute. E' una lunga discussione, ma la questione parte dal post #49 mi pare.
https://www.cloudynights.com/topic/7...segrain/page-2"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
01-06-2023, 16:06 #15
Re: Collimazione CC8 e la ciambella senza buco...
E' perlomeno singolare questo fatto della ciambella che dovrebbe marcare il centro esatto del secondario, e lo dico perché è successa a me la stessa identica cosa nel mio RC 8", che all'inizio provai a collimare di giorno traguardando appunto la famosa ciambella; il primario era centrato e il secondario mostrava la ciambella fuori centro; allora regolo il secondario in modo di centrarla e soddisfatto, giunta la notte, vedo le stelle comatose da far schifo; eseguo lo star test, e il risultato è una scollimazione da paura!
Allora ricentro il secondario e ottengo un perfetto centro dei dischi di airy in fuori fuoco, che mi fornisce poi stelle perfettamente da manuale.
Poi il giorno dopo riguardando nel fok, ecco la ciambella del secondario del tutto fuori centro.
Morale della favola: quando la 'loro' ciambella è in centro, puoi stare sicuro che il telescopio è sicuramente ...scollimato!!!!!!!
-
Discussioni Simili
-
Collimazione con o senza Barlow
Di Alby68a nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 18-04-2021, 08:58 -
Epic fail: da stella a buco nero, ma senza il botto
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-05-2017, 20:04 -
Deep sky com acro 150/900 senza inseguimento e senza stazionamento
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 12-07-2016, 12:41 -
I risultati di WISE trovano una falla nella teoria del buco nero a 'ciambella'
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 23-05-2014, 18:42 -
Una mezza 'ciambella' lunare.
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 22:11
programma astro panel versione x o...
Ieri, 20:24 in Software Generale